Scuola
Insediato il Consiglio dei ragazzi: Viola Cantarella eletta sindaco




Viola Cantarella tra il vice Gianmarco Sciacca e il presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Cantarella
Ecco i venti componenti dell’assemblea rappresentativa di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla. Ne è sindaco Viola Cantarella. Gianmarco Sciacca suo vice.
Viola Cantarella, alunna dell’Istituto comprensivo “Antonio “Bruno” è stata eletta sindaco dei ragazzi, in una seduta che si è svolta al palazzo comunale, all’interno dell’assemblea cittadina di Biancavilla, sotto la guida del presidente Vincenzo Cantarella. Gianmarco Sciacca, sempre dello stesso istituto, è stato indicato quale vicesindaco.
Le indicazioni sono state prese dal “Consiglio dei ragazzi”, espressione dei rappresentanti di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla.
«Con emozione forte sono stata eletta con nove voti su 18 presenti, mentre 8 voti sono andati al vicesindaco, dopo il ballottaggio di 6 a 6. Ho fatto miei –ha detto Viola Cantarella– tutti i progetti esposti dai consiglieri e ho sottolineato che voglio vivere in un paese onesto e pulito, dove chi non rispetta l’ambiente deve essere punito, dove deve prevalere il merito e la cultura pratica della legalità, non dimenticando le nostre tradizioni e la nostra storia».
Idee chiare e pragmatismo da parte di tutti i ragazzi e le ragazze eletti nell’organismo consiliare che durerà in carica un anno, durante il quale si riuniranno per “deliberare” proposte e suggerimenti agli amministratori “adulti”.
L’intero Consiglio dei ragazzi è formato da Antonino Alfio Gravagna, Vincenzo Pappalardo, Alfio Ferro, Mario Amato e Fina Serena Martella (alunni della scuola media “Luigi Sturzo), Giovanni M. Sciacca, Viola Cantarella, Lucrezia Aiello, Mattia D’Olica e Vincenzo Salamone (Istituto comprensivo “Antonio Bruno”), Angelica Pastanella, Antonio Furnari, Vincenzo Nicolosi, Guglielmo Mortella e Davide Di Fazio (Primo circolo didattico “San Giovanni Bosco”), Salvatore Carrà, Federica Paratore, Agnese Finocchiaro e Nevio Nigro (Secondo Circolo didattico “Giovanni Verga”) e Sofia Scaccianoce (Istituto “Maria Ausiliatrice”).
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60