Connettiti con

In città

Natale in basilica con incontri, mostre, concerti e solidarietà

Pubblicato

il

presepe-in-basilica-biancavilla

Articolato programma per le festività natalizie, organizzato nella basilica di Biancavilla dalla parrocchia retta da padre Pino Salerno e dall’associazione “Maria Santissima dell’Elemosina”, presieduta da Giuseppe Santangelo. Momenti di preghiera si alterneranno ad eventi culturali e musicali.

Lunedì 21 dicembre, concerto dell’orchestra e del coro della Scuola “Luigi Sturzo”. Sabato 26 dicembre, la prima Rassegna di Corali etnee, che vedrà la partecipazione di sei gruppi vocali di Adrano, Pedara, Aci Sant’Antonio e Biancavilla per un Concerto di Natale sul tema della Pace (nel corso della serata verrà effettuata una raccolta di solidarietà a favore delle famiglie bisognose).

Lunedì 28 dicembre, in basilica, alle 18.30, incontro-dibattito sul tema “La famiglia nel disegno di Dio” con il giornalista Mario Adinolfi, autore del libro “Voglio la Mamma” e responsabile del comitato “Difendiamo i nostri figli”. La serata verrà introdotta da Don Salvatore Bucolo, responsabile di Pastorale Familiare della Diocesi di Catania. Un’occasione per prendere coscienza delle sfide culturali del nostro tempo.

Tra le varie celebrazioni liturgiche di questo periodo si segnalano la liturgia penitenziale di mercoledì 23 dicembre alle 19,30, per le confessioni in preparazione al Natale, la benedizione delle famiglie, nel corso della Messa di domenica 27 dicembre, e l’Adorazione eucaristica con i Vespri e il Te Deum di fine anno, giovedì 31 dicembre alle 18,30.

Ad inaugurare il nuovo anno, venerdì 1 gennaio, in concomitanza con l’apertura della porta Santa presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, la comunità di Biancavilla vivrà un momento molto intenso, con una processione straordinaria dell’Icona della Madonna dell’Elemosina, alle 18,30, dalla chiesa del Rosario fino alla Basilica Santuario. Nel corso della Celebrazione verrà accesa la lampada giubilare, attinta alla fiamma della “Luce della Pace di Betlemme”, proveniente dalla Grotta della Basilica della Natività di Betlemme, che arderà presso la Cappella della Madre di Dio per tutto l’Anno Santo.

Al termine della Messa verrà inaugurata la scultura celebrativa del Giubileo della Misericordia, opera dell’artista Dino Cunsolo.

In quello stesso giorno, in comunione col Santuario di Biancavilla, verranno celebrate sante messe in varie parti del mondo, dove sono presenti sacerdoti biancavillesi o comunità di origine biancavillese. Tra gli altri: la parrocchia “Cristo Rey” a Virrey del Pino di Buenos Aires, la parrocchia “Maria SS. Signora degli Afflitti” a Mungbere, Wamba, in Congo, la parrocchia “S. Famiglia” a Piacenza, con la presenza di una riproduzione dell’Icona della Madonna dell’Elemosina.

Sabato 2 gennaio avrà luogo il primo pellegrinaggio giubilare dell’anno, da parte della comunità greco-cattolica di Messina, guidata da Papas Antonio Cucinotta, che alle 18,30 officerà la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo (un articolato calendario di pellegrinaggi è previsto nel corso dell’anno al Santuario Giubilare della Vergine dell’Elemosina di Biancavilla). Al termine della Liturgia avrà luogo una Conferenza sul tema “Accogliere i pellegrini”, con una significativa testimonianza sull’esperienza della Chiesa impegnata in prima linea nell’accoglienza degli immigrati.

Lo stesso giorno verrà inaugurata la mostra giubilare dal titolo “Il Volto della Misericordia” che illustrerà mediante icone, pitture e sculture il volto di Cristo nell’arte.

Domenica 3 gennaio alle 19,30 al teatro “La Fenice” si svolgerà la festa per le coppie di sposi che hanno compiuto il 25°, 50° e 60° anniversario di matrimonio, alla presenza del sindaco e del prevosto. Alle coppie verrà consegnata in omaggio un’Icona della Madonna dell’Elemosina.

Nella mattina di lunedì 4 gennaio la Fraternità “Ecco tua Madre” darà vita ad una missione di misericordia dal titolo “Nel pianto conforto” che si svolgerà presso il cimitero cittadino ogni primo lunedì di mese.

Da segnalare ancora, che fino al 6 gennaio, per la prima volta in Santuario, nella cornice barocca della Cappella di San Placido, ha luogo una Mostra di presepi da collezione, opera di presepisti locali e maestri cartapestai, dal titolo “La Misericordia si è fatta carne”. Nello stesso periodo, presso l’altare della Madonna dell’Elemosina, è allestito l’Albero della Carità che quest’anno raccoglie beni di prima necessità da destinare alle famiglie bisognose e libri per i detenuti delle carceri catanesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti