Connettiti con

Associazionismo

Gli avanzi di cibo per i bisognosi: l’idea solidale di Sabrina e Agata

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

L’idea è venuta a due biancavillesi: Sabrina Seminara e Agata Greco. L’intento è quello di coinvolgere gli esercenti del settore alimentare e della ristorazione affinché mettano a disposizione il cibo avanzato alle famiglie che ne hanno bisogno. Il progetto si chiama “Stop allo spreco” e unisce il sentimento solidaristico con quello del risparmio alimentare.

Pietanze e prodotti da bar e ristoranti di ottima qualità destinate alla pattumiera verranno così donati a persone in difficoltà economica. Si comincia con i panifici (già una quindicina hanno dato la loro adesione), poi si passerà ai fruttivendoli e, quando l’iniziativa sarà a pieno regime, dovrà coinvolgere pure supermercati, ristoranti, pub e bar di Biancavilla.

«Ci è capitato di parlare con alcuni panificatori, che ci hanno detto -racconta Sabrina- che il pane del giorno prima che non vendono, pur trattandosi di un prodotto buono, lo danno ai pecorai. Certo, sempre meglio che buttarlo via. Ma perché non darlo a persone che hanno realmente bisogno? Ecco, la nostra idea parte da qui».

Un’attività complessa, alla quale, oltre alle due promotrici, parteciperanno altri volontari. Per individuare le famiglie bisognose si incroceranno le informazioni provenienti dai Servizi sociali del Comune, dalle Caritas parrocchiali e dalle associazioni impegnate nel territorio.

«Con mio marito -racconta Agata- siamo stati qualche giorno fa a pranzo in un locale. Un ricco self service con vassoi pieni. A fine pranzo i vassoi scompaiono dalle tavole e ci accorgiamo che tutto quello che era rimasto, i camerieri lo avevano buttato nella spazzatura. Cibo buono che avevamo mangiato pochi minuti prima. Assurdo buttarlo, quando si potrebbe portare nelle tavole di persone che ne hanno bisogno. Vogliamo evitare questi sprechi e dare un aiuto alle famiglie in difficoltà»

Il progetto è stato presentato al palazzo comunale da Seminara e Greco, assieme al sindaco Antonio Bonanno, agli assessori Alfio Stissi e Antonio Mursia e al funzionario Salvatore Leonardi. L’amministrazione Bonanno ha sposato l’iniziativa, fornendo anche un concreto supporto, per esempio mettendo a disposizione alcuni locali di Villa delle Favare e un pulmino. Ci sono ancora diversi aspetti da smussare e chiarire, oltre a superare limiti oggettivi. Ma le premesse ci sono tutte per potere realizzare i nobili intenti.

«C’è un problema di povertà – spiega il sindaco Bonanno – e anche se questa non è certamente la soluzione, diventa però un aiuto concreto. Di certo, non si rimane con le mani in mano a guardare senza fare nulla. E’ un progetto che vuole essere un esempio e che può fare da apripista: mi auguro che da qui a breve possa essere raccolto un messaggio di coinvolgimento che ci chiama tutti, direttamente, in causa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Concluso il torneo “San Placido”: trionfo dello sport con 68 tennisti

I vincitori: Giovanni Caruso, Daniele Bruschetta, Letizia Bonanno e Rachele Rapisarda

Pubblicato

il

Sono stati 68 tennisti a contendersi, a Biancavilla, il torneo “San Placido” con suddivisione in 4 tabelloni maschile e femminile.

Nel tabellone A maschile, il veterano Giovanni Caruso ha avuto la meglio in finale su Giuseppe Catalfo, entrambi del “TC Biancavilla”. Nel tabellone B, vittoria di Daniele Bruschetta su Alfio Pappalardo, entrambi del “TC Adrano”.

Nei tabelloni femminili sono risultati vincitori Letizia Bonanno del “TC Nicolosi” su Claudia Minissale della “Sikula Tennis” nel tabellone A, mentre la giovanissima biancavillese Rachele Rapisarda ha avuto la meglio nel tabellone B su Maria Giovanna Granuzzo, entrambe del TC Adrano.

Il torneo ha rappresentato una ricca occasione di sport e aggregazione sociale tra giovani e meno giovani, uniti per la passione del tennis. L’organizzazione del torneo è stata curata dal preparatore atletico Salvo Bisicchia e dall’istruttore Giuseppe Randazzo.

Il presidente Roberto Palermo ha «ringraziato i partecipanti per il rinnovato interesse nei confronti di questo storico torneo, dando appuntamento alla prossima edizione. Ringraziamenti inoltre all’amministrazione comunale per aver patrocinato la manifestazione in onore del Santo Patrono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti