Fuori città
Giovane 26enne di Biancavilla componente del Senato accademico


C’è anche un giovane di Biancavilla nel Senato accademico dell’Università di Catania. Si tratta di Antonio Pappalardo, 26 anni, studente di Economia, particolarmente attivo nel mondo universitario e sociale: sarà lui, fino al prossimo anno uno dei sei rappresentanti degli studenti.
Pappalardo si è già insediato, durante l’ultima seduta del Senato accademico dei giorni scorsi, in seguito alle dimissioni di Silvio Mirenna.
Diversi i progetti che il giovane senatore biancavillese intende portare avanti, come espressione dell’associazione giovanile Ares, impegnata, ormai da anni, al fianco della comunità studentesca catanese.
Il Senato accademico è uno dei principali organi dell’Ateneo che si occupa di tutto ciò che riguarda la didattica e vede insieme i direttori dei Dipartimenti, la rappresentanza dei docenti, il personale tecnico-amministrativo e la parte degli studenti.
«La mia elezione è il frutto del lavoro di squadra di Ares – spiega il neo-senatore accademico Pappalardo – il mio ringraziamento a Silvio Mirenna per l’ottimo lavoro svolto fin qui e che porterò avanti, facendomi interprete delle esigenze dei colleghi universitari, a salvaguardia del diritto allo studio per tutti. Il mio sarà un impegno anche a livello territoriale per favorire forme di orientamento efficaci nelle scuole e garantire una maggiore sinergia tra gli studenti e gli uffici dell’Ateneo che erogano servizi indispensabili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Giovanni Lau, biancavillese d’adozione nominato cavaliere dal Capo dello Stato
Onorificenze del presidente Sergio Mattarella, cerimonia con il prefetto al teatro “Bellini” di Catania


Cerimonia di consegna, al teatro “Bellini” di Catania, dei diplomi agli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. A ricevere il titolo di cavaliere anche un biancavillese d’adozione, l’ing. Giovanni Lau.
I titoli, concessi dal Presidente della Repubblica il 27 dicembre 2021, sono destinati a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, insieme ai ragazzi di “Musicainsieme a Librino”, hanno nominato Commendatore anche gli attori Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
La cerimonia, nell’ambito del 76esimo anniversario della Repubblica, è stata presentata da Salvo La Rosa. A parteciparvi, anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sul palco assieme a Giovanni Lau e al prefetto.
«A Giovanni Lau –ha detto Bonanno– vanno le mie felicitazioni e il mio ringraziamento per quanto fatto in favore della comunità biancavillese. Tra le sue opere meritorie si annovera anche la donazione di un defibrillatore, installato proprio all’ingresso della Casa comunale. Il Tricolore che da stasera adorna il Teatro Massimo Bellini di Catania illumini anche i nostri cuori e li riempia di autentico orgoglio: l’orgoglio di essere italiani».
A conclusione, il Concerto per la Repubblica eseguito dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Fuori città3 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca3 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio