Connect with us

Detto tra blog

I fondi Pnrr destinati a Biancavilla, il greenwashing e la “sinistra” fossile

Cinque milioni in arrivo, ma c’è il timore che la tematica ecologica sia declinata nel modo più ottuso

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Leggo con piacere la notizia che Biancavilla sarà oggetto di un ampio finanziamento derivato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il più consistente mai ricevuto dall’attuale amministrazione. Si tratta di fondi che, come ha detto il sindaco Bonanno, sono destinati alla riqualificazione dell’area sud del paese, bisognosa di interventi strutturali. La mia speranza è che nell’intervenire sul tessuto urbano si tenga realmente conto della natura del prestito (perché di questo si tratta) concessoci dall’Europa. Mi riferisco alla questione di transizione energetica e di lotta al cambiamento climatico, tematiche fondamentali del “Next Generation EU”.

Credo infatti che un così cospicuo finanziamento rappresenti un’occasione propizia – oltre che rara – per ripensare interamente l’abitato in chiave ecosostenibile.

Tuttavia, il mio timore è che, come già visto in recenti occasioni, la tematica ecologica venga declinata nella maniera più ottusa, limitandosi solo alla questione del verde urbano. Ma il paese non ha solo bisogno di essere abbellito con degli alberi o con simili manovre di “greenwashing.

Ripensare in chiave sostenibile l’abitato significa condurre una seria limitazione e regolamentazione allo spostamento delle auto, che come sappiamo paralizzano per molte ore del giorno il paese, favorendo strategie alternative di mobilità.

Significa tutelare i diritti di tutti, non solo dei sani, abili e motorizzati. Ma anche delle categorie deboli e indifese, quali anziani e disabili, spesso costretti in casa.

Significa riqualificare gli spazi non solo in rispetto a un comune senso del decoro. Ma con l’obiettivo di frenare il consumo di suolo e la cementificazione.

Sono solo pochi spunti, già in parte lanciati dalle pagine di Biancavilla Oggi in passato. Punti che disegnano, però, una direzione verso la quale, purtroppo, non vedo dirigersi la politica locale.

Innovazione, nessuna speranza dalla Sinistra

Per queste e altre ragioni, molte sinistre in Europa stanno riscoprendo nell’ecologia una seria battaglia politica per la redistribuzione della ricchezza e per la tutela dei diritti. Ma in un paese come il nostro, la (cosiddetta) “sinistra” sembra rimasta all’età della pietra (o per meglio dire: del fossile). E dibatte ancora sull’utilità delle strisce blu. Per questo, mi chiedo: chi potrà esercitare pressioni sull’amministrazione comunale, affinché si riservi alle tematiche ambientali la giusta attenzione? Se consideriamo poi il completo svuotamento ideologico dei partiti tradizionali, fin dalle sezioni locali, ridotti spesso a trampolini di lancio per politici in carriera, la speranza che da quelle forze arrivino degli stimoli realmente innovatori è pressoché nulla.

Forse l’unica (parziale) risposta potrebbe derivare dalla nascita di un civismo critico, come accade in alcune città medie e grandi dell’isola. Già nella scorsa tornata elettorale Biancavilla ha confermato il trend nazionale, che ha visto un’esplosione incontrollata di stemmi e liste civiche. Nonostante questo apparente rilancio del civismo, faticano ancora a svilupparsi delle vere coalizioni sociali a difesa dei beni comuni.

Chissà che l’arrivo di un finanziamento così ampio non riesca a stimolare tutti coloro che subiscono – a malincuore – le conseguenze di una politica miope, non ispirata a principi di equità e sostenibilità. Chissà che non sia l’occasione per spronarli a uscire allo scoperto, a voler dire la loro, a mettere il naso nella stanza dei bottoni. Non certo per spartirsi una fetta della torta, che pure potrebbe fare gola a molti, ma proprio per la motivazione opposta: vigilare, pungolare, stimolare. Si tratta di sogni? Forse. Ma l’anno è appena iniziato, ed è ancora lecito sognare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. DinDin

    7 Gennaio 2022 at 14:13

    Condivido i sogni espressi nell’articolo. Sogni che resteranno tali. Nella speranza che non sopravvengano gli incubi di cui è facile soffrire abitando in questo paese.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla

Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali

Published

on

Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.

Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.

Carri comprati e “riciclati”

Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.

Classifica e giuria da abolire

Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.

Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?

Montepremi in parti uguali

Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.

La politica stia alla larga

Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Detto tra blog

L’aggressione in ospedale e i commenti “violenti” sui social contro i medici

Frustrazione, rabbia, intolleranza: fenomeni in aumento che analizziamo con l’aiuto dello psicologo

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

L’aggressione subita dal personale dell’ospedale di Biancavilla (con conseguente arresto dei carabinieri della donna che se ne è resa responsabile) ha innescato sui social pure un affollamento di commenti “violenti”. Quasi tutti rivolti a medici, infermieri e operatori sanitari. Data la maggiore frequenza degli episodi, gli ospedali vengono visti come luoghi “a rischio” per chi vi lavora. Un fenomeno che crea non solo un problema di sicurezza pubblica, ma riflette una complessa interazione di fattori psicologici e sociali che meritano un’analisi.

La violenza contro gli operatori sanitari è alimentata da una combinazione di fattori. Tra questi, la percezione del sistema sanitario come “sistema inefficiente”. I biancavillesi lamentano tempi di attesa lunghi e risorse insufficienti. Ciò genera frustrazione sia nei pazienti che nei loro familiari. L’insoddisfazione può sfociare in episodi di aggressività, soprattutto in situazioni di emergenza. La nostra società sembra essere sempre meno tollerante, di fronte ad aspettative irrealistiche sulla rapidità e l’efficienza dei servizi. Intolleranza che può sfociare in comportamenti violenti, quando il servizio sanitario non soddisfa tali aspettative. Poi, la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni, inclusa la sanità, rende il personale medico un facile bersaglio per sfogare rabbia e frustrazione.

I social, con la loro tendenza a polarizzare le opinioni e amplificare le emozioni, contribuiscono a creare un clima di tensione. Ho letto su Facebook, dopo l’articolo di Biancavilla Oggi, frasi di violenza verbale, erroneamente intesa come una “risposta giustificata” all’atto di aggressione, dando per scontato che tale atto sia stato generato da “malasanità”.

Al di là dell’episodio specifico di Biancavilla, chi commette atti di violenza contro il personale sanitario spesso manifesta caratteristiche psicologiche e comportamentali che possono essere ricondotte a patologie o disagi profondi. Molti aggressori hanno difficoltà a gestire emozioni intense: rabbia, frustrazione o paura. Queste persone possono esplodere in reazioni violente di fronte a situazioni percepite come minacciose o ingiuste. Dal punto di vista psicologico, i soggetti con tratti antisociali mostrano mancanza di empatia, impulsività e tendenza alla violazione delle regole sociali. In situazioni di stress, come quelle vissute in un pronto soccorso, queste caratteristiche possono favorire purtroppo dei comportamenti aggressivi.

Alcuni aggressori interpretano erroneamente le azioni del personale sanitario come ostili o malevole, alimentando sentimenti di sfiducia e reazioni “irregolari”.

Di fondo, c’è una bassa tolleranza alla frustrazione, infatti la mancanza di strumenti cognitivi ed emotivi per tollerare la frustrazione è una delle principali cause dell’aggressività. Un quadro particolarmente evidente in contesti sanitari, dove i tempi di attesa o i risultati insoddisfacenti possono essere percepiti come intollerabili.

C’è un altro punto importante da sottolineare. Tutte le aggressioni non si limitano a causare danni fisici al personale sanitario. Le conseguenze psicologiche possono essere profonde e durature. Molti operatori sanitari possono, infatti, sviluppare una “Sindrome da Burnout”. Il ripetersi di episodi di violenza contribuisce all’esaurimento emotivo, riducendo la capacità di affrontare lo stress e di empatizzare con i pazienti. Gli atti di violenza più gravi possono lasciare cicatrici profonde, con sintomi come flashback, ansia e ipervigilanza. Inoltre, lavorare in un ambiente ritenuto “pericoloso” può portare alla riduzione dell’entusiasmo e della passione per la professione.

È necessario, dunque, un approccio multidimensionale, che coinvolga istituzioni, società e individui. Bisogna attuare una “educazione pubblica” per ridurre la stigmatizzazione del personale sanitario e a promuovere una cultura del rispetto. Offrire assistenza psicologica agli operatori sanitari che subiscono aggressioni è fondamentale per prevenire il “Burnout”.

I fatti avvenuti all’ospedale di Biancavilla e le successive reazioni sui social contro il personale sanitario sono un fenomeno complesso, radicato in problemi psicologici individuali e dinamiche sociali disfunzionali. Affrontarli richiede un impegno collettivo per trasformare le strutture sanitarie in luoghi più sicuri, garantire il benessere degli operatori e promuovere una cultura di rispetto reciproco. Solo attraverso un approccio integrato si potrà ridurre questa drammatica tendenza.

*Il dott. Alessio Leotta è uno psicologo, psicoterapeuta e ipnotista della scuola di Milton Erickson. Svolge la libera professione a Biancavilla e ad Adrano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━