Connect with us

Scuola

Insediato il Consiglio dei ragazzi: Viola Cantarella eletta sindaco

Published

on

consiglio-dei-ragazzi-viola-cantarella-sindaco

Viola Cantarella tra il vice Gianmarco Sciacca e il presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Cantarella

Ecco i venti componenti dell’assemblea rappresentativa di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla. Ne è sindaco Viola Cantarella. Gianmarco Sciacca suo vice. 

 

Viola Cantarella, alunna dell’Istituto comprensivo “Antonio “Bruno” è stata eletta sindaco dei ragazzi, in una seduta che si è svolta al palazzo comunale, all’interno dell’assemblea cittadina di Biancavilla, sotto la guida del presidente Vincenzo Cantarella. Gianmarco Sciacca, sempre dello stesso istituto, è stato indicato quale vicesindaco.

Le indicazioni sono state prese dal “Consiglio dei ragazzi”, espressione dei rappresentanti di tutte le scuole elementari e medie di Biancavilla.

«Con emozione forte sono stata eletta con nove voti su 18 presenti, mentre 8 voti sono andati al vicesindaco, dopo il ballottaggio di 6 a 6. Ho fatto miei –ha detto Viola Cantarella– tutti i progetti esposti dai consiglieri e ho sottolineato che voglio vivere in un paese onesto e pulito, dove chi non rispetta l’ambiente deve essere punito, dove deve prevalere il merito e la cultura pratica della legalità, non dimenticando le nostre tradizioni e la nostra storia».

Idee chiare e pragmatismo da parte di tutti i ragazzi e le ragazze eletti nell’organismo consiliare che durerà in carica un anno, durante il quale si riuniranno per “deliberare” proposte e suggerimenti agli amministratori “adulti”.

L’intero Consiglio dei ragazzi è formato da Antonino Alfio Gravagna, Vincenzo Pappalardo, Alfio Ferro, Mario Amato e Fina Serena Martella (alunni della scuola media “Luigi Sturzo), Giovanni M. Sciacca, Viola Cantarella, Lucrezia Aiello, Mattia D’Olica e Vincenzo Salamone (Istituto comprensivo “Antonio Bruno”), Angelica Pastanella, Antonio Furnari, Vincenzo Nicolosi, Guglielmo Mortella e Davide Di Fazio (Primo circolo didattico “San Giovanni Bosco”), Salvatore Carrà, Federica Paratore, Agnese Finocchiaro e Nevio Nigro (Secondo Circolo didattico “Giovanni Verga”) e Sofia Scaccianoce (Istituto “Maria Ausiliatrice”).

consiglio-dei-ragazzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione

Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»

Published

on

Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.

Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari (responsabile SerT Adrano/Bronte e delegata distrettuale al service) ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.

Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».

Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━