Connettiti con

In città

Tre presepi e un cd musicale per riabilitare i pazienti del Cenacolo

Pubblicato

il

La malattia mentale, ancora oggi da molti viene considerata un tabù da circoscrivere il più possibile. Il malato di mente, che accusa problematiche dalle più lievi alle più complicate che compromettono le relazioni sociali, viene dalla nostra società spesso confinato, isolato e, nelle migliori delle ipotesi, indirizzato a un percorso di riabilitazione.

La Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla da decenni accoglie chi è messo ai margini della società, valorizzando la dignità di ognuno e mettendo ogni sforzo per la cura e la riabilitazione, così come voluto da quel gigante che fu mons. Giosuè Calaciura (che fondò l’Opera nel 1943) e continuato oggi da don Pino Salerno e dai suoi collaboratori.

Gli ospiti della Comunità Terapeutica di via san Placido sentono forte il bisogno di riscatto e di integrazione sociale. Vogliono sentirsi parte di una comunità sita in un territorio, anche se da questa, in molti casi, sono stati emarginati e trascurati.

Ed ecco che nel percorso riabilitativo guidato da Francesco Damigella, medico psichiatra, e dalla sua equipe, e coordinati da Vincenzo Conti, hanno un ruolo considerevole le attività che permettano di “uscire fuori” dall’ambiente protetto sanitario, per interagire con gli altri e sentirsi utili, efficienti, proficui.

Per questo motivo, quest’anno il Cenacolo ha voluto dimostrare e sottolineare la sua presenza nel territorio di Biancavilla con ben tre presepi artistici realizzati presso il centro commerciale Famila, il Bar Tuccio e nella Basilica M. SS. Dell’Elemosina.

I presepi (grandi fino a 10 metri quadrati) sono stati realizzati a mano dagli ospiti nel corso degli anni con materiali poveri (cartone, colla, colori, terracotta, stoffe…), e sono stati ambientati ai piedi dell’Etna (sono state ricostruite case, vicoli, quartieri tipici dei nostri paesi) per indicare che ancora oggi Cristo nasce in ogni luogo della terra, dove ci siano uomini di buona volontà disposti ad accoglierlo.

E’ stato anche allestito un grande albero di Natale presso l’ufficio del sindaco di Biancavilla, un omaggio alla città voluto proprio dagli ospiti della Cta di via san Placido. Gli addobbi che richiamano alla fratellanza universale e alla vita, sono stati anch’essi, allestiti a mano in oltre due mesi di lavoro.

Infine, per raggiungere tutti, familiari, amici, conoscenti e non solo, gli ospiti del Cenacolo hanno voluto incidere la loro voce per realizzare un cd musicale con le più belle melodie natalizie (da Astro del ciel a Feliz Navidad, da Fermarono i cieli a O albero di Natale, ecc.).

«Un modo inusuale ma efficace per uscire da quell’isolamento cui sono costretti per le cure – afferma con soddisfazione il direttore Giosuè Greco – e parlare direttamente al cuore degli uomini, di tutti gli uomini e augurare loro un sereno e felice Natale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.