Scuola
“Settimana scientifica” con 5 scuole, un progetto sull’Etna del 2° Circolo

Cinque scuole della provincia di Catania, tra cui il Secondo circolo didattico di Biancavilla, protagoniste al centro fieristico “Le Ciminere” di Catania per la “Settimana di diffusione della cultura scientifica”. Oltre all’istituto biancavillese, la promozione dell’iniziativa è stata curata dagli Istituti comprensivi “Italo Calvino” e “Dusmet-Doria” di Catania, l’Istituto comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di San Giovanni La Punta e dalla scuola secondaria di 1° grado “M. Pluchinotta” di Sant’Agata Li Battiati.
Presentati i progetti “A scuola di robotica” ed “Etna: un patrimonio naturale scientifico al servizio dell’umanità”, finanziati dal Ministero della Ricerca Scientifica, unici in Sicilia tra i trenta riconosciuti in tutta Italia.
A coordinare le attività della rete sono stati Benedetta Gennaro, dirigente scolastico del Secondo circolo didattico di Biancavilla, per il progetto sull’Etna, e Salvatore Impellizzeri, dirigente dell’Istituto “Italo Calvino” di Catania, per la robotica.
«La manifestazione, oltre ad essere il naturale e dovuto momento divulgativo delle attività realizzate, si è dimostrata –sottolineano i promotori– una significativa occasione di socializzazione e confronto tra sistemi organizzativi e pratiche didattiche nella realizzazione di un progetto comune ed inoltre è stato un valido momento formativo per gli alunni ai quali è stato affidato il compito di relazionare in merito al lavoro svolto e che hanno dato così prova di capacità di sintesi e di argomentazione nonché dell’abilità di parlare in pubblico davanti ad un’affollata platea».
Le scuole, nella realizzazione in aula, sono state affiancate da esperti del settore messi a disposizione dalle Associazioni PPM “Palestra per la mente”, NeT “Natura e Turismo” e “Stelle e ambiente” che hanno saputo catturare l’attenzione degli studenti e guidarli ad acquisire nuove conoscenze e competenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola
Biancavilla e Guadalajara unite per uno scambio didattico e culturale europeo
Il progetto ha coinvolto la scuola “San Giovanni Bosco” ed il “Colegio Sagrado Corazón”, in Spagna

Alunni e insegnanti del Primo circolo didattico di Biancavilla in visita in Spagna, nella città di Guadalajara. Claudia, Gabriele, Claudio Chiara, Anna della quinta classe del plesso “San Giovanni Bosco”: tutti ospiti del “Colegio Sagrado Corazón”. Ad accompagnarli, gli insegnanti Maria Pia Ricceri, Ileana Sangiorgio, Graziella Neri e dalla referente del progetto, Maria Scarcipino. Si tratta di uno scambio studentesco a breve termine nell’ambito del progetto “Stories Bring Us Closer”, Erasmus+ KA229. Oltre al gruppo di Biancavilla, hanno partecipato studenti provenienti da Grecia, Svezia, Croazia e Spagna.
Calorosa accoglienza da parte della scuola ospitante. Per gli ospiti preparato un programma che ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Ha incoraggiato la motivazione alla lettura e l’inclusione sociale, oltre ad ampliare la conoscenza dei paesi e delle culture europee.
Tra le altre cose, i partecipanti hanno conosciuto i più famosi scrittori spagnoli, hanno scritto storie e creato e-book sul tema della Giornata dell’Europa, hanno preso parte a un laboratorio di narrazione, ascoltato un’intervista sugli scrittori spagnoli per ragazzi, presentato i loro libri preferiti, visitato la scuola dell’infanzia, dove hanno letto favole ai più piccoli.
Alcuni ragazzi sono stati inseriti nelle famiglie degli studenti della scuola ospitante. Dettaglio che ha permesso loro di conoscere la cultura e la lingua spagnola in modo ancora più diretto.
Didattica, visite e incontri
Non è mancato un tour didattico sulle attrazioni culturali e storiche di Guadalajara, Madrid, nonché del parco storico e tematico Puy de Fou a Toledo. A Madrid, oltre alla Plaza Mayor, alla Puerta del Sol, alla Cattedrale dell’Almudena, al Palazzo Reale, la visita ha riguardato lo stadio Santiago Bernabéu e il museo sportivo, meta preferita dai ragazzi.
La visita a Puy de Fou ha permesso di conoscere la storia spagnola attraverso spettacoli molto attraenti e laboratori di antichi mestieri, che hanno affascinato gli ospiti. Nella citta di Alcalà de Hernares, tappa nella casa di Miguel de Cervantes, famoso scrittore del “Don Chisciotte della Mancia” e i numerosi monumenti del centro storico.
A Guadalajara, incontro istituzionale al municipio con il sindaco e il suo vice, i quali hanno risposto volentieri alle domande poste dagli alunni.
Biancavilla aperta all’Europa
Le risposte al test di valutazione proposto agli alunni e agli insegnanti hanno dimostrato, poi, il raggiungimento di tutti gli obiettivi di questo scambio didattico-culturale.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, iniziato a settembre 2020, si conclude questo mese. Si tratta del quarto partenariato Erasmus+ di cui tutte le attività sono state svolte in parallelo ai progetti eTwinning, all’interno della comunità virtuale delle scuole di tutta Europa.
Ciò ha permesso di ricevere al Circolo didattico biancavillese il “Quality label” di scuola eTwinning. La visita in Spagna è stata l’ultima delle cinque mobilità nell’ambito del progetto Erasmus+.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri