In città
Nino Baglieri, “l’atleta di Dio”: pienone per il musical del Cgs Life

di Filadelfio Grasso
(hanno collaborato Nunzio, Giovanni e Davide
del “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla)
«Un modo per esprimere e far passare un messaggio positivo, in questo mondo in cui sembra che non esistano valori e tutto vada a rotoli». Sono le parole di un giovanissimo attore del Cgs Life di Biancavilla, coinvolto assieme ad altri 90 giovani (un numero veramente notevole) ad interpretare al teatro “La Fenice” di Biancavilla “Sulle ali dell’amore”.
È un musical che tratta la vita di Nino Baglieri, un modicano dei nostri tempi, che a causa di un incidente sul lavoro, si vide costretto, pur giovanissimo, a vivere il resto della sua vita in una sedia a rotelle. Ciò nonostante, passati i primi anni di scoraggiamento e delusioni, Nino visse accettando la croce e portando il messaggio evangelico a tutti quelli che lo incontravano, spostandosi col suo “mezzo” anche in altri paesi (tenne un incontro anche al Liceo classico “Giovanni Verga” di Adrano, passando anche da Biancavilla).
Nino fu un autentico faro per tutti quelli che lo conobbero, un eroe dei giorni nostri che non si arrese nonostante i forti venti contrari che si abbatterono sulla sua esistenza.
Lo spettacolo proposto, con musiche di Armando Bellocchi e testi di Giuseppina Costa e Giuseppina Bellocchi, è stato scritto qualche anno fa ed è stato presentato in diversi teatri italiani. A Biancavilla ha fatto il pienone.
Con i suoi tratti, a volte scanzonati e a volte drammatici, dolorosi e commoventi ma che riescono a far accendere il fuoco della speranza anche nei momenti più bui, la rappresentazione del Cgs è riuscita a rapire l’attenzione del pubblico grazie anche all’alternanza del canto con la recitazione e le ottime coreografie.
La vita di questo atleta di Dio ha ispirato agli stessi autori del musical anche un film (regia di Armando Bellocchi) e un libro (di Pina Bellocchi) che stanno facendo il giro in tutta Italia.
Due riflessioni sono balenate alla nostra mente. La prima è il messaggio che arriva dalla vita di Nino Baglieri, quello del coraggio, della forza di volontà che riesce a superare anche i drammi più grandi e devastanti.
La seconda: vedere oltre 90 giovani impegnati nel canto, nel ballo e nella recitazione, frutto di mesi di impegno e sacrifici, sapere che questi ragazzi vanno a provare nel pomeriggio, dopo la scuola, passando il loro tempo in solfeggi, passi di danza, esercizi di tecniche teatrali e espressività.
Ecco, tutto questo, volendo guardare oltre ogni apparenza, fa sperare che la nostra comunità non sia solo scoop giornalistici e televisivi in nero, ma anche e, vorremmo dire, soprattutto impegno, legalità, voglia di investire e investirsi per un futuro, migliore per noi e per quelli che dopo di noi calcheranno questa terra. Che sia davvero fuoco sotto la cenere? Lo speriamo. Lo auspichiamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri