Scuola
L’omaggio floreale a San Placido da parte degli alunni della “Sturzo”


Visitata della cappella di San Placido da parte degli studenti della scuola media “Luigi Sturzo”. Gli alunni non sono venuti a mani vuote, ma hanno portato in dono dei fiori sistemati poi nell’edicola votiva (inaugurata nel 2012) che si trova sulla parete della basilica che dà su piazza Roma. Continua così, quindi, l’opera di diffusione culturale da parte del circolo San Placido, in stretta collaborazione con gli istituti scolastici.
All’iniziativa hanno partecipato alcune classi di terza media. Un momento formativo sulla storia del santo e sulla tradizione popolare che lo lega a Biancavilla.
All’interno della suggestiva cappella, i ragazzi non si sono limitati ad ascoltare, ma hanno posto quesiti sugli affreschi, sulle statue dei santi Placido e Zenone e su alcune curiose legende che ruotano attorno alla figura del martire benedettino.
È stato il prevosto, padre Pino Salerno, a ricordare che «la scuola è oggi strumento fondamentale per trasmettere la cultura e voi insegnanti dovete appunto “in-signo”, come dice l’etimologia della parola, lasciare il segno ai ragazzi, così hanno fatto i nostri santi, che sono quei modelli che la Chiesa ci dona come riferimento e che ancora oggi raccontano importanti valori: l’amicizia, l’obbedienza, l’importanza del lavoro e della preghiera».
«Siete voi ragazzi –ha continuato il prevosto– che in maniera consapevole dovrete scegliere se entrare in chiesa o rimanere indifferenti, seduti sui gradini, a consumare birre o quant’altro e prendere a modello quello che la società moderna ci offre».
Ai ragazzi è stato rivolto un particolare invito da parte dei rappresentanti del Circolo San Placido e del suo presidente, Alessandro Rapisarda, affinché «possano fare parte del gruppo dei devoti, per vivere le festività da una prospettiva diversa e stare vicini al “festeggiato”, iniziando un itinerario di crescita nella fede e nella cultura locale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto