Connettiti con

Associazionismo

I giovani dell’Annunziata aprono la Casa Madre Teresa di Calcutta

Pubblicato

il

gruppo-casa-madre-teresa-calcutta

Una parte del gruppo Sicomoro che ha promosso l’iniziativa

Nei locali attigui alla chiesa di Tutte Grazie, i ragazzi e le ragazze del gruppo parrocchiale “Sicomoro” gestiranno la struttura per la distribuzione di vestiario ai bisognosi. 

 

di Vittorio Fiorenza

L’idea ha accomunato una ventina di ragazze e ragazzi di Biancavilla: aiutare chi ha bisogno. L’ispirazione è venuta dalle parole di Papa Francesco: «Sarebbe bello se come monumento del Giubileo della Misericordia ci fosse in ogni diocesi un’opera di misericordia». Il progetto è stato messo a punto dal gruppo “Sicomoro” della chiesa Annunziata ed incoraggiato dal parroco, padre Giovanbattista Zappalà.

Adesso è tutto pronto per l’inaugurazione. Nei locali attigui alla chiesa di Tutte Grazie, a partire dal 30 ottobre diventerà operativa la Casa “Madre Teresa di Calcutta”. Grazie all’impegno volontaristico sarà aperta a quanti si trovano in condizioni di bisogno per la distribuzione di indumenti.

Il servizio di distribuzione del vestiario è destinato a quanti versano in condizioni di necessità, a prescindere dall’appartenenza parrocchiale. Prassi ed obiettivi si differenziano rispetto a quelli della Caritas, privilegiando non soltanto l’assistenza materiale ma anche quella umana e spirituale.

«Chi dona deve rispettare la dignità di chi riceve, portando abiti puliti, che siano davvero riutilizzabili –viene specificato dai promotori dell’iniziativa–  Chi riceve deve sapere che la povertà non implica di rinunciare alla propria dignità. Ne consegue –viene ancora evidenziato– che deve essere superata l‘abitudine al gratuito, che induce a sminuire il valore dell’azione. Devono essere riconosciuti l’impegno di chi dona, il lavoro del volontario ed il valore degli indumenti ricevuti».

L’inaugurazione sarà preceduta da alcuni incontri e momenti di riflessione. Giovedì 27, in chiesa, adorazione eucaristica sul tema “Ma di tutte, più grande è la carità”. Venerdì, coroncina della Divina Misericordia “itinerante” con sette soste sulle Opere di Misericordia Corporale. La processione partirà dalla chiesa Annunziata per poi proseguire nelle vie Scutari, Barbagallo, Firenze, Ciro Menotti fino alle chiesa di Tutte Grazie. Sabato, conferenza nella chiesa dell’Annunziata di Celeste Ortolano, presidente dell’associazione “Famiglie il sentiero” e volontaria vincenziana, accompagnata da Alessandra Montagna, anche lei volontaria. Domenica, celebrazione eucaristica all’Annunziata, presieduta da don Mario Sirica, responsabile della “Locanda del samaritano” di Catania e a seguire inaugurazione della Casa “Madre Teresa di Calcutta”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Concluso il torneo “San Placido”: trionfo dello sport con 68 tennisti

I vincitori: Giovanni Caruso, Daniele Bruschetta, Letizia Bonanno e Rachele Rapisarda

Pubblicato

il

Sono stati 68 tennisti a contendersi, a Biancavilla, il torneo “San Placido” con suddivisione in 4 tabelloni maschile e femminile.

Nel tabellone A maschile, il veterano Giovanni Caruso ha avuto la meglio in finale su Giuseppe Catalfo, entrambi del “TC Biancavilla”. Nel tabellone B, vittoria di Daniele Bruschetta su Alfio Pappalardo, entrambi del “TC Adrano”.

Nei tabelloni femminili sono risultati vincitori Letizia Bonanno del “TC Nicolosi” su Claudia Minissale della “Sikula Tennis” nel tabellone A, mentre la giovanissima biancavillese Rachele Rapisarda ha avuto la meglio nel tabellone B su Maria Giovanna Granuzzo, entrambe del TC Adrano.

Il torneo ha rappresentato una ricca occasione di sport e aggregazione sociale tra giovani e meno giovani, uniti per la passione del tennis. L’organizzazione del torneo è stata curata dal preparatore atletico Salvo Bisicchia e dall’istruttore Giuseppe Randazzo.

Il presidente Roberto Palermo ha «ringraziato i partecipanti per il rinnovato interesse nei confronti di questo storico torneo, dando appuntamento alla prossima edizione. Ringraziamenti inoltre all’amministrazione comunale per aver patrocinato la manifestazione in onore del Santo Patrono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti