In città
Il 70° anniversario del voto alle donne celebrato dai “Giovani democratici”


Settant’anni dal riconoscimento del diritto di voto alle donne. Un traguardo che a Biancavilla è stato ricordato dai Giovani democratici di Catania, in un incontro a Villa delle Favare, su impulso di Ornella Spalletta, responsabile provinciale “Cultura e Pari opportunità” dell’organizzazione giovanile del Pd.
Un percorso di emancipazione e di conquiste riproposto con l’aiuto di interventi, che hanno sottolineato difficoltà e pregiudizi, e video di testimonianze di donne partigiane. Non una semplice celebrazione storica, ma un argomento di strettissima attualità, calato alla realtà dei giorni nostri, vista la crisi della partecipazione democratica (i numeri dell’affluenza alle urne di quest’ultimo referendum sono soltanto un esempio).
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Santina Sconza, presidente provinciale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Giusi Di Cristina, altra esponente dell’Anpi, ed Elvira Colosi dell’Udi Catania (Unione Donne Italiane). Ne è seguito un dibattito con la partecipazione del pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto