Connettiti con

Cronaca

Omicidio stradale, per la morte di Ornella indagato giovane 27enne

Pubblicato

il

ornella-condorelli

Un mese fa l’incidente sulla Messina-Catania. Dopo sei giorni di agonia, la morte della 24enne di Tremestieri. L’auto che avrebbe causato l’impatto era guidata da un biancavillese. La Procura ha nominato un consulente.

 

di Vittorio Fiorenza

È l’ora degli accertamenti tecnici sulle auto coinvolte nell’incidente. Ad un mese dal terribile tamponamento sull’A18 Messina-Catania, che ha provocato, dopo sei giorni di agonia, la morte di Ornella Condorelli, 24enne di Tremestieri, la Procura di Catania entra nel vivo delle indagini.

Il pm Francesco Brando procede per il reato di omicidio stradale a carico del conducente dell’auto che avrebbe causato l’impatto: un 27enne di Biancavilla, che aveva riportato ferite facciali e fratture all’anca. A bordo con lui, un coetaneo, che aveva avuto ferite meno gravi.

È di questi giorni la notizia che la Procura ha nominato un consulente, l’ing. Gianluca Scalisi, per esaminare le due auto (una Mercedes Classe B e un’Alfa 147), sequestrate dalla polizia stradale di Giardini Naxos.

Le parti hanno nominato anche propri consulenti. La famiglia della giovane vittima è assistita dall’avv. Salvatore Runza, mentre l’indagato è assistito dagli avv. Pilar Castiglia e Massimo Tricomi. Nella stessa auto con Ornella viaggiavano pure la sorella gemella e due amici, feriti non gravemente. Uno di loro è rappresentato dall’avv. Sara Vittone.

LEGGI GLI ARTICOLI

Grave incidente sulla Messina-Catania, feriti anche due biancavillesi

L’incidente sulla A18 con due biancavillesi, Ornella non ce l’ha fatta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Sequestrata dai carabinieri un’officina abusiva: denunciato un 59enne

L’uomo dovrà restituire allo Stato anche 21.850 euro di reddito di cittadinanza già percepito

Pubblicato

il

Denunciato in stato di libertà un 59enne biancavillese, con precedenti. Secondo quanto accertato dai carabinieri, deve rispondere di esercizio abusivo della professione, gestione e smaltimento illecito di rifiuti e indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Nello specifico, l’uomo, ufficialmente disoccupato, aveva allestito, senza alcuna autorizzazione, un’officina meccanica all’interno di un garage di proprietà del padre. Un locale situato in periferia. Occupata abusivamente anche parte della strada pubblica, utilizzata per parcheggiare, su carrelli elevatori e cavalletti, le autovetture da riparare.

Lungo la via in questione, i militari hanno quindi trovato diverse automobili, parzialmente smontate e con il cofano motore aperto, nonché un furgone con il cassone alzato, suddiviso in più pezzi.

All’interno del garage sono stati, invece, rinvenuti gli “attrezzi da lavoro” e molti rifiuti speciali, tra cui parti di motori di autovetture, oli e batterie esauste.

L’officina è stata, quindi, posta sotto sequestro e i veicoli in riparazione sono stati riaffidati ai proprietari, ignari che l’attività fosse irregolare.

Lo stesso carrozziere abusivo è stato, infine, deferito anche per aver illegittimamente incassato il sussidio pubblico del reddito di cittadinanza. Al riguardo, i carabinieri hanno proceduto, coordinandosi con l’Inps, all’immediata revoca del beneficio, con efficacia retroattiva, nonché all’avvio dell’iter di restituzione di quanto indebitamente ricevuto. Il 59enne, pertanto, dovrà riconsegnare alle casse dello Stato ben 21.850,00 € riscossi tra maggio 2019 e aprile 2023.

I cittadini residenti nella zona, che d’ora in poi potranno finalmente godere del decoro urbano ripristinato in quella via, hanno ringraziato i Carabinieri per il loro operato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.