In città
Violenza contro le donne, si leva la voce della Gioventù francescana

Al convento di Biancavilla confronto aperto tra il presidente del centro antiviolenza Calypso, Pilar Castiglia, e la Gifra. E così i ragazzi e le ragazze “scoprono” che anche a Biancavilla esistono abusi e maltrattamenti.
Parlare di violenza di genere, ma anche di amore, libertà, rispetto e parità. Non in maniera astratta, ma con casi reali della realtà biancavillese. Al convento “San Francesco”, i ragazzi e le ragazze della Gifra (Gioventù francescana) hanno voluto incontrare l’avv. Pilar Castiglia, presidente del centro antiviolenza Calypso di Biancavilla. Non per la classica conferenza dai toni cattedratici, piuttosto un confronto aperto.
«L’incontro –spiega l’avv. Castiglia– è stato ricchissimo di contenuti importanti e nello stesso tempo allegro e divertente! I ragazzi e le ragazze hanno mostrato interesse e hanno partecipato attivamente con interventi maturi e pertinenti. Abbiamo parlato dell’importanza della denuncia anche se la violenza non ci riguarda direttamente perché “farsi i fatti propri” è sinonimo di omertà e di mafia».
«Ho raccontato ai ragazzi –continua ancora l’avv. Castiglia– il lavoro di rete che Calypso svolge insieme ai carabinieri di Biancavilla, con il comandante, il mar. Roberto Rapisarda, la mar. Monia Buonsante e gli altri militari che si stanno distinguendo per i numerosi interventi risolutivi nell’ambito della violenza endofamiliare, così come si distinguono le assistenti sociali, Maria Concetta Mobilia e Anna Drago, che si muovono in un settore delicato in modo deciso ma sensibile».
La voce dei ragazzi e delle ragazze
Agata: «È stato un incontro significativo, abbiamo capito che anche noi nel nostro piccolo possiamo dare un contributo per migliorare questo mondo fatto di tante ingiustizie nei confronti delle donne. Quello che ogni persona deve comprendere è che amore è uguale libertà, non violenza».
Melania: «Abbiamo molto riflettuto su quello che accade ai giorni d’oggi, anche nel nostro paese. E soprattutto sul fatto che non dobbiamo avere paura a denunciare».
Gaia: «L’incontro è stato produttivo per noi tutti e per la nostra fraternità. Nonostante a partecipare fossimo ragazzi di età differenti siamo riusciti a dialogare e a confrontarci sulla tematica. Grazie a questa esperienza abbiamo compreso e conosciuto uno dei problemi principali della nostra società bincavillese ma soprattutto che esistono dei centri e delle persone che ogni giorno combattono questa spiacevole realtà».
Giuseppe: «Una cosa che ha colpito molto dell’incontro con l’avv. Castiglia è la passione e il forte interesse che queste persone hanno su ciò che fanno. Loro vogliono aiutare la gente. Con un dialogo tra la relatrice e il gruppo siamo riusciti a riconoscere le origini di tale violenza; origini che vanno dall’educazione del futuro violento agli atteggiamenti non sani nella coppia. Tutti abbiamo avuto modo di immedesimare qualcuno o noi stessi in tali atteggiamenti e avere una visione più oggettiva e matura di quali siano i “giusti modi di fare” in coppia o in famiglia. Ovviamente non si è parlato solo di “violenza sulle donne” (eventi che tristemente hanno un maggiore impatto statistico) ma di violenza (mai giustificata) in ambito di coppia… Sono contento che molti adolescenti abbiano espresso le loro opinioni e i propri dubbi alla relatrice, dimostrando come l’argomento sia di forte interesse anche in tenera età e dando modo all’avv. Castiglia di mostrare la sua bravura e cultura sull’argomento tale da tener testa alle tante domande che un gruppo così numeroso possa farle».
Soriana: «La violenza non nasce dal nulla. Si impara ad essere violenti e si impara da qualcuno. Qualcuno che in quell’istante non ama, ma che danneggia più persone di quanto creda. Danneggia un suo simile, che dovrebbe amare e rispettare; danneggia il presente e il futuro di un bambino, che potrebbe non riuscire a far spazio all’amore nella sua vita, ma a ben altro. Il primo passo sarebbe quello di amare, dare il buon esempio e salvare la vita nostra e altrui».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla