News
Una prima stima dei danni: 1,5 mln Mezzo milione quelli della basilica

di Vittorio Fiorenza
Si tratta ancora di stime, senza i dettagli. Ma c’è adesso –come si apprende dal Comune– un ordine di grandezza dei danni causati dal terremoto a Biancavilla. Soltanto per gli edifici pubblici (chiese e scuole), il danno si aggira intorno a 1 milione e 500mila euro. Per la basilica pontificia “Maria Santissima dell’Elemosina”, la quantificazione è di circa mezzo milione.
Altri 200mila euro per ogni edificio scolastico (la scuola media “Luigi Sturzo” e i plessi elementari “Grassura” e “Guglielmo Marconi”). Per il plesso “San Giovanni Bosco”, i danni sono più contenuti e dovrebbero essere riparati dal Comune con interventi non superiori ai 50mila euro.
Analogo trattamento per lesioni riportate anche in più punti, all’interno di Villa delle Favare, dalle stanze della biblioteca ai locali espositivi. Danni ad una delle pareti, in coincidenza del tetto sono evidenti: aggravati dalla scossa sismica, ma presenti anche da prima, a causa di infiltrazioni d’acqua per la mancata manutenzione e la mancata pulizia delle grondaie degli anni passati. Altri 200mila euro, poi, potrebbero essere necessari per la chiesa dell’Idria.
Da aggiungere poi altri edifici sacri, come la chiesa di “San Gaetano”, chiusa anch’essa con ordinanza del sindaco Antonio Bonanno per inagibilità.
La somma non tiene conto, per il momento, dei danni subiti dalle abitazioni, che sono alcune centinaia con lesioni e crepe.
Venerdì prossimo è prevista la riunione di Giunta regionale per discutere, tra gli altri punti, la richiesta inoltrata dal Comune per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. La decisione di Palazzo d’Orleans sarà poi trasmessa al governo nazionale per la relativa ordinanza e lo stanziamento delle risorse necessarie, su cui il vicepremier Luigi Di Maio ha manifestato la disponibilità a misure speciali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca5 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri