Connettiti con

Associazionismo

Le mamme del 2° Circolo didattico a favore della parrocchia Sacro Cuore

Pubblicato

il

chiesa-sacro-cuore

La chiesa del “Sacro Cuore”

Una raccolta di generi di prima necessità da destinare alle oltre 50 famiglie bisognose seguite dalla parrocchia retta da padre Francesco Rubino. Merito dei plessi scolastici di via dei Mandorli, “Grassura” e “Cielo stellato”.

 

di Vittorio Fiorenza

L’idea è nata spontanea da alcune mamme di alunni del Secondo circolo didattico di Biancavilla: raccogliere generi di prima necessità e distribuirli a famiglie che ne abbiano bisogno. Per individuarle, si è pensato di coinvolgere la parrocchia del “Sacro Cuore”.

Una iniziativa di solidarietà che è nata e si è sviluppata al di fuori dei soliti canali. E la risposta di generosità non si è fatta attendere, andando ben oltre ogni previsione con una entusiasta partecipazione dei plessi di via dei Mandorli, della “Grassura” e anche del “Cielo stellato”.

In appena una settimana, tante famiglie hanno portato prodotti alimentari, articoli per l’infanzia ed altri generi di quotidiana necessità.

Portati nei locali della parrocchia, retta da padre Francesco Rubino, tutti i prodotti saranno distribuiti ad oltre cinquanta famiglie, le stesse che mensilmente sono seguite dalla Caritas. Parte di quanto raccolto è stato lasciato ad alcuni alunni del Secondo Circolo.

Le promotrici mostrano piena soddisfazione: «Non ci sono soltanto le famiglie numerose come accadeva un tempo, adesso bussano in parrocchia giovani coppie, anche con un solo figlio, che hanno difficoltà a comprare latte ed omogeneizzati. Ecco perché si è voluto dare un segnale di solidarietà che si aggiunge alla consueta raccolta. Il nostro auspicio è che iniziative di questo tipo siano sempre più numerose perché a Biancavilla sono sempre più numerose le famiglie ad avere bisogno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.