Scuola
Insediato il Consiglio dei ragazzi: Viola Cantarella eletta sindaco




Viola Cantarella tra il vice Gianmarco Sciacca e il presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Cantarella
Ecco i venti componenti dell’assemblea rappresentativa di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla. Ne è sindaco Viola Cantarella. Gianmarco Sciacca suo vice.
Viola Cantarella, alunna dell’Istituto comprensivo “Antonio “Bruno” è stata eletta sindaco dei ragazzi, in una seduta che si è svolta al palazzo comunale, all’interno dell’assemblea cittadina di Biancavilla, sotto la guida del presidente Vincenzo Cantarella. Gianmarco Sciacca, sempre dello stesso istituto, è stato indicato quale vicesindaco.
Le indicazioni sono state prese dal “Consiglio dei ragazzi”, espressione dei rappresentanti di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla.
«Con emozione forte sono stata eletta con nove voti su 18 presenti, mentre 8 voti sono andati al vicesindaco, dopo il ballottaggio di 6 a 6. Ho fatto miei –ha detto Viola Cantarella– tutti i progetti esposti dai consiglieri e ho sottolineato che voglio vivere in un paese onesto e pulito, dove chi non rispetta l’ambiente deve essere punito, dove deve prevalere il merito e la cultura pratica della legalità, non dimenticando le nostre tradizioni e la nostra storia».
Idee chiare e pragmatismo da parte di tutti i ragazzi e le ragazze eletti nell’organismo consiliare che durerà in carica un anno, durante il quale si riuniranno per “deliberare” proposte e suggerimenti agli amministratori “adulti”.
L’intero Consiglio dei ragazzi è formato da Antonino Alfio Gravagna, Vincenzo Pappalardo, Alfio Ferro, Mario Amato e Fina Serena Martella (alunni della scuola media “Luigi Sturzo), Giovanni M. Sciacca, Viola Cantarella, Lucrezia Aiello, Mattia D’Olica e Vincenzo Salamone (Istituto comprensivo “Antonio Bruno”), Angelica Pastanella, Antonio Furnari, Vincenzo Nicolosi, Guglielmo Mortella e Davide Di Fazio (Primo circolo didattico “San Giovanni Bosco”), Salvatore Carrà, Federica Paratore, Agnese Finocchiaro e Nevio Nigro (Secondo Circolo didattico “Giovanni Verga”) e Sofia Scaccianoce (Istituto “Maria Ausiliatrice”).
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto