Fuori città
“Ottobre rosa sull’Etna”, sale in vetta l’associazione “Ricominciare”


“Ottobre rosa sull’Etna”. Ennesima iniziativa dell’associazione “Ricominciare”, che raggruppa le donne operate al seno e che ha sede anche a Biancavilla.
Dopo la breve pausa estiva ad inaugurare il calendario ricco di corsi e attività del gruppo biancavillese non è stato il solito incontro-dibattito sulla prevenzione ma un appuntamento dedicato all’Etna, studiato ad hoc per fare, ancora una volta, squadra per battere il tumore.
Iniziativa ed escursione resa possibile grazie all’impegno della guida ambientale escursionistica Gianfranco Vasta e al progetto Etna Wild, progetto di volontari nato per far conoscere il vulcano nella sua parte più vera e autentica.
Il gruppo è partito dall’eruzione del 1928 che ha distrutto la città di Mascali, si è spostato sulla eruzione del 1965 per ammirare gli imponenti coni piroclastici dei Monti Sartorius, per poi camminare sull’ultima colata lavica del 2002 che distrusse l’intero villaggio sciistico di Piano Provenzana.
«Per noi è importante creare attività che cementino lo spirito di gruppo e aiutano le associate a fare squadra e a legare tra loro –spiega Rossella Distefano, responsabile e socio fondatore di Ricominciare– Abbiamo pensato ad un appuntamento con la prevenzione, diverso dal solito dibattito, che potesse preparare il gruppo delle donne biancavillesi alle numerose attività invernali. Una sfida intensa, che riaccende il nostro legame con l’Etna madrina della nostra associazione. È stata una giornata formativa per tutte noi. Una esperienza unica, tra storia, tradizioni, paesaggi lunari, sole, avventura e panorami straordinari; sicuramente da ripetere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa