Fuori città
Siamo su Marte? No, è zona Valanghe nelle spettacolari riprese del drone
Guardate il video, osservate le suggestive immagini dall’alto. No, non è il suolo marziano. Siamo in zona “Valanghe”, che i biancavillesi conoscono bene. La caratteristica morfologia del terreno e la particolare luce del tramonto fanno sembrare l’ambiente simile a quello del pianeta rosso.
Le riprese effettuato con l’ausilio di un drone, poi, sembrano ricordare quelle delle esplorazioni spaziali della Nasa. Invece, siamo a due passi da Biancavilla, nonostante il fascino e la bellezza dei luoghi non siano apprezzati e rispettati da tutti.
Merito di queste immagini è di un gruppo di appassionati di mountain bike e di droni “racer”. Due passioni che si uniscono in maniera spettacolare tra le colline argillose di zona Valanghe, dalle quali l’Etna si mostra in tutta la sua maestosità. E il risultato di questo video vale più di ogni altro commento.
«Io ed altri due amici abbiamo deciso di fare questo video per rendere omaggio a questa bellezza che molti non conoscono», dice Piero a Biancavilla Oggi.
«La passione per la mountain bike è nata più di 20 anni fa. Da quattro anni, ho sempre ripreso le mie escursioni per condividerle con gli tutti gli appassionati. Da poco –continua ancora Piero– ho anche aggiunti la passione per i droni. In quest’ultimo video ho coinvolto un ragazzo biancavillese, Biagio, anche lui amante dei droni. È stato lui a fare queste splendide immagini, belle soprattutto perché effettuate al tramonto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Il monachesimo e San Placido, lezione di Filadelfio Grasso ad alunni modenesi
Via meet, incontro dello studioso con le quinte classi della scuola “Cavedoni” di Levizzano Rangone

Lezione, nella scuola “C. Cavedoni” di Levizzano Rangone, in provincia di Modena, sul monachesimo in Occidente, su San Benedetto da Norcia e su San Placido. A tenerla in collegamento via meet è stato Filadelfio Grasso del circolo “San Placido” di Biancavilla.
Collaboratore di Biancavilla Oggi e studioso di storia e tradizioni locali, Grasso è stato invitato a parlare agli alunni di quinta elementare dall’insegnante Giuseppe Gugliuzzo, anche lui biancavillese e altro nostro apprezzato collaboratore.
Il grande contributo del monachesimo in Italia e in Europa, l’ordine sociale distrutto dai barbari, l’apporto dato alla cultura con la nascita delle biblioteche presso i monasteri. Sono alcuni argomenti trattati da Grasso. Lo studioso si è poi soffermato pure sulla figura di San Placido, discepolo di San Benedetto e patrono di Biancavilla, che subì il martirio a Messina, secondo la tradizione.
Una lezione ricca di spunti, una storia ricca di fascino. Suscitato l’interesse dei piccoli studenti, che hanno posto diverse domande a Grasso sul monachesimo occidentale e sulla devozione di San Placido alle pendici dell’Etna. Copia del libro di Filadelfio Grasso sul patrono di Biancavilla sarà donata alla biblioteca della scuola modenese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino
Un magnifico contrasto di colori in una spettacolare immagine notturna del Vulcano in eruzione

Una foto spettacolare dell’Etna con una lingua di lava sul manto della neve che ricopre il Vulcano. Un contrasto tra il rosso fuoco e il bianco sotto un cielo di stelle. Lo scatto fotografico è stato effettuato dal versante di Biancavilla il 10 febbraio alle ore 23.38. L’autore è Gianni Tumino, il noto astrofotografo di Ragusa, le cui immagini spesso hanno fatto il giro del mondo.
Membro dell’Associazione Iblea di Divulgazione Astronomica “Giovanni Battista Odierna”, Tumino ha sviluppato una passione per l’astrofotografia fin da giovane. Di professione consulente aziendale nel settore delle energie rinnovabili, dedica il suo tempo libero all’osservazione e alla fotografia del cielo notturno.
Una delle sue opere più celebri è “Stars Trail over Ragusa”, una fotografia che cattura le scie stellari sopra la città di Ragusa. Questo scatto è stato selezionato dalla NASA come Astronomy Picture of the Day il 28 marzo 2020. Le sue fotografie sono state pubblicate su diverse piattaforme, tra cui The World At Night (TWAN), dove ha condiviso immagini come “Mediterranean Star Trails” e “Supermoon Trail”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Omicidio Andolfi, a Santangelo concessi i domiciliari dal Tribunale del Riesame