Connettiti con

Detto tra blog

Il sisma e il riscatto di San Zenone: «Chiesa di persone, non di mattoni»

Pubblicato

il

Ananke è un termine greco che significa “Fato”, “Destino” o “Necessità”. Da questi concetti le popolazioni elleniche trassero l’immagine sfumata di una divinità primigenia, simile a quelle corrispondenti ai principali elementi della natura come l’Acqua, la Terra, o il Tempo. Come questi elementi, anche la percezione che le cose accadano secondo un volere preciso si configura da sempre come una forza sovrannaturale, tanto è radicata in noi. Una percezione che assolve, allo stesso tempo, a due fondamentali obiettivi: “spiegarci” l’inspiegabile e deresponsabilizzarci. Se non dipende da noi, infatti, perché sentirci chiamati in causa?

Queste riflessioni mi ritornano alla mente per un proverbio che, all’indomani del terremoto, ho udito pronunciare a molti anziani, col viso serafico di chi ha superato certe ansie o conflitti interiori: U signuri, unni ni voli ni avi. Eccolo ritornare, quel Fato cieco, capriccioso, incontrollabile e, soprattutto, non provvidenziale. L’aspetto etico è infatti irrilevante. Esiste un ordine per ciascuno di noi, indipendentemente dai meriti o dalle colpe. A nulla servono le case antisismiche, i piani di evacuazione, gli affanni e gli allarmismi. Il Fato, che in questo caso veste i panni della “Montagna”, procederà indisturbato nelle sue macchinazioni.

A questo atteggiamento di serena e implacabile rassegnazione, si è da secoli affiancato quello reattivo di chi non si dà pace, di chi pensa che il Fato, anche se capriccioso e inflessibile, bisogna pur cercarlo di contenere: non possiamo certo lasciargli campo aperto. Ed ecco apparire nell’Olimpo le divinità apollinee. Le vediamo portare luce e speranza, soppiantando o ridimensionando quelle implacabili forze primigenie.

Oggi, pur avendo rigettato il politeismo dei pagani, gli uomini soffrono ancora per la loro fragilità, ed ogni evento avverso risveglia paure ataviche. Paure così insormontabili da rendere indispensabile l’intercessione di un deus ex machina che le sorregga, un eroe, un protettore, un santo patrono.

A questo proposito, ho avuto l’impressione che il violento terremoto che ha colpito Biancavilla abbia scosso non soltanto la terra ma anche, se così possiamo dire, le “gerarchie” dei santi biancavillesi. In particolare, San Zenone, il santo più chiacchierato di questi giorni, è a pieno titolo rientrato nel trittico dei patroni. Cerchiamo di capire come, e soprattutto perché.

Zenone è segno del nostro passato ortodosso, come sappiamo. Fu ben presto soppiantato da Placido, monaco benedettino, ben in vista alle gerarchie ecclesiastiche del tempo, e più consono alla popolazione biancavillese rapidamente “latinizzatasi” con le migrazioni dai centri vicini.

San Zenone era rientrato timidamente nell’Empireo biancavillese da pochi anni. Dal 2008, infatti, è portato in processione durante le festività di San Placido. Il 2018 sarebbe stato il decimo anno dalla ripresa di questa tradizione ma, sarà per la scarsa popolarità di cui ha goduto nei secoli trascorsi, sarà che Zenone era un guerriero, e per di più mediorientale, o sarà per la forte concorrenza esercitata da San Placido e dalla Madonna dell’Elemosina – entrambi veneratissimi in paese – fatto sta che per questo 2018 non è stato possibile assistere alla sua processione.

Nel frattempo, i fedeli di San Placido e della Madonna si mostrano indefessi ed instancabili nel loro servizio, così ciecamente fieri ciascuno del proprio santo da non temere rivalità, invidie o frecciatine, al punto tale che nella stessa Chiesa Madre pare alberghi una piccola “lotta” intestina.

Chiesa Madre che, nel frattempo, si è fatta ogni giorno più bella nel volgere di pochi anni, con lifting e maquillage che l’hanno rimessa a lucido, inorgogliendo gli artefici del restauro, pur facendo storcere qua e là qualche bocca e inducendo a pronunciare, in maniera sommessa s’intende, l’accusa di vanagloria.

Ma il povero San Zenone era sempre lì, nella sua piccola nicchia, reggendo delicatamente la sua spada, quasi sfiorandola. Chissà quali pensieri formulava in solitudine mentre sentiva echeggiare il trambusto lontano della gente in festa.

E’ così che già nella notte tra il 5 e il 6 ottobre, che tanto ha piegato il paese e “sfigurato il volto” della nostra Chiesa Madre (come dirà Padre Pino), un pensiero – dapprima inconfessato – inizia a serpeggiare fra la gente: San Zenone si è vendicato! Si vindicau ca no ficimu nesciri!

Ma com’è stato possibile? Lui, da sempre così pacifico e solitario, avrebbe impugnato improvvisamente la sua arma con entrambe le mani, e l’avrebbe indirizzata furiosamente su di noi?

Ridicole superstizioni, ci si risponde, retaggi medioevali da correggere ed emendare. Eppure, certi tarli serpeggiano di bocca in bocca quasi senza farsi sentire, come brezze leggere. Al punto tale che la sera successiva, di fronte alla comunità riunita nel momento di preghiera, lo stesso prevosto ha rimbalzato la diceria, per smentirla naturalmente. Smentita, si, ma davanti a San Zenone, stavolta esposto a pari rango con i suoi più blasonati “colleghi”. In certi casi, davvero la prudenza non è mai troppa.

Il discorso che è seguito ha puntato su diversi elementi: la comunità, la sicurezza, le periferie, perfino i migranti. Ma due punti, a mio avviso, sono stati quelli salienti: l’invito ad essere uniti, perché “i santi non lottano fra loro” (ma le persone semmai, mi sento di aggiungere); e l’invito a ricordarci (tutti) che la Chiesa è e deve essere “chiesa di persone, non di mattoni”, riprendendo un lontano adagio del passato.

Ora, un terremoto è per definizione evento che distrugge, che scompiglia, che porta disordine e caos. Ma la crisi che genera, com’è desumibile dalla stessa etimologia della parola crisi (decisione, scelta), si configura come un momento ottimale per chiarire e pacificare conflitti covati da tempo.

Così, del tutto inaspettatamente, agendo come “giustiziere”, San Zenone sembra essersi ritagliato un posto di primissimo piano nel nostro Comune, dopo lunghi secoli di inattività.

Catalizzando sensi di colpa, rancori e malumori, portando alla deflagrazione certi “non detti” sommersi, ha permesso di ricomporre – o almeno tentare di ricomporre – un nuovo equilibrio.

È così che la Storia, ai piedi di questo turbolento Vulcano, continua a scriversi con un intreccio meraviglioso e incredibile di colori e inchiostri, dove il mito e la verità si perdono l’uno nell’altro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
4 Commenti

4 Commenti

  1. Foti Antonio

    25 Ottobre 2018 at 22:01

    Tutte le pomposità ecclesiali che abbiamo visto negli anni passati, inutili e distanti anni luce dalla vera fede, era ora che finissero. Ci doveva essere il terremoto…? Gli stucchi si sbriciolano e le infiorate appassiscono. Meglio curare anima e umanità. I preti facciano i preti, non i custodi di museo. Complimenti Riccardo Ricceri.

  2. Fabry

    25 Ottobre 2018 at 21:58

    Condivido l’articolo. Certi gruppetti settari dovrebbero meditare a lungo.

  3. Alfredo Ricceri.

    25 Ottobre 2018 at 21:47

    Una sottile ironia che suona come una sferzata, che dovrebbe servire a risvegliare certe menti e a fare rinsaldare i rapporti sociali nella nostra comunità, almeno questo è l’augurio. Bravo, bellissimo articolo.

  4. Alfio Pelleriti

    25 Ottobre 2018 at 18:14

    Esercitare la ragione è sempre un arricchimento per una fede in Dio consapevole, coerente con il messaggio evangelico e pronta a cogliere tutti i molteplici aspetti e le infinite bellezze della realtà.
    Bravo. Complimenti!
    Alfio Pelleriti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

Il vuoto ideologico e le radici recise: limiti della Sinistra biancavillese

Le parole chiave del Pd? Sono diventate quelle di una certa Destra: decoro, ordine e sicurezza

Pubblicato

il

Riparto dalle interessanti considerazioni di Rosario Di Grazia a proposito dell’anomalia elettorale biancavillese, raccogliendone il testimone virtuale. Rileggere oggi Calamandrei, come ci invita a fare, genera un immediato senso di sollievo, seguito però da una vertigine, a tal punto è lontana la realtà ideale dallo stato di cose attuale. L’impietosa fotografia di una competizione elettorale “squilibrata” – alla quale si aggiunge la clamorosa débâcle 5 stelle – mi sembra rispecchi in pieno un certo svuotamento ideologico delle (cosiddette) “opposizioni”, se non un vero e proprio “smottamento” verso destra. È un po’ triste vedere infatti come i temi caldi del confronto elettorale ricalchino gli stessi battuti dalla politica nazionale: ordine, sicurezza, decoro.

Tutti temi che, non me ne voglia il neo-candidato Ingiulla (a cui invio anzi i miei migliori auguri), restano punti di forza della Destra, perché esprimono le paure e le priorità di un elettorato conservatore. Ma chi tutela le fasce sociali deboli? Chi difende i Beni Comuni? E una forza politica che manca di queste parole d’ordine, a che titolo si definisce di “centrosinistra”? E in che misura funge da “opposizione”?

Oggi, di fronte alle bandiere della Destra, sotto alle quali si assiepano quelli che Ingiulla stesso definì “gruppi organizzati del consenso elettorale”, non sventola più nessuna bandiera rossa. La sinistra biancavillese – di cui proprio Ingiulla intonava il de profundis nel 2018 – sembra aver perso ogni contatto con le sue radici.

Che la politica locale non risponda alle ideologie è un tema noto. Tuttavia, credo che a furia di dirlo e ridirlo, stia diventando un comodo alibi per tutti. Invece io penso, o perlomeno mi piace pensare, che è proprio nei problemi concreti dell’elettorato che si devono mettere in campo gli ideali.

Ma la politica locale sembra invece vivere d’inerzia, come rassegnata a sé stessa, ormai perfettamente a suo agio in un clima “post-ideologico”. E senza più quel pudore minimo con cui mascherava le sue logiche clientelari.

Voler ricostruire l’opposizione in questo scenario è un compito arduo, e certamente lodevole, ma non può non passare attraverso il recupero fondamentale delle idee. Non basta limitarsi a ricompattare nuovi “gruppi organizzati di consenso” attorno a un nome. Il rischio è quello di far convergere il confronto elettorale non tanto sulle diverse “visioni di mondo”, quanto su una mera contrapposizione personale.

Mi torna alla mente, con una certa nostalgia, la campagna elettorale di 10 anni fa. In molti potranno convenire essere stata fra le più vivaci degli ultimi decenni. All’epoca, il nascente gruppo dei 5 stelle non aveva – questo era chiaro a tutti – nessuna clientela forte alle spalle, nessun “pacchetto” di voti da giocare. In una parola, non aveva alcuna speranza di inserirsi nella sfida fra Glorioso e Bonanno. Ma aveva qualcosa che a questi due mancava: idee nuove, entusiasmo e il coraggio (persino sfacciato) di mettersi in gioco democraticamente. E con la sola forza di queste idee contribuì a rivitalizzare una competizione elettorale altrimenti ingessata.

Resta emblematica la foto che ritrae le due sedie vuote di piazza Roma – quella dell’allora sindaco Glorioso e quella dell’attuale sindaco Bonanno – i quali si rifiutarono all’ultimo di incontrare la cittadinanza e gli altri candidati sindaci per un dibattito pubblico aperto. Qualcuno, evidentemente, aveva paura del confronto democratico. 

E sebbene all’epoca non si volesse/potesse dire, quella squadra ha avuto anche un altro merito che va riconosciuto. Quello di aver riacceso l’attenzione su tematiche profondamente di sinistra, dimenticate o tradite per lungo tempo proprio da chi avrebbe dovuto rappresentarle. Mi riferisco a temi come la difesa dei Beni Comuni, la salute, la sostenibilità ambientale, l’equità sociale.

Ecco alcuni dei grandi temi assenti nell’attuale campagna elettorale. Temi dai quali, chissà, forse Ingiulla potrebbe ripartire, rivolgendosi a quanti hanno a cuore un cambiamento degli equilibri sociali ed economici in paese, piuttosto di guardare a chi ha interesse a mantenere lo status quo.

Potrebbe parlare a quei ragazzi che sono andati via e dar loro un motivo valido per rientrare. Potrebbe parlare alle donne, ancora troppo spesso relegate in casa. O ancora, potrebbe parlare ai migranti, proponendo loro un’inclusione più attiva nella cittadinanza (magari ribadendo, a gran voce, che Biancavilla non si adegua alle vergognose politiche di questo governo!).

Ancora, piuttosto che parlare di sicurezza, potrebbe ricercare le radici del malessere sociale, guardando ai ragazzi come a forze future, e non solo come a pericolosi teppisti. La sicurezza, infatti, è solo fumo negli occhi. È il modo migliore per concentrarsi sugli effetti e mai sulle cause. Ma in questo c’è già la Destra ad essere maestra, come sperare di far meglio di lei?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.