Connettiti con

News

Una prima stima dei danni: 1,5 mln Mezzo milione quelli della basilica

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Si tratta ancora di stime, senza i dettagli. Ma c’è adesso –come si apprende dal Comune– un ordine di grandezza dei danni causati dal terremoto a Biancavilla. Soltanto per gli edifici pubblici (chiese e scuole), il danno si aggira intorno a 1 milione e 500mila euro. Per la basilica pontificia “Maria Santissima dell’Elemosina”, la quantificazione è di circa mezzo milione.

Altri 200mila euro per ogni edificio scolastico (la scuola media “Luigi Sturzo” e i plessi elementari “Grassura” e “Guglielmo Marconi”). Per il plesso “San Giovanni Bosco”, i danni sono più contenuti e dovrebbero essere riparati dal Comune con interventi non superiori ai 50mila euro.

Analogo trattamento per lesioni riportate anche in più punti, all’interno di Villa delle Favare, dalle stanze della biblioteca ai locali espositivi. Danni ad una delle pareti, in coincidenza del tetto sono evidenti: aggravati dalla scossa sismica, ma presenti anche da prima, a causa di infiltrazioni d’acqua per la mancata manutenzione e la mancata pulizia delle grondaie degli anni passati. Altri 200mila euro, poi, potrebbero essere necessari per la chiesa dell’Idria.

Da aggiungere poi altri edifici sacri, come la chiesa di “San Gaetano”, chiusa anch’essa con ordinanza del sindaco Antonio Bonanno per inagibilità.

La somma non tiene conto, per il momento, dei danni subiti dalle abitazioni, che sono alcune centinaia con lesioni e crepe.

Venerdì prossimo è prevista la riunione di Giunta regionale per discutere, tra gli altri punti, la richiesta inoltrata dal Comune per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. La decisione di Palazzo d’Orleans sarà poi trasmessa al governo nazionale per la relativa ordinanza e lo stanziamento delle risorse necessarie, su cui il vicepremier Luigi Di Maio ha manifestato la disponibilità a misure speciali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.