Scuola
Una giornata di musica ed arte all’Istituto comprensivo “Bruno”


di Alessandro Rapisarda
“Do Re Mi Fa… Arte”. Evento artistico e musicale in programma il 21 novembre nell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” di Biancavilla. La scuola diretta da Agata Di Maita partecipa così con l’iniziativa del ministero della Pubblica Istruzione “Nessun parli – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola”.
Un progetto che si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del ministero su input della Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale e il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
Il programma allestito alla “Bruno”, in particolare, prevede il coinvolgimento del coro polifonico della scuola con la partecipazione straordinaria del tenore Pietro Leanza e del pianista Salvatore Nicolosi, laboratori strumentali e di canti popolari, oltre a quello delle “Giovani pianiste della Bruno”.
A tutto questo si aggiungeranno laboratorio di ceramica, mosaici e impronte creative, letture poetiche e letterarie, murales pittorici e laboratorio di psicomotricità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Alunno positivo al virus, in quarantena una classe della “Antonio Bruno”
Provvedimento di routine applicato all’Istituto comprensivo per arginare la diffusione Covid


Un alunno è risultato positivo al virus e la sua classe è finita in quarantena. Un atto di prevenzione, come da protocollo. È successo all’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”.
Il provvedimento è stato adottato a pochi giorni dalla riapertura delle scuole a Biancavilla (quelle fino alla prima media), dopo lo stop imposto con ordinanza dal presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.
La tempistica con cui è emersa l’infezione all’alunno, quindi, lascia ampiamente supporre che il contagio sia avvenuto prima del nuovo avvio dell’attività didattica in presenza.
Ad ogni modo è stato applicato un protocollo ormai noto e sperimentato fin da settembre nelle scuole biancavillesi. Scuole che periodicamente si sono ritrovate con alunni contagiati e con la necessità di isolare compagni di classe ed insegnanti, nel tentativo di arginare la diffusione del virus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Associazionismo3 settimane fa
Anziana ottantenne salvata in extremis, grazie ai volontari della Croce Rossa
-
Politica2 settimane fa
Biancavilla sotto “assedio” di forze dell’ordine: ecco cosa c’è da sapere
-
Detto tra blog1 mese fa
Vi spiego com’è essere donna e fare l’ingegnere nei cantieri di Biancavilla