Associazionismo
Gli avanzi di cibo per i bisognosi: l’idea solidale di Sabrina e Agata

di Vittorio Fiorenza
L’idea è venuta a due biancavillesi: Sabrina Seminara e Agata Greco. L’intento è quello di coinvolgere gli esercenti del settore alimentare e della ristorazione affinché mettano a disposizione il cibo avanzato alle famiglie che ne hanno bisogno. Il progetto si chiama “Stop allo spreco” e unisce il sentimento solidaristico con quello del risparmio alimentare.
Pietanze e prodotti da bar e ristoranti di ottima qualità destinate alla pattumiera verranno così donati a persone in difficoltà economica. Si comincia con i panifici (già una quindicina hanno dato la loro adesione), poi si passerà ai fruttivendoli e, quando l’iniziativa sarà a pieno regime, dovrà coinvolgere pure supermercati, ristoranti, pub e bar di Biancavilla.
«Ci è capitato di parlare con alcuni panificatori, che ci hanno detto -racconta Sabrina- che il pane del giorno prima che non vendono, pur trattandosi di un prodotto buono, lo danno ai pecorai. Certo, sempre meglio che buttarlo via. Ma perché non darlo a persone che hanno realmente bisogno? Ecco, la nostra idea parte da qui».
Un’attività complessa, alla quale, oltre alle due promotrici, parteciperanno altri volontari. Per individuare le famiglie bisognose si incroceranno le informazioni provenienti dai Servizi sociali del Comune, dalle Caritas parrocchiali e dalle associazioni impegnate nel territorio.
«Con mio marito -racconta Agata- siamo stati qualche giorno fa a pranzo in un locale. Un ricco self service con vassoi pieni. A fine pranzo i vassoi scompaiono dalle tavole e ci accorgiamo che tutto quello che era rimasto, i camerieri lo avevano buttato nella spazzatura. Cibo buono che avevamo mangiato pochi minuti prima. Assurdo buttarlo, quando si potrebbe portare nelle tavole di persone che ne hanno bisogno. Vogliamo evitare questi sprechi e dare un aiuto alle famiglie in difficoltà»
Il progetto è stato presentato al palazzo comunale da Seminara e Greco, assieme al sindaco Antonio Bonanno, agli assessori Alfio Stissi e Antonio Mursia e al funzionario Salvatore Leonardi. L’amministrazione Bonanno ha sposato l’iniziativa, fornendo anche un concreto supporto, per esempio mettendo a disposizione alcuni locali di Villa delle Favare e un pulmino. Ci sono ancora diversi aspetti da smussare e chiarire, oltre a superare limiti oggettivi. Ma le premesse ci sono tutte per potere realizzare i nobili intenti.
«C’è un problema di povertà – spiega il sindaco Bonanno – e anche se questa non è certamente la soluzione, diventa però un aiuto concreto. Di certo, non si rimane con le mani in mano a guardare senza fare nulla. E’ un progetto che vuole essere un esempio e che può fare da apripista: mi auguro che da qui a breve possa essere raccolto un messaggio di coinvolgimento che ci chiama tutti, direttamente, in causa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Una panchina colorata: Biancavilla celebra così la giornata del rifugiato
Quattro famiglie tunisine e ucraine ospiti della cooperativa Iride, attiva dal 2022 nell’accoglienza

Questa è la Biancavilla che ci piace
Un’iniziativa simbolica, volta alla sensibilizzazione sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dei diritti delle persone rifugiate. Anche Biancavilla ha celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato”. Dal 2000 si tiene ogni 20 giugno, come indicato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1976.
A Biancavilla, l’evento si inserisce nel progetto “SAI Biancavilla”, di cui è titolare il Comune attraverso la cooperativa Iride, nel ruolo di ente attuatore che ne cura la gestione.
Gli ospiti e gli operatori della struttura hanno decorato una panchina in piazza Martiri d’Ungheria, come simbolo della presenza dei rifugiati a Biancavilla e della vocazione solidale della nostra comunità. La panchina colorata rappresenta ora un segno tangibile di accoglienza, dialogo e inclusione, nel solco del lavoro svolto in questi anni dal sistema di accoglienza integrata presente sul nostro territorio.
Il centro gestito dalla cooperativa Iride è attivo a Biancavilla dal 2022. La struttura dispone di 20 posti. Al momento, quelli occupati sono 16 posti, di cui 7 da bambini. Sono presenti quattro famiglie: tre di origine tunisina ed una proveniente dall’Ucraina. Tutti seguiti da una equipe, formata da un coordinatore, un assistente sociale, un insegnante di italiano, un’educatrice, uno psicologo, mediatori culturali, un avvocato, e operatori dell’accoglienza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
In parrocchia si parla di Intelligenza Artificiale, tra risvolti scientifici ed etici
Incontro nella chiesa dell’Idria organizzato dal Lions club e dall’Accademia Universitaria Biancavillese

Intelligenza artificiale: aspetti scientifici ed etici. Un tema di strettissima attualità affrontato, per la prima volta, a Biancavilla, in un incontro organizzato dal Lions Club Adrano Bronte Biancavilla e dall’Accademia Universitaria Biancavillese nel salone della parrocchia dell’Idria.
L’argomento è materia viva del presente con scenari proiettati in un futuro assai prossimo, ribaltando sistemi concettuali acquisiti.
Introdotto da Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions Sicilia, la tematica è stata affrontata da Maria Ausilia Gemma, ingegnere informatico, e da don Giovambattista Zappalà.
La prima si è soffermata sugli aspetti scientifici, tecnici e sulle applicazioni, rilevando i vantaggi nella vita quotidiana familiare ed i progressi in medicina, non sottovalutando i rischi connessi.
Padre Zappalà ha esposto la posizione etica e morale della Chiesa, non pregiudizievole verso i cambiamenti, esposta in vari documenti e, da ultimo, l’impegno assunto da Leone XIV in questo ambito.
Gemma e Zappalà hanno sottolineato le opportunità offerte dall’IA al fine di evitare degenerazioni con implicazioni sociali ed il rischio disumanizzazione. Entrambi hanno auspicato regole certe e chiare. Tra gli intervenuti, Gaetano Allegra, Rosa Lanza e Grazia Liotta, rispettivamente presidenti dei Clubs organizzatori e della zona 17 Lions.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie2 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»