Connettiti con

Storie

In Francia per vendere bontà siciliane La scommessa di Antonio Diolosà

Pubblicato

il

Un furgone in Costa Azzurra, prodotti siciciliani e tanta voglia di fare. Vi raccontiamo una storia di ottimismo e intraprendenza di un giovane 20enne biancavillese.

di VITTORIO FIORENZA

Un diploma di perito turistico da appendere soltanto alla parete e un orizzonte con la perenne ricerca di un lavoro, in nero o precario. Un destino desolante a cui Antonio Diolosà, ventenne biancavillese, non si è voluto piegare. Così, armato di intraprendenza, voglia di fare e un pizzico di sana incoscienza, ha deciso di partire per la Francia e crearsi da sé un’occupazione. Cosa di meglio può proporre un etneo al di là delle Alpi?

«L’impresa da me creata si chiama “Les saveurs de Sicile”», racconta Antonio a Biancavilla Oggi, svelando in quattro parole il suo programma.

«Da quattro mesi –spiega– mi trovo in Francia e attraverso i prodotti che importo dalla Sicilia, in particolare da Biancavilla, per poi rivenderli in Costa Azzurra, sono riuscito a fare decollare la mia attività e portare sulle tavole francesi molti prodotti locali, dagli agrumi ai formaggi e ai salumi».

Una scommessa difficile, ancor più da apprezzare visto che a farla è un giovanissimo, che a differenza di tanti suoi coetanei biancavillesi, ha preferito agire anziché abbandonarsi a lavoretti, precarietà, false promesse politiche.

Tenacia e caparbietà sembrano essere qualità di Antonio. Un ragazzo che crede fermamente nella promozione dei prodotti siciliani. Ecco perché non si è limitato alla sola vendita.

«Durante il periodo natalizio –ci racconta ancora– abbiamo fatto la fiera a Draguignan, cittadina francese che si trova nel Var, vendendo le nostre specialità, compresi arancini e cannoli. E sono già in progetto la fiera primaverile e la famosa “Festivitalia”, che si terrà a St Raphael, località balneare della Cote d’Azur».

Diplomatosi nel 2014 all’Istituto “Pietro Branchina” di Adrano, Antonio, supportato dal padre, dopo alcune “prove” lavorative in Francia (per un periodo ha fatto pure il cameriere a St Tropez), ha deciso di cominciare la vendita di prodotti siciliani. Poi l’acquisto del furgone e dell’attrezzatura, quindi l’importazione da Biancavilla dei primi carichi.

«E si va avanti malgrado la crisi», puntualizza con ottimismo Antonio. «Qui, i prodotti siciliani, insieme allo stile biancavillese, piacciono».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

Il “Cenacolo” compie ottant’anni: una straordinaria eredità di padre Calaciura

Dalle macerie della guerra, i germogli di un’opera assistenziale diventata un vanto per Biancavilla

Pubblicato

il

Era il 29 novembre del 1943. Da qualche mese era caduto il fascismo e a settembre era stato firmato l’Armistizio di Cassibile. L’Italia era davvero tutta da rifare. E c’era chi, in mezzo a quegli sconvolgimenti pensava in grande partendo dagli ultimi.

A Biancavilla, Giosuè Calaciura, giovane prete (ordinato appena quattro anni prima), guardandosi attorno e vedendo tanta miseria e tanto disorientamento, con un gesto di coraggio e di altruismo fondava presso dei locali alla periferia est del paese, sotto il Monte Calvario, l’Opera Cenacolo Cristo Re per accogliere gli orfani e le vedove di guerra che pativano la fame, l’abbandono da parte dei familiari più cari deceduti nel conflitto, la disperazione di non vedere futuro.

Coadiuvato da socie dell’Azione Cattolica, il fondatore delinea gli scopi che avrebbero guidato l’opera. Primo fra tutti quello di formare un gruppo di giovani che si «impegnavano ad essere primi in tutto: nella pietà, nell’apostolato e nella bontà di vita».

Il Cenacolo doveva essere centro propulsore per avviare scuole, colonie, ambulatori, uffici per l’assistenza sociale, oratori, doposcuola, laboratori. E assieme a queste attività, chi ne entrava a far parte non avrebbe dovuto scordare mai i principi evangelici, l’amore a Dio e alla Chiesa che doveva rendersi visibile nella vita attiva in parrocchia, nella preghiera, nella buona condotta in famiglia e nella società.

Da “Croce al vallone” al “Sentiero speranza”

Negli anni, quel seme che tante volte – a dire dello stesso don Giosuè – fu minacciato da altre volontà, dai tempi che cambiavano e da svariati fattori avversi, ha saputo mettere radici profonde. Una risorsa per la nostra comunità, soprattutto perché ha sempre saputo guardare i segni dei tempi, aggiornando la sua mission e aprendosi ai bisogni sociali e sanitari contingenti e di volta in volta attuali.

Superata l’emergenza postbellica e mutate le istanze sociali, l’opera si rivolse all’assistenza dei vecchi e degli inabili, contando nel 1961 già circa 30 ricoverati.  Alla fine degli anni ’70, la costruzione di un grande padiglione in contrada Croce al Vallone: l’aumento di posti letto e di servizi, poi l’iscrizione nell’albo regionale come struttura residenziale per anziani non autosufficienti.

La maggior attenzione dedicata ai malati mentali fu la logica conseguenza della Legge 180/78 che determinò la necessità di una specifica assistenza dei dimessi dagli ospedali psichiatrici, e portò alla ristrutturazione della casa madre per poter accogliere soggetti con patologie psichiatriche. Oggi, la struttura di via san Placido, accoglie ben 40 ospiti come Comunità Terapeutica Assistita occupandosi delle loro cure mediche e della riabilitazione psicosociale.

Negli anni ’80, quando il flagello della droga e altri fatti drammatici portavano Biancavilla nelle prime pagine di cronaca nera, apriva la Comunità per tossicodipendenti “Sentiero Speranza” per offrire un servizio riabilitativo residenziale a quei giovani caduti nella spirale della tossicodipendenza.

Una struttura con 117 posti letto

E poi ci sono i tempi moderni con l’inaugurazione della Casa di Cura che si occupa di riabilitazione ortopedica, neurologica, cardiologica, oncologica e pneumologica. È dello scorso aprile l’apertura di un poliambulatorio con servizi radiologici e ambulatori di cardiologia, neurologia, allergologia e immunologia, medicina fisica e riabilitativa, pneumologia, reumatologia e chirurgia.

«Oggi – dice il direttore Giosuè Greco – l’Opera è diventata una realtà molto grande che conta ben 150 tra professionisti e dipendenti, 117 posti letto e molteplici servizi diagnostici, e cerca di offrire il massimo della professionalità e dei servizi, occupandosi anche di formazione e informazione nel territorio sui temi che quotidianamente la vedono impegnata in prima linea».

Spegnendo le 80 candeline, è impossibile non ricordare la figura del fondatore, padre Calaciura, e di quei pionieri – Nerina Piccione, Agatina Russo, Giuseppina Finocchiaro e tanti altri – che in tempi bui e tristi riuscirono a vedere lontano e seppero creare futuro per la loro gente. A queste persone, va oggi la nostra ammirazione e il nostro ringraziamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti