Detto tra blog
Il sisma e il riscatto di San Zenone: «Chiesa di persone, non di mattoni»

Ananke è un termine greco che significa “Fato”, “Destino” o “Necessità”. Da questi concetti le popolazioni elleniche trassero l’immagine sfumata di una divinità primigenia, simile a quelle corrispondenti ai principali elementi della natura come l’Acqua, la Terra, o il Tempo. Come questi elementi, anche la percezione che le cose accadano secondo un volere preciso si configura da sempre come una forza sovrannaturale, tanto è radicata in noi. Una percezione che assolve, allo stesso tempo, a due fondamentali obiettivi: “spiegarci” l’inspiegabile e deresponsabilizzarci. Se non dipende da noi, infatti, perché sentirci chiamati in causa?
Queste riflessioni mi ritornano alla mente per un proverbio che, all’indomani del terremoto, ho udito pronunciare a molti anziani, col viso serafico di chi ha superato certe ansie o conflitti interiori: U signuri, unni ni voli ni avi. Eccolo ritornare, quel Fato cieco, capriccioso, incontrollabile e, soprattutto, non provvidenziale. L’aspetto etico è infatti irrilevante. Esiste un ordine per ciascuno di noi, indipendentemente dai meriti o dalle colpe. A nulla servono le case antisismiche, i piani di evacuazione, gli affanni e gli allarmismi. Il Fato, che in questo caso veste i panni della “Montagna”, procederà indisturbato nelle sue macchinazioni.
A questo atteggiamento di serena e implacabile rassegnazione, si è da secoli affiancato quello reattivo di chi non si dà pace, di chi pensa che il Fato, anche se capriccioso e inflessibile, bisogna pur cercarlo di contenere: non possiamo certo lasciargli campo aperto. Ed ecco apparire nell’Olimpo le divinità apollinee. Le vediamo portare luce e speranza, soppiantando o ridimensionando quelle implacabili forze primigenie.
Oggi, pur avendo rigettato il politeismo dei pagani, gli uomini soffrono ancora per la loro fragilità, ed ogni evento avverso risveglia paure ataviche. Paure così insormontabili da rendere indispensabile l’intercessione di un deus ex machina che le sorregga, un eroe, un protettore, un santo patrono.
A questo proposito, ho avuto l’impressione che il violento terremoto che ha colpito Biancavilla abbia scosso non soltanto la terra ma anche, se così possiamo dire, le “gerarchie” dei santi biancavillesi. In particolare, San Zenone, il santo più chiacchierato di questi giorni, è a pieno titolo rientrato nel trittico dei patroni. Cerchiamo di capire come, e soprattutto perché.
Zenone è segno del nostro passato ortodosso, come sappiamo. Fu ben presto soppiantato da Placido, monaco benedettino, ben in vista alle gerarchie ecclesiastiche del tempo, e più consono alla popolazione biancavillese rapidamente “latinizzatasi” con le migrazioni dai centri vicini.
San Zenone era rientrato timidamente nell’Empireo biancavillese da pochi anni. Dal 2008, infatti, è portato in processione durante le festività di San Placido. Il 2018 sarebbe stato il decimo anno dalla ripresa di questa tradizione ma, sarà per la scarsa popolarità di cui ha goduto nei secoli trascorsi, sarà che Zenone era un guerriero, e per di più mediorientale, o sarà per la forte concorrenza esercitata da San Placido e dalla Madonna dell’Elemosina – entrambi veneratissimi in paese – fatto sta che per questo 2018 non è stato possibile assistere alla sua processione.
Nel frattempo, i fedeli di San Placido e della Madonna si mostrano indefessi ed instancabili nel loro servizio, così ciecamente fieri ciascuno del proprio santo da non temere rivalità, invidie o frecciatine, al punto tale che nella stessa Chiesa Madre pare alberghi una piccola “lotta” intestina.
Chiesa Madre che, nel frattempo, si è fatta ogni giorno più bella nel volgere di pochi anni, con lifting e maquillage che l’hanno rimessa a lucido, inorgogliendo gli artefici del restauro, pur facendo storcere qua e là qualche bocca e inducendo a pronunciare, in maniera sommessa s’intende, l’accusa di vanagloria.
Ma il povero San Zenone era sempre lì, nella sua piccola nicchia, reggendo delicatamente la sua spada, quasi sfiorandola. Chissà quali pensieri formulava in solitudine mentre sentiva echeggiare il trambusto lontano della gente in festa.
E’ così che già nella notte tra il 5 e il 6 ottobre, che tanto ha piegato il paese e “sfigurato il volto” della nostra Chiesa Madre (come dirà Padre Pino), un pensiero – dapprima inconfessato – inizia a serpeggiare fra la gente: San Zenone si è vendicato! Si vindicau ca no ficimu nesciri!
Ma com’è stato possibile? Lui, da sempre così pacifico e solitario, avrebbe impugnato improvvisamente la sua arma con entrambe le mani, e l’avrebbe indirizzata furiosamente su di noi?
Ridicole superstizioni, ci si risponde, retaggi medioevali da correggere ed emendare. Eppure, certi tarli serpeggiano di bocca in bocca quasi senza farsi sentire, come brezze leggere. Al punto tale che la sera successiva, di fronte alla comunità riunita nel momento di preghiera, lo stesso prevosto ha rimbalzato la diceria, per smentirla naturalmente. Smentita, si, ma davanti a San Zenone, stavolta esposto a pari rango con i suoi più blasonati “colleghi”. In certi casi, davvero la prudenza non è mai troppa.
Il discorso che è seguito ha puntato su diversi elementi: la comunità, la sicurezza, le periferie, perfino i migranti. Ma due punti, a mio avviso, sono stati quelli salienti: l’invito ad essere uniti, perché “i santi non lottano fra loro” (ma le persone semmai, mi sento di aggiungere); e l’invito a ricordarci (tutti) che la Chiesa è e deve essere “chiesa di persone, non di mattoni”, riprendendo un lontano adagio del passato.
Ora, un terremoto è per definizione evento che distrugge, che scompiglia, che porta disordine e caos. Ma la crisi che genera, com’è desumibile dalla stessa etimologia della parola crisi (decisione, scelta), si configura come un momento ottimale per chiarire e pacificare conflitti covati da tempo.
Così, del tutto inaspettatamente, agendo come “giustiziere”, San Zenone sembra essersi ritagliato un posto di primissimo piano nel nostro Comune, dopo lunghi secoli di inattività.
Catalizzando sensi di colpa, rancori e malumori, portando alla deflagrazione certi “non detti” sommersi, ha permesso di ricomporre – o almeno tentare di ricomporre – un nuovo equilibrio.
È così che la Storia, ai piedi di questo turbolento Vulcano, continua a scriversi con un intreccio meraviglioso e incredibile di colori e inchiostri, dove il mito e la verità si perdono l’uno nell’altro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Detto tra blog
Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)
Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi


Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.
È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.
Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.
Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Detto tra blog
I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla
Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali


Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.
Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.
Carri comprati e “riciclati”
Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.
Classifica e giuria da abolire
Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.
Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?
Montepremi in parti uguali
Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.
La politica stia alla larga
Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca3 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca2 mesi ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla
Foti Antonio
25 Ottobre 2018 at 22:01
Tutte le pomposità ecclesiali che abbiamo visto negli anni passati, inutili e distanti anni luce dalla vera fede, era ora che finissero. Ci doveva essere il terremoto…? Gli stucchi si sbriciolano e le infiorate appassiscono. Meglio curare anima e umanità. I preti facciano i preti, non i custodi di museo. Complimenti Riccardo Ricceri.
Fabry
25 Ottobre 2018 at 21:58
Condivido l’articolo. Certi gruppetti settari dovrebbero meditare a lungo.
Alfredo Ricceri.
25 Ottobre 2018 at 21:47
Una sottile ironia che suona come una sferzata, che dovrebbe servire a risvegliare certe menti e a fare rinsaldare i rapporti sociali nella nostra comunità, almeno questo è l’augurio. Bravo, bellissimo articolo.
Alfio Pelleriti
25 Ottobre 2018 at 18:14
Esercitare la ragione è sempre un arricchimento per una fede in Dio consapevole, coerente con il messaggio evangelico e pronta a cogliere tutti i molteplici aspetti e le infinite bellezze della realtà.
Bravo. Complimenti!
Alfio Pelleriti