Cultura
“Fior di zagara”, il racconto intrigante e sfaccettato nella Biancavilla del ’68




L’autrice Anna Stissi (al centro) con Rosa Lanza e Alfia Milazzo
Presentato nel salone della chiesa “Sacro Cuore” l’ultimo volume della biancavillese Anna Stissi. Protagonista un giovane 30enne, in bilico tra inquietudini e vizi.
di Maria Francesca Greco
Un mix di sentimenti, di magia, di passione, di verità, ma anche di dolore, disperazione e delusione. Gente comune spinta dalla fede, dalla misericordia divina e dall’amore.
Il tema della famiglia, del rapporto tra genitori e figli, della libertà, dell’adolescenza. Una vera e propria sequenza di misteri, il libro “Fior di Zagara” (edito da Youcanprint) della scrittrice Anna Stissi, giunta ormai alla sua quarta pubblicazione dopo l’esordio con il “Meraviglioso regno di Orion” (finalista nel 2004 del concorso nazionale “Laboratorio delle arti” di Milano), “Angeli spezzati” del 2011 e “Figli dell’Eden” del 2012.
Il libro dedicato al padre (nel libro Ninuzzo), ai tempi passati, al paese di Biancavilla e alla sua gente, è ambientato nella Biancavilla del ‘68.
Davide, un giovane trentenne, vive in bilico sulle proprie inquietudini e sui problemi legati alla droga e ai vizi. Un incidente gli cambia drasticamente la vita. Verrà condotto dal padre in Sicilia, dallo zio prete, proprio nel paese etneo. Qui incontrerà una donna, il “Fior di zagara”, Benedetta, della quale si innamorerà, ma lei dovrà scegliere se continuare la sua vita in convento o andare a vivere con Davide.
Un libro che riesce a far riscoprire i valori importanti della vita come la famiglia e la verità, dal quale si evince anche un pizzico di felicità che emoziona.
Uno stile evasivo, spesso misterioso, colmo di emozioni e sentimenti, una passione per la scrittura quasi “come una febbre” che invita l’autrice nei ritagli di tempo a scrivere nuove storie e dare vita ai suoi personaggi.
Alla presentazione, tenutasi nel salone della chiesa “Sacro Cuore”, oltre al numeroso pubblico, sono intervenuti Alfia Milazzo, scrittrice e presidente della Fondazione “La città invisibile”, e Rosa Lanza, presidente dell’Accademia della terza età.
Con l’evidente emozione dell’autrice, sono stati letti alcuni dei brani più significativi del libro. Un racconto intrigante e sfaccettato, che ha tenuto incollato alla poltrona il pubblico e che è stato preceduto da un video di presentazione del romanzo. A fine serata, una dedica di Alfia Milazzo con “Le ragioni dello scrivere” di Bufalino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
È morto Alfio Cantarella, il batterista degli Equipe 84 originario di Biancavilla
Dopo il successo con il suo gruppo, si era dedicato alla carriera di produttore e organizzatore


È morto Alfio Cantarella, ex batterista degli Equipe 84 che a luglio avrebbe compiuto 82 anni. Era originario di Biancavilla. Da giorni il musicista era ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale “Magalini” di Villafranca. Si era trasferito in provincia di Verona ormai da circa trent’anni con la moglie Lina. Dopo la scomparsa della moglie era andato a vivere in un centro anziani nella Piccola Fraternità di Dossobuono.
Prima l’esperienza con gli Equipe 84, famosissimi negli anni ’60 e ’70: uno dei successi del suo gruppo fu 29 settembre, scritta per loro da Lucio Battisti e Mogol.
Negli anni ’80, Cantarella aveva dedicato la sua carriera alla produzione musicale, collaborando con Zucchero e Sergio Caputo e lavorando nell’organizzazione di tournée per molti artisti. Negli anni ’90, aveva organizzato a Villafranca gli spettacoli di Beppe Grillo, New Trolls, Banco del Mutuo Soccorso, Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere