In città
“Magie barocche”, in basilica una tappa del festival internazionale


C’è anche Biancavilla, da quest’anno, tra le dodici località tappe di “Magie barocche”, quinto Festival internazionale del Val di Noto, che si snoderà in diciotto appuntamenti dal 6 settembre al 5 novembre.
A Biancavilla, l’appuntamento è per lunedì 21 settemnre , alle ore 20.30, nella basicilia “Maria Santissima dell’Elemosina” con il concerto “Gloria in excelsis Deo”, che sarà eseguito dal coro e dall’orchestra del festival “Magie barocche” con la direzione di Claudia Patanè e i controtenori Alessandro Carmignani e Raffaele Pe. Le musiche saranno quelle di Charpentier, Vivaldi e Handel.
Direttore artistico del festival è il biancavillese Antonio Marcellino: «Riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tra i più prestigiosi festival, Magie Barocche dal 2015 avrà cadenza annuale grazie al suo recente ingresso nel Fondo Unico per lo Spettacolo».
«Inserito sin dal 2005 nel piano di gestione del sito Unesco de “Le città tardo barocche del Val di Noto”, il Festival –sottolinea ancora Marcellino– ha ottenuto quest’anno il patrocinio del Coordinamento Comuni Unesco Sicilia; una delle novità, infatti, è la presenza di altre tre città, Adrano, Biancavilla e Giarre, rappresentanti del sito Monte Etna incluso recentemente nella World Heritage List».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Mogol: una tappa del mio spettacolo a Biancavilla in ricordo di Lucio Battisti
L’annuncio è stato dato in diretta Rai, su “Uno Mattina”


A fare l’annuncio è stato lo stesso Mogol a Uno Mattina nel giorno del suo 86° compleanno: lo spettacolo “Emozioni”, nato per valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti del panorama della musica italiana, Lucio Battisti e Mogol, sarà ospitato a Biancavilla il prossimo 8 ottobre in Piazza Roma.
Giulio Rapetti Mogol ha accolto con entusiasmo la proposta del sindaco Antonio Bonanno.
Nel corso dello spettacolo, il repertorio battistiano sarà interpretato da Gianmarco Carroccia accompagnato da una formazione e orchestrale. Mogol, nell’ambito dello spettacolo, racconterà i vari aneddoti e i significati legati alle composizioni per il repertorio battistiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio
-
Cultura2 mesi fa
Ecco chi contava a Biancavilla nel ‘600: studio inedito sulla famiglia Gemma
-
Cronaca2 mesi fa
Scontro auto-moto, incidente mortale sulla Ss 121 in territorio di Biancavilla
-
Chiesa4 settimane fa
Chi suona l’organo ai matrimoni? No, tu no: lo strano “monopolio” a Biancavilla