Connect with us

News

«Vogliamo la pista di elisoccorso, battaglia nel ricordo di mio figlio»

Published

on

«Io e mia moglie da anni viviamo tormentati da un dubbio atroce. E finché camperemo, continuerà a perseguitarci. Nostro figlio, se a Biancavilla ci fosse stata una pista di elisoccorso e gli interventi medici fossero stati più celeri ed efficienti, si sarebbe salvato? Oggi sarebbe ancora tra noi?». Interrogativi laceranti. Pensieri strazianti di un padre e di una madre che non possono rassegnarsi alla perdita di un figlio. E che adesso rispolverano la vecchia battaglia per realizzare un’elipista del 118, promessa a più riprese da dirigenti dell’Asp ed esponenti politici.

Carmelo Greco aveva cominciato a chiedere la costruzione dell’opera, nel gennaio 2007, all’indomani dell’incidente in cui perse la vita il figlio. Giuseppe aveva 22 anni. Era sulla sua moto, quando nel viale Cristoforo Colombo, a due passi dalla scuola media “Luigi Sturzo”, perse il controllo e cadde a terra.

«Mi faccio un giro e torno a pranzo», aveva detto pochi minuti prima al padre. «Io ero a casa, quando un conoscente –racconta Carmelo– mi avvisò dell’incidente e del coinvolgimento di mio figlio. Andai sul posto. Vidi la moto a terra. Una donna teneva la testa a Giuseppe. Lui non era cosciente, ma ancora respirava. Per 50 lunghi minuti chiamai il 118. Mi dicevano di stare calmo, ma come potevo stare calmo, vedendo mio figlio in fin di vita?».

Dal luogo dell’incidente al pronto soccorso ci sono poche centinaia di metri, ma è stato necessario attendere un’ambulanza. Una volta all’ospedale, le condizioni di Giuseppe apparvero disperate. Necessario, quindi, il trasferimento al “Cannizzaro” di Catania. Altri problemi con l’elisoccorso: l’unico spazio disponibile era il campo sportivo, ma era necessario innaffiare prima la superficie in terra battuta per ragioni di sicurezza. Altro tempo prezioso che si allungava. «Dal momento dello schianto in moto all’arrivo al Cannizzaro passarono due ore e mezza –ricorda Carmelo Greco– ma non c’era più nulla da fare, Giuseppe era morto».

Seguirono giorni di disperazione per i familiari e per gli amici di un ragazzo ben voluto da tutti. Una disperazione che da subito fu convogliata in una corale battaglia civile. Costituita l’associazione “Giuseppe Greco”, partì una campagna per realizzare la pista dell’elisoccorso: tra Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, raccolte in pochi mesi 7000 firme. Diversi politici si fecero avanti e l’Asp promise: «La pista sarà costruita, ma solo dopo la conclusione dei lavori del nuovo ospedale».

Il nuovo ospedale dovrebbe essere inaugurato il prossimo 19 marzo, come annunciato dall’assessore alla Salute, Ruggero Razza. «Bene, chiediamo –si fa avanti Carmelo Greco– che si riapra il cassetto con quelle vecchie promesse e comincino i lavori della piattaforma per l’elisoccorso. Chiediamo anche un potenziamento del servizio del 118 in tutto il comprensorio, che conta oltre 70mila abitanti, con una postazione da aggiungersi a quella esistente già ad Adrano». Greco vuole essere chiaro: «Non si torna indietro, non demordiamo. Politici ed Asp siano coerenti con quanto promesso in questi dieci anni, dopo una battaglia fatta sul nome e sulla morte di mio figlio. Nessuno potrà ridarmi Giuseppe, ma forse potenziare i servizi di soccorso potrà servire a salvare altre vite».

Area già individuata dall’Asp

L’area in cui dovrebbe essere realizzata la pista di elisoccorso è stata già individuata: si trova a fianco al nuovo plesso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Nel punto in cui, in questi anni, sono stati sistemati i prefabbricati del cantiere per il nuovo edificio ospedaliero, dovrebbe sorgere la superficie di atterraggio e decollo. L

’ubicazione era stata individuata dalla stessa azienda sanitaria per rassicurare l’associazione “Giuseppe Greco” che dal 2007 chiede l’opera. La pista aveva già ricevuto il via libera preliminare da parte dell’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) ed aveva avuto un primo stanziamento di 100mila euro.

«La pista –aveva detto nel 2011 l’allora commissario dell’Asp, Gaetano Sirna– rappresenta un’opera di pubblica utilità, non solo per Biancavilla, ma anche per tutto il comprensorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

News

Lotta alle soste “infinite”, da settembre tornano le strisce blu a Biancavilla

Nell’attesa, nel centro storico entra in vigore l’uso del disco orario con limite massimo di 60 minuti

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

A Biancavilla tornano le strisce blu. L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’affidamento del servizio: la gara è in corso di espletamento e, secondo le previsioni, sarà aggiudicata entro il mese di luglio. L’attivazione del nuovo sistema di sosta a pagamento è fissata per settembre.

Nel frattempo, per regolamentare la sosta nel centro storico e favorire il ricambio dei parcheggi, da lunedì 30 giugno entrerà in vigore l’uso del disco orario, con un limite massimo di 60 minuti. La misura è pensata per venire incontro alle esigenze dei commercianti e di tutti coloro che ogni giorno frequentano le zone centrali della città.

Sono interessate via Vittorio Emanuele (dall’Idria a Sant’ Orsola), piazza Collegiata, via Dante, il tratto iniziale di via Inessa.

Si tratta di un provvedimento che mira a contrastare le soste prolungate, spesso lasciate per intere giornate, limitando la disponibilità di parcheggi nelle aree nevralgiche della città.

«È un piccolo passo verso una Biancavilla più ordinata e vivibile, attenta alle necessità di chi lavora e frequenta il centro – dichiara il sindaco Antonio Bonanno –. E chissà, magari sarà anche l’occasione per tornare a passeggiare a piedi, riscoprendo il piacere di vivere Biancavilla lentamente, nel cuore pulsante della nostra comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

News

Paziente operata a 104 anni, intervento straordinario all’ospedale di Biancavilla

Il sindaco Bonanno si congratula con i medici Natale Giuffrida e Antonino Rossitto: «Sanità che funziona»

Published

on

Un delicato intervento chirurgico di protesi al femore su una paziente di 104 anni è stato eseguito con successo all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. A renderlo noto è il sindaco Antonio Bonanno, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento ai professionisti coinvolti.

«Faccio le mie più vive congratulazioni ai dottori Natale Giuffrida e Antonino Rossitto, ortopedici dell’ospedale di Biancavilla – ha dichiarato Bonanno – per il delicato intervento al femore eseguito con successo su una paziente di 104 anni, la signora Vita di Cesarò».

Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’intera squadra sanitaria che ha collaborato all’operazione. «Un plauso va anche all’equipe anestesiologica e al personale infermieristico – ha aggiunto il primo cittadino – che hanno garantito un’assistenza di altissima qualità».

Per il sindaco, l’episodio rappresenta un motivo di orgoglio non solo per la struttura ospedaliera, ma per l’intera comunità. «Questo intervento testimonia l’eccellenza e la professionalità del nostro ospedale – ha sottolineato – capace di offrire cure avanzate e umanamente attente anche nei casi più complessi».

«La sanità pubblica, quando funziona con competenza e dedizione, è motivo di orgoglio per l’intera comunità», ha rimarcato Bonanno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━