Connect with us

Chiesa

A sei anni dalla sua fondazione riconosciuta la confraternita dell’Idria

Published

on

confraternita-idria

La confraternita dell’Idria, dopo sei anni dalla fondazione, è stata riconosciuta da parte della Confederazione delle Confraternite e quindi dalla Diocesi di Catania. Un traguardo importantissimo non solo per il gruppo ma per tutta la parrocchia. È la prima confraternita riconosciuta dalla diocesi, seguendo i nuovi canoni statutari.

Nata nel gennaio 2010, «la confraternita dell’Idria, a differenza delle altre presenti in città, non ha –sottolinea il governatore Nicola Chisari– in gestione loculi cimiteriali, ma nasce come gruppo di fedeli credenti che manifestano la grandezza di Dio, un gruppo che collabora oramai da anni, con le confraternite storiche del paese».

Anche il presidente della Confederazione, Pina Fazzio, dopo avere dato l’annuncio lo scorso 7 maggio in occasione del raduno diocesano delle confraternite per la festività dell’Ascensione del Signore in presenza del vicario generale Mons. Genchi, si ritiene soddisfatta del riconoscimento. Per la processione del Corpus Domini della parrocchia dell’Idria, non a caso, ha voluto omaggiare il gruppo con la sua presenza, esprimendo la propria emozione nel vedere i tanti bambini che partecipano con gli abiti tradizionali confraternali.

«È bello essere qui –ha detto a fine processione– in mezzo a voi e vedere che il presente ed il futuro s’incontrano».

La Confraternite dell’Idria sarà presente l’ultima domenica di agosto per omaggiare la Madonna dell’Elemosina, prima della trasferta papale dell’Icona del prossimo 4 Settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

Avviata la ristrutturazione dell’oratorio della parrocchia “Sacro Cuore”

Gli interventi sono finanziati dalla Regione con 100mila euro, il Comune fa da stazione appaltante

Published

on

Locali pronti ad essere sistemati per accogliere un numero maggiore di giovani. Al via la ristrutturazione dell’Oratorio della parrocchia “Sacro Cuore” di Biancavilla. Finanziati con 100mila euro dall’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità (con il Comune in qualità di stazione appaltante), i lavori dureranno circa 90 giorni. La firma della documentazione e la consegna formale è avvenuta nei locali parrocchiali.

In particolare, gli interventi consentiranno di riaprire tutto il primo piano dell’oratorio. Si tratta di una parte della struttura che era stata dichiarata inagibile nel 1998. Quella chiusura aveva sottratto di fatto degli spazi alla comunità parrocchiale fondata da padre Salvatore Greco, che fa riferimento ad un vasto quartiere.

L’oratorio è un centro di ritrovo e di aggregazione giovanile. Il recupero di spazi finora inutilizzati mira ad ampliare anche l’offerta educativa e la promozione di iniziative sociali. Attualmente circa 50 bambini del quartiere sono impegnati in attività di doposcuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Eletti a Biancavilla i nuovi componenti dell’Ordine Francescano Secolare

Ne è ministra Franca Calì: la fraternità si impegna a vivere la spiritualità del Santo di Assisi

Published

on

La fraternità di Biancavilla dell’Ordine Francescano Secolare, durante il Capitolo elettivo, alla presenza del Consiglio Regionale, ha eletto il nuovo consiglio. Ne fanno parte adesso Franca Cali (ministra), Angela Saccone (viceministra) e Carmela Franco, Franco Mazzamuto e Franco Zappalà (consiglieri).

L’Ordine Francescano Secolare è una fraternità di laici cattolici che vivono il Vangelo seguendo lo spirito di San Francesco d’Assisi, senza prendere voti religiosi ma impegnandosi a vivere secondo la regola francescana nella loro vita quotidiana. 

Attualmente segue la regola approvata da Papa Paolo VI nel 1978, che invita a una vita di preghiera, penitenza e carità, con particolare attenzione ai poveri e alla giustizia sociale.  I membri, chiamati “francescani secolari”, emettono una professione pubblica e si impegnano a vivere la spiritualità francescana nella famiglia, nel lavoro e nella società. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━