Scuola
Alunne del liceo di Scienze umane in visita al centro antiviolenza Calipso


Continuano le attività di alternanza Scuola- Lavoro del “Laboratorio di Giornalismo” del Liceo delle Scienze Umane di Biancavilla. Una delegazione della 3a A è stata nella sede del centro antiviolenza e antistalking “Calipso” di Biancavilla per intervistare la presidente, l’avv. Pilar Castiglia.
Le domande rivolte dalle “giornaliste in erba” hanno mirato a comprendere l’operato dell’associazione di volontariato, le dinamiche psicologiche che si innescano nei rapporti di “amore malato” e le distorte convinzioni che continuano ad alimentare una cultura maschilista e patriarcale.
L’avv. Castiglia, dal suo canto, ha illustrato la rete d’aiuto tessuta intorno alle donne vittime di violenza, sottolineando che «il centro fornisce loro un vero e proprio abbraccio, accompagnandole per mano lungo il percorso di uscita dal tunnel della condizione di alienazione e disperazione in cui sono entrate inconsapevolmente, a causa di fragilità interiori dovute a background familiari o a stereotipi introiettati».
Un team specializzato di avvocati, psicologi e assistenti sociali impiega volontariamente le sue energie e i suoi strumenti per svolgere una missione di alto impegno sociale in un momento in cui i recenti fatti di cronaca sembrano andare in direzione ostinata e contraria rispetto alla tanto propagandata parità dei sessi.
«Un bell’incontro –viene evidenziato dal liceo biancavillese– finalizzato adesso alla realizzazione di un videoservizio giornalistico. Un’occasione che ha consentito di affrontare argomenti di pregnante attualità e che ha dato modo alle alunne di dialogare con chi è impegnato in prima linea sul campo della lotta a tutte le forme di violenza, più o meno manifeste».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60