Scuola
Borsa di studio per scuole superiori intitolata al prof. Dino Marcellino

«Per la sua particolare dedizione e lo straordinario impegno culturale e sociale profuso per il sapere e la conoscenza, per l’attaccamento alla città di Biancavilla, per aver saggiamente educato le giovani generazioni a sviluppare una coscienza critica, come strumento privilegiato per la crescita civile della società».
Sono queste le motivazioni espresse dall’amministrazione comunale nella delibera di Giunta che ha istituito una borsa di studio in memoria del prof. Dino Marcellino, scomparso il mese scorso, all’età di 50 anni, per un male incurabile.
È stato il sindaco Giuseppe Glorioso ad annunciare l’iniziativa nel corso della Giornata di studi su Biancavilla che si è svolta a Villa delle Favare, alla presenza del prof. Massimo Cultraro, primo ricercatore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR di Catania, del dott. Antonio Mursia, filologo e archeologo, e del prof. Alfio Lanaia, docente all’Università degli Studi di Catania.
All’evento culturale, moderato dal dott. Dino Laudani, sono intervenuti diversi colleghi di Marcellino, molti dei quali docenti al Liceo Ginnasio “Giovanni Verga” di Adrano, studenti e familiari.
«Siamo rimasti positivamente colpiti da questa iniziativa che ci ha proposto il sindaco – ha detto, tra le altre cose, nel suo intervento la moglie, Elina Cantarella – mio marito aveva molto a cuore la cultura e, soprattutto, la formazione dei giovani».
All’inizio del nuovo anno scolastico, l’amministrazione comunale presenterà agli Istituti superiori del territorio il regolamento per l’assegnazione di tre borse di studio per una somma complessiva di 600 euro. Gli studenti biancavillesi dovranno concentrarsi sul patrimonio culturale della città e i migliori elaborati verranno premiati il 28 aprile prossimo, nel primo anniversario della scomparsa del prof. Marcellino.
«È stata un’occasione per fare e divulgare cultura come Dino Marcellino avrebbe voluto – sottolinea il sindaco Glorioso – vogliamo mantenere viva la memoria di un concittadino che, con discrezione e passione, ha dato un particolare impulso al mondo culturale e ha dedicato la sua vita a incoraggiare gli studenti alla conoscenza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola
La forza di centinaia di studenti per abbattere il muro dell’omertà
Installata in via San Placido una “buca delle lettere anonime” per segnalare atti di illegalità

“Abbattiamo il muro dell’omertà e del silenzio”. Con questo slogan, centinaia di studenti hanno animato la “Giornata della legalità biancavillese”, promossa dall’associazione antiracket “Rete per la legalità” e dall’Arcidiocesi di Catania. Il raduno è avvenuto presso il Piccolo seminario di via San Placido.
Sono intervenuti l’arcivescovo Luigi Renna, Eugenio Di Francesco (Rete per la legalità) e il sindaco Antonio Bonanno.
«Ho dato il mio contributo spiegando che la mia amministrazione – ha detto il primo cittadino – ha sempre scelto di andare a testa alta e costituirsi parte civile nei processi che riguardano la criminalità mafiosa e per i quali si ritiene che l’immagine di tutta la città sia danneggiata. La nostra scelta di campo è “né complicità né indifferenza” e i cittadini lo sanno bene».
All’ingresso del Piccolo seminario è stata installata la “Buca Lettere Anonime”, che può essere utilizzata per segnalare atti di illegalità. Poi, una “Marcia della Legalità e della Libertà” si è mossa fino a raggiungere piazza Roma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla