News
Gara di solidarietà per la famiglia della bambina rimasta ustionata


Basta un piccolo gesto per potere dare un grande aiuto. È partita una gara di solidarietà a favore della famiglia della bambina biancavillese di 9 anni rimasta ustionata per un incidente domestico.
La piccola, che si era versata addosso una pentola d’acqua bollente, è ricoverata al Centro Grandi Ustionati di Catania, a seguito di bruciature di II e III grado sul 50% del corpo.
La mamma e il papà devono fare adesso continui viaggi a Catania, oltre a badare agli altri figli. In questo momento vivono una situazione di difficoltà. Vista la situazione, i vicini di casa, fin da subito si sono prodigati a dare una mano. Un cuore generoso dimostrato da tutto il quartiere. Ma non basta.
Ecco perché dai vicini stessi, attraverso Biancavilla Oggi, parte un appello a tutti i biancavillesi perché possano contribuire alla raccolta di somme di denaro. Quanti volessero rispondere alla richiesta di solidarietà possono farlo, dando una propria offerta (anche minima) in questi punti di raccolta a disposizione.
- Scuola dell’infanzia paritaria “L’Albero azzurro”
Via Carlo Pisacane, 50- Supermercati Disseta
Via Zanella, 1- Panificio Santostefano
Via Stati Uniti d’America, 100- Rivendita Tabacchi Atanasio
Via Vittorio Emanuele, 363
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60