Editoriali
Scusate (di nuovo) il disturbo, ma ridateci Mario Cantarella

L’ossessione e l’irritazione che il cosiddetto “sindaco” di Biancavilla (il più provincialotto e sconclusionato che questo paese abbia mai avuto) ha per Biancavilla Oggi e per ciò che pubblichiamo, è diventata preoccupante patologia. Non risponde mai nel merito delle questioni che poniamo e dei fatti che raccontiamo, ma insulta, delegittima, denigra, cerca disperatamente un pugno di like e la sollevazione di certi utenti (quelli magnificamente definiti da Umberto Eco). Un populista livoroso 2.0, insomma.
Vagli a fare capire che la stampa critica verso la politica è il sale della democrazia, ma se un sindaco va contro un singolo cronista sul piano personale (guarda caso l’unico che ha rifiutato suoi incarichi e offerte “commerciali”), questo è da regime. Un concetto base che non gli appartiene, nessuno mai glielo ha insegnato, non l’ha mai studiato: non può capire.
Verrebbe da dire: scusate il disturbo, ma ridateci Mario Cantarella. Un abisso tra i due. Almeno con il predecessore avevamo un interlocutore polemico ma leale, permaloso ma persona seria, intollerante ma con uno spessore politico, culturale ed intellettuale.
Invece ci ritroviamo un campione olimpionico del vittimismo e del piagnucolio, malattie pediatriche tipiche degli inconcludenti che, nonostante tutti gli sforzi, non possono vantare né autorità né autorevolezza. Eppure parla come fosse il governatore di New York abituato a circondarsi della stampa internazionale.
Sembra si sia dimenticato quand’era esiliato e tristemente emarginato in uno sgabuzzino di via Milone, da cui lodava Scusate il disturbo (ne confermiamo ogni sillaba ed ogni virgola) e la libertà di opinione contro il sindaco “fascista”. Imbarazzante e ridicolo. Se ne faccia una ragione, facciamo appello al suo “cerchio magico” perché glielo si faccia capire con i disegnini: non ci sottomettiamo ai suoi desideri di edulcorare la cruda e pessima realtà.
La smetta di fare il circense via Facebook e provi per gli ultimi mesi di mandato a sollevarsi rispetto alla statura di amministratore di condominio che assume da sempre. Se l’1% di tutti i post su Facebook e di tutti i monologhi televisivi che ha dedicato a noi, lo avesse riservato contro mafiosi, farabutti, delinquenti, malandrini, furbi, incivili, deturpatori, questo paese sarebbe migliore.
Ma per lui il problema di Biancavilla non è rappresentato dai mafiosi (contro cui non si è costituito parte civile, cosa che abbiamo raccontato in assoluta solitudine). Non sono i delinquenti, i furbi o gli incivili su cui non scrive mai nulla. La sua ossessione è il cronista che racconta tutto questo: meglio scagliarsi contro di lui.
LEGGI L’ARTICOLO
►Mafia, via al processo “Garden” ma il Comune non è parte civile
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Editoriali
Nel Consiglio del 15-1, l’opposizione va garantita (anche) tramite… una firma
Ma i numeri impietosi non siano un alibi di inconcludenza: la democrazia cittadina non è in pericolo

La nuova geografia consiliare di Biancavilla, tracciata dopo l’esito plebiscitario a favore di Antonio Bonanno, ha una mappa senza precedenti: 15 componenti alla maggioranza e soltanto 1 alla minoranza. Un quadro sbilanciato, evidentemente. Ma non è il frutto di un golpe. È il risultato democratico determinato da regole e meccanismi democratici, sulla base del voto popolare, espresso peraltro con un’affluenza superiore al 63%.
Al di là della volontà – fin troppo chiara – manifestata dai biancavillesi, va riconosciuto che il nuovo assetto dell’assemblea cittadina, convocata oggi, alle ore 20.30, per l’insediamento, fa emergere conseguenze pratiche e necessità operative che mai prima d’ora si erano verificate. Necessità, nella dialettica e nelle dinamiche consiliari, a cui vanno date risposte immediate.
Un esempio? Per presentare una mozione, il regolamento prevede che l’atto, se si vuole mettere in discussione, debba essere firmato da almeno due consiglieri comunali. Ne deriva che l’attuale minoranza sarà oggettivamente impedita a poterlo fare. Certo, una mozione dà un indirizzo all’amministrazione comunale, ma non pone alcun vincolo: spesso ha solo un valore simbolico o di mera testimonianza.
Non a caso, la prassi, nelle sei consiliature, è che il 99% delle mozioni – anche quelle approvate all’unanimità – siano state poi disattese dalla Giunta e dal sindaco di turno. All’epoca di Pietro Manna, tutti i consiglieri votarono una proposta di Nicola Tomasello e Vincenzo Cantarella per dare la cittadinanza onoraria a Rita Levi Montalcini. L’amministrazione se ne infischiò dell’illustre scienziata Premio Nobel. Stessa sorte, più recente, per la proposta di Alfio Distefano e Dino Asero tesa ad intitolare una via a Peppino Impastato: nonostante l’atto sia passato all’unanimità, nella toponomastica non c’è menzione del militante di Democrazia Proletaria, morto ammazzato per mano mafiosa.
Se è vero che il tenore delle mozioni trattate nell’ultimo quinquennio abbia avuto un livello elementare imbarazzante (inferiore alle discussioni del baby-Consiglio), è innegabile che si tratti di uno strumento utile. Se ben usato, può innescare la discussione in aula, denunciare e dibattere questioni di ampio interesse, porre tematiche all’attenzione dell’opinione pubblica, indicare soluzioni e suggerire un indirizzo (a prescindere dall’effettiva ricezione dell’organo esecutivo).
Una funzione di cui il Partito Democratico, in questo Consiglio Comunale, risulta privato di fatto. Stesso “impedimento” varrebbe in linea teorica per altre due forze mono-rappresentate: Movimento per l’Autonomia e “Noi per Biancavilla”. Ma loro stanno nella comfort zone della coalizione di governo, mentre l’esigenza impellente – lo si comprende facilmente – riguarda la minoranza, dunque il Pd.
Come risolvere questo vuoto? Una maggioranza bulgara, come quella attuale, deve avvertire l’opportunità di mettere mano al regolamento per consentire proposte a firma singola. Nell’attesa della modifica, la coalizione di Bonanno può dare dimostrazione di maturità istituzionale, “prestando” una firma in bianco al consigliere solitario del Pd affinché gli sia consentita la trattazione dell’atto. Resta inteso che poi può essere emendato o anche respinto. Ma la discussione dev’essere garantita. Ebbene sì, il rispetto della minoranza passa anche attraverso… una firma.
Un simile gesto avrebbe più valore di affidare all’opposizione – per garbo istituzionale, secondo le intenzioni del sindaco Bonanno – la vicepresidenza del Consiglio. Una carica inutile sul piano operativo, che non attribuisce alcuna prerogativa supplementare. Un ruolo che entra in esercizio solo quando il presidente è impedito da una febbre autunnale o si allontana dall’aula per andare a fare pipì.
Detto questo – lo sottolineiamo con altrettanta chiarezza – non vediamo pericoli per la democrazia cittadina. Il palazzo comunale, per sua natura, è il luogo più trasparente, nel quale risulta impossibile nascondere o camuffare alcunché. E poi, è facile e fisiologico prevedere, in una maggioranza così larga, la creazione di una “opposizione” intestina.
Non impressioni più di tanto, quindi, la sproporizione del 15-1. D’altra parte, il precedente Consiglio Comunale era partito con ben 5 oppositori, poi ridotti a 3. Ma sono stati gli oppositori più muti e assenti di sempre, al punto da non presentare nemmeno emendamenti al bilancio, che costituiscono l’abc dell’attività consiliare. Un’imperdonabile e scandalosa violazione del patto “sacro” con i propri elettori per un “mandato di opposizione” non esercitato nell’ultima consiliatura (a parte qualche lampo nella fase finale).
Non si usino, perciò, i numeri come alibi di eventuale inconcludenza: dai banchi della destra, a contrapporsi alla prima Giunta Manna, c’era solo Vincenzo Randazzo (oggi diventato assessore), il quale dava filo da torcere con puntuale capacità e martellante presenza, nonostante lo strapotere dell’allora primo cittadino.
Il Pd biancavillese deve, quindi, dimostrare di essere all’altezza del difficilissimo lavoro d’aula, come a parti inverse faceva Alleanza Nazionale quasi trent’anni fa. Ma è bene specificare che il suo vero problema è visceralmente e drammaticamente sociale, prima ancora che politico. È una forza che – fuori dal Palazzo – è chiamata ad una profonda rifondazione per ritrovare l’identità perduta, rimediare alle umiliazioni patite, riconnettersi all’elettorato progressista ed uscire dall’irrilevanza in cui è ridotta (da anni, non da ora). Perché, altrimenti, il passo successivo è l’estinzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Giovanni
30 Novembre 2016 at 12:43
ha detto bene direttore: Ma per lui il problema di Biancavilla non è rappresentato dai mafiosi (contro cui non si è costituito parte civile, cosa che abbiamo raccontato in assoluta solitudine). Non sono i delinquenti, i furbi o gli incivili su cui non scrive mai nulla. La sua ossessione è il cronista che racconta tutto questo: meglio scagliarsi contro di lui. Ma lei ha visto chi c’era sotto il suo palco per il comizio alle ultime comunali?
Alfio
30 Novembre 2016 at 12:41
al suo “cerchio magico” perché glielo si faccia capire con i disegnini: Ma se il suo cerchio magico è di gente servile che gli deve qualcosa. Come possono mai contrariarlo! Ccu mi duna u pani u chiamu papà. Anche se è sconclusionato, inautorevole , insomma anche se è glorioso.
Dino
29 Novembre 2016 at 22:02
Ma di chi stiamo parlando? Ma vedete e sentite la sua sintassi? Lo sentite come parla? Che argomenti usa? A proposito, non lo vedo mai a messa la domenica da patri Greco e non lo vede nessuno nelle altre chiese: ci è andato solo quella volta per rete 4 col compagno Sapienza? Ahah…… Tanti concetti non li capisce: fu pure bocciato un anno a scuola…
Compagno Stalin
29 Novembre 2016 at 19:25
La permalosità di Glorioso la conosco fin da quando portava i calzoni corti. ‘Mpignusu come pochi. Andate avanti così, lassatilu raggiari.
Giuseppe
29 Novembre 2016 at 19:21
Sì, è proprio vero: un caso clinico da psicoanalisi della politica. Un caso irrisolvibile. Andate avanti, non vi fate intimidire da quattro rinisciuti.
Onestà al potere
29 Novembre 2016 at 19:17
“Sconclusionato”, esatta definizione. Aggiungo: puerile, bambino.
Anselmo
29 Novembre 2016 at 15:28
Tutta la mia solidarietà direttore Fiorenza. Impeccabile e puntuale come sempre nelle sue analisi. Potrebbe fare benissimo anche lo psicanalista: ha fatto un ottimo quadro clinico del cosiddetto “sindaco” .