Connettiti con

Associazionismo

Il campo estivo dell’Annunziata: «Formiamo cristiani e futuri cittadini»

Pubblicato

il

di Alessandro Rapisarda

Estate tra giochi, formazione e preghiere per venti ragazzi e i loro animatori dell’Azione Cattolica della parrocchia Annunziata di Biancavilla, in questi giorni nell’oratorio “Don Bosco” della zona Vigne.  Una convivenza per saldare rapporti di amicizia, senza trascurare l’aspetto educativo su tematiche legate alla fede, ma anche all’attualità e alla cittadinanza attiva. Biancavilla Oggi ha fatto visita al campo estivo, dando voce ad alcuni dei protagonisti di questa esperienza alternativa per tanti giovani.

«L’iniziativa dei campi estivi – racconta Bruno Rametta, uno degli animatori – comincia con padre Placido Brancato circa trenta anni fa. I ragazzi vengono divisi per fasce d’età, prima quelli delle varie classi del catechismo, poi quelli dei vari gruppi e dell’Azione Cattolica. I campeggi possono durare da pochi giorni a qualche settimana. Le giornate qui vengono scandite da un particolare orario e lo scopo è quello educativo, cercando di dare una formazione cristiana e una formazione civica in pieno stile dell’Azione Cattolica. Stiamo formando qui i futuri cristiani, i futuri cittadini e, perché no?, le future classi dirigenti».

Diventato ormai un appuntamento fisso per alcuni ragazzi, l’oratorio estivo fa parte dell’azione pastorale della parrocchia guidata da padre Giovambattista Zappalà, consapevole dell’importanza per i giovani di passare alcuni giorni insieme in ambienti sani, sempre attento all’aspetto formativo dei ragazzi e degli animatori. Animatori che vengono anche loro da esperienze simili, vissute negli anni precedenti. Assieme a Bruno Rametta, quest’anno, anche Maria Grasso, Maria Grazia Costanzo e Carmela Papotto.

Tuti impegnati a fianco a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni. I momenti conviviali e di aggregazione giocosa, si alternano a quelli seri.

«Affrontiamo tematiche anche abbastanza complesse – specifica Rametta – In questo momento, ad esempio, stiamo affrontando il tema della povertà nel mondo, esaminando il rapporto Oxfam. Abbiamo inoltre approfondito il rapporto tra tecnologia ed etica, l’intelligenza artificiale con un linguaggio adatto a ragazzi di liceo.  I momenti di formazione, solitamente due nella giornata, prevedono la testimonianza di sacerdoti, laici e professionisti».

I ragazzi partecipano con interesse alle attività, non senza dimenticare che oltre allo svago c’è da riordinare le stanza, tenere pulita la casa, cucinare.

«Mi sto divertendo molto in questo campeggio – dice Gabriele Tempera, uno dei partecipanti – le mie aspettative sono di vivere ogni anno una esperienza migliore rispetto all’anno precedente, per cercare sempre di migliorare insieme».

Agnese Scaccianoce, una delle ragazze del campo, sottolinea l’«importanza dello stare insieme per una buona formazione cristiana. Questo è il mio quarto campeggio con l’Azione Cattolica, mentre prima facevo quelli con i ragazzi del catechismo.  Ogni anno torniamo a casa stanchi, ma con bei ricordi ed un arricchimento interiore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Screening di udito e diabete con l’attività di prevenzione del Lions club

Le persone sottoposte a visita sono state 166: un servizio gratuito svolto a favore della collettività

Pubblicato

il

Conclusa la prima parte della campagna di prevenzione sanitaria nel territorio, avviata dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla presieduto da Giosuè Greco. Due, in modo particolare, gli screening attivati, riguardanti il diabete e l’udito. Coinvolto il personale medico e specialistico messo a disposizione dall’associazione (Graziella Portale, Alfio Cinardi, Sebastiano Zizza, Giuseppe Catania e Giuseppe Emmanuele). Attrezzature e mezzi mobili sono stati forniti dal Centro riabilitativo “Monsignor Calaciura” e dall’Amplifon.

Hanno collaborato i giovani del locale Leo Club presieduto Damiano Sapia e la Rete Civica della Salute con la referente Irene Nicolosi.

Ampia e spontanea partecipazione dei cittadini, presso le postazioni predisposte in uno spazio tra Adrano e Biancavilla, per essere sottoposti a visita e controllo.

Il riscontro dei dati ha avuto i seguenti risultati: per il diabete su 113 cittadini esaminati ben 31 (36%) sono risultati diabetici. Di questi, ben 16 ne erano a conoscenza, mentre 15 hanno scoperto di essere diabetici. Dallo screening uditivo, su 53 persone sottoposte ad esame audiometrico 9 (17%) sono risultati ipoacustici. Di questi, 4 a conoscenza della propria patologia, mentre 5 hanno riscontrato difficoltà uditive.

Soddisfazione per il servizio svolto a favore della collettività, che con la prevenzione dà consapevolezza ai cittadini della propria salute, dal presidente del Club Giosuè Greco, dal delegato distrettuale “Screening Uditivo”, Dino Distefano, e dal coordinatore dell’Area catanese delle Attività di servizio, Salvuccio Furnari. La registrazione delle persone che si sono presentate alle postazioni mediche è stata effettuata dai soci Maria Teresa Mazza e Aldo Meli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.