Connettiti con

News

«Vogliamo la pista di elisoccorso, battaglia nel ricordo di mio figlio»

Pubblicato

il

«Io e mia moglie da anni viviamo tormentati da un dubbio atroce. E finché camperemo, continuerà a perseguitarci. Nostro figlio, se a Biancavilla ci fosse stata una pista di elisoccorso e gli interventi medici fossero stati più celeri ed efficienti, si sarebbe salvato? Oggi sarebbe ancora tra noi?». Interrogativi laceranti. Pensieri strazianti di un padre e di una madre che non possono rassegnarsi alla perdita di un figlio. E che adesso rispolverano la vecchia battaglia per realizzare un’elipista del 118, promessa a più riprese da dirigenti dell’Asp ed esponenti politici.

Carmelo Greco aveva cominciato a chiedere la costruzione dell’opera, nel gennaio 2007, all’indomani dell’incidente in cui perse la vita il figlio. Giuseppe aveva 22 anni. Era sulla sua moto, quando nel viale Cristoforo Colombo, a due passi dalla scuola media “Luigi Sturzo”, perse il controllo e cadde a terra.

«Mi faccio un giro e torno a pranzo», aveva detto pochi minuti prima al padre. «Io ero a casa, quando un conoscente –racconta Carmelo– mi avvisò dell’incidente e del coinvolgimento di mio figlio. Andai sul posto. Vidi la moto a terra. Una donna teneva la testa a Giuseppe. Lui non era cosciente, ma ancora respirava. Per 50 lunghi minuti chiamai il 118. Mi dicevano di stare calmo, ma come potevo stare calmo, vedendo mio figlio in fin di vita?».

Dal luogo dell’incidente al pronto soccorso ci sono poche centinaia di metri, ma è stato necessario attendere un’ambulanza. Una volta all’ospedale, le condizioni di Giuseppe apparvero disperate. Necessario, quindi, il trasferimento al “Cannizzaro” di Catania. Altri problemi con l’elisoccorso: l’unico spazio disponibile era il campo sportivo, ma era necessario innaffiare prima la superficie in terra battuta per ragioni di sicurezza. Altro tempo prezioso che si allungava. «Dal momento dello schianto in moto all’arrivo al Cannizzaro passarono due ore e mezza –ricorda Carmelo Greco– ma non c’era più nulla da fare, Giuseppe era morto».

Seguirono giorni di disperazione per i familiari e per gli amici di un ragazzo ben voluto da tutti. Una disperazione che da subito fu convogliata in una corale battaglia civile. Costituita l’associazione “Giuseppe Greco”, partì una campagna per realizzare la pista dell’elisoccorso: tra Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, raccolte in pochi mesi 7000 firme. Diversi politici si fecero avanti e l’Asp promise: «La pista sarà costruita, ma solo dopo la conclusione dei lavori del nuovo ospedale».

Il nuovo ospedale dovrebbe essere inaugurato il prossimo 19 marzo, come annunciato dall’assessore alla Salute, Ruggero Razza. «Bene, chiediamo –si fa avanti Carmelo Greco– che si riapra il cassetto con quelle vecchie promesse e comincino i lavori della piattaforma per l’elisoccorso. Chiediamo anche un potenziamento del servizio del 118 in tutto il comprensorio, che conta oltre 70mila abitanti, con una postazione da aggiungersi a quella esistente già ad Adrano». Greco vuole essere chiaro: «Non si torna indietro, non demordiamo. Politici ed Asp siano coerenti con quanto promesso in questi dieci anni, dopo una battaglia fatta sul nome e sulla morte di mio figlio. Nessuno potrà ridarmi Giuseppe, ma forse potenziare i servizi di soccorso potrà servire a salvare altre vite».

Area già individuata dall’Asp

L’area in cui dovrebbe essere realizzata la pista di elisoccorso è stata già individuata: si trova a fianco al nuovo plesso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Nel punto in cui, in questi anni, sono stati sistemati i prefabbricati del cantiere per il nuovo edificio ospedaliero, dovrebbe sorgere la superficie di atterraggio e decollo. L

’ubicazione era stata individuata dalla stessa azienda sanitaria per rassicurare l’associazione “Giuseppe Greco” che dal 2007 chiede l’opera. La pista aveva già ricevuto il via libera preliminare da parte dell’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) ed aveva avuto un primo stanziamento di 100mila euro.

«La pista –aveva detto nel 2011 l’allora commissario dell’Asp, Gaetano Sirna– rappresenta un’opera di pubblica utilità, non solo per Biancavilla, ma anche per tutto il comprensorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.