Fuori città
Ficodindia di Biancavilla e ciliegie dell’Etna conquistano l’Expo




Visitatori in fila per gustare i frutti made in Sicily
Il sapore del Ficodindia dell’Etna ha conquistato tutti ad Expo Milano 2015. L’iniziativa promossa dal Consorzio Euroagrumi di Biancavilla e dal Consorzio per la tutela della Ciliegia dell’Etna D.O.P. all’esposizione mondiale è stata un grande successo. Alla scoperta del gusto inconfondibile del frutto made in Sicily non solo italiani ma anche una fitta schiera di stranieri incuriositi dalle peculiarità del ficodindia. Lo scorso week-end i visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare il prodotto fresco, gelati e granite al ficodindia, confetture di ciliegie e ficodindia, liquori e centrifugati.
Sul palco del cluster BioMediterraneo, Salvatore Rapisarda, presidente del consorzio Euroagrumi, Francesco Batticane, presidente del Consorzio per la tutela del ficodindia dell’Etna D.O.P. e il deputato Salvino Barbagallo, presidente del Consorzio per la tutela della Ciliegia dell’Etna D.O.P. hanno illustrato le caratteristiche salienti dei prodotti, la loro storia e i numerosi effetti benefici che hanno sull’organismo. Nel corso degli interventi è stata sottolineata l’importanza della produzione dei frutti nel pieno rispetto ambientale. La produzione di ficodindia, in particolare, è una fra le produzioni più ecosostenibili del pianeta, perfettamente in linea, quindi, con le tematiche e i principi evidenziati da Expo.


Salvatore Rapisarda, presidente del consorzio Euroagrumi
La distribuzione di diversi opuscoli e la proiezione di alcuni video informativi sul ficodindia e sulla ciliegia hanno catturato anche l’attenzione dei più piccoli. Due scolaresche del luogo, infatti, hanno avuto l’opportunità di apprendere nozioni interessanti grazie all’incontro con i rappresentati dei consorzi e di assaporare un frutto nuovo e goloso.
Nutrizione sana, produzioni ecosostenibili, ripartizione equa delle risorse alimentari, sono i temi fondamentali sui quali sono stati puntati i riflettori di Expo e che hanno sensibilizzato i milioni di visitatori giunti da ogni parte del mondo. Il Consorzio Euroagrumi e il Consorzio per la tutela della ciliegia con la loro presenza hanno voluto contribuire a lanciare questi messaggi, oltre a promuovere dei prodotti tipici della terra siciliana.


Francesco Batticane, presidente del Consorzio per la tutela del ficodindia dell’Etna
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa