Scuola
Al Liceo di Scienze umane incontro con la scrittrice Carmen Toscano


di Alessandro Rapisarda
In occasione della Giornata internazionale della donna, nei locali del Liceo delle Scienze Umane di Biancavilla, Carmen Toscano, apprezzata scrittrice, poetessa e drammaturga biancavillese, ha intrattenuto un dialogo con gli alunni e le alunne dell’istituto: Il tema è stato incentrato su “L’altra metà del cielo: tra resistenza e resilienza”.
Le domande che gli studenti hanno posto alla Toscano hanno spaziato dall’attualità a riferimenti letterari, fino alle opere pubblicate dalla stessa scrittrice e i personaggi raccontati.
L’iniziativa si inserisce nel “Laboratorio di Giornalismo”, previsto dalle attività di “alternanza scuola-lavoro” dell’anno scolastico 2017-2018, oltreché nel consueto processo di relazioni con il territorio e di valorizzazione delle eccellenze, in esso presenti, attivato dalla Scuola.
Referenti del progetto sono gli insegnanti Carla Biscuso e Carmelo Papotto. Si tratta dell’ennesima iniziativa che la scuola diretta dal prof. Egidio Pagano promuove, in stretto rapporto con il territorio. Sono state molteplici gli appuntamenti che dall’inizio dell’anno scolastico si sono susseguiti sia nei locali della scuola di via San Placido sia fuori dalle mura scolastiche, a Villa delle Favare come in piazza Roma.
Nella giornata dell’8 marzo non poteva mancare un momento dedicato alla donna. Da qui, l’invito della prof.ssa Toscano, nota ed apprezzata a Biancavilla e fuori dal nostro paese per i suoi scritti e per il suo impegno culturale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca1 settimana fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»