Connettiti con

In città

Alunni in corteo “tricolore” per l’omaggio al monumento dei Caduti

Pubblicato

il

corteo-studenti-4-novembre

Un lungo Tricolore ha attraversato il centro storico di Biancavilla, questa mattina, per ricordare i Caduti di tutte le guerre nella giornata delle Forze Armate.

Dal Palazzo comunale, si è snodato il corteo con gli alunni delle scuole e i rappresentanti delle autorità civili e militari, delle associazioni di volontariato e degli alunni delle scuole elementari e medie della città.

Giunti in piazza Annunziata, l’assessore all’Associazionismo Marzia Merlo ha collocato la corona d’alloro dell’Amministrazione comunale al monumento dei Caduti ed è stato osservato un minuto di silenzio. Alcuni studenti hanno letto poesie e messaggi di pace, seguiti dall’intervento di Margherita Messina sulla storia e sui particolari del monumento di piazza Annunziata.

Gli alunni della “Sturzo” hanno omaggiato i Caduti con una corona d’alloro.

«In ciascuno di noi – ha detto l’assessore Merlo – deve essere forte il dovere morale di ricordare quanti, nel corso del tempo, hanno sacrificato la vita per il nostro Paese e la democrazia. Tra i Caduti che ricordiamo ci sono anche alcuni biancavillesi. Nello stesso tempo, è con queste cerimonie che vogliamo dire il nostro grazie agli uomini e alle donne delle Forze dell’Ordine per l’impegno quotidiano a tutela della legalità».

Presenti alla cerimonia commemorativa il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, il maresciallo Roberto Rapisarda, il vicario foraneo don Giovambattista Zappalà, l’assessore Rosanna Di Paola, il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Cantarella, i vigili urbani, l’Associazione nazionale carabinieri e l’Associazione nazionale finanzieri in grand’uniforme e le realtà di Protezione civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti