Fuori città
Marinella Cavallaro, la grande forza sui pedali della mamma-ciclista


Marinella Cavallaro sulle strade di Zafferana Etnea in occasione dell’ultima competizione
Licodiese di 38 anni, per la società ciclistica “Etna Biancavilla” ha vinto il “Campionato italiano centro sud della montagna”. L’associazione guidata da Pietro Lavenia, nata 32 anni fa, si conferma una realtà solida e vivace.
di Vittorio Fiorenza
Diciassette chilometri in salita: una faticaccia. Ma non per Marinella Cavallaro, licodiese di 38 anni, che per la società “Etna Biancavilla” si è aggiudicata il primo posto della categoria “Donna” nel “Campionato italiano centro sud della montagna”, svoltosi a Zafferana Etnea.

Pietro Lavenia
Insegnante di educazione fisica, mamma di due figli, Giuseppe e Lucia, Marinella ha cominciato a livello agonistico nel 2003. Da alcuni anni corre per l’associazione biancavillese, una realtà solida e vivace, guidata dal presidente Pietro Lavenia.
Come nasce questa passione? «La bici è libertà, ti porta ovunque e non conosce ostacoli», dice Marinella a Biancavilla Oggi.
Stessi valori per gli altri componenti della “Asd Sc Etna Biancavilla”. Nata 32 anni fa, oggi l’associazione conta su una ventina di atleti. Oltre a Marinella Cavallaro, si distinguono Giuseppe Lavenia, Alfio Ventura e Rosanna Messina, tutti e tre di Biancavilla.
«L’anno prossimo saremo molto più competitivi –assicura il presidente Pietro Lavenia– la nostra è una realtà sana e, nonostante dal Comune siamo poco riconosciuti, abbiamo dato tanto alla città di Biancavilla, che tradizionalmente ha una forte passione per il ciclismo».

Parte degli atleti della “Asd Sc Etna Biancavilla”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Salvatore e Maria, 60 anni insieme: a Gap festa per la coppia biancavillese
Per i coniugi Origlio-Mancari, emigrati in Francia, uno speciale anniversario di nozze passato in allegria

Una festa dal sapore familiare e carica di emozione a Gap, in Francia, dove una rappresentanza di biancavillesi si è riunita per celebrare un importante traguardo. Salvatore Origlio e Maria Mancari hanno raggiunto il 60° anniversario di matrimonio. Un evento che ha riunito amici, parenti e compaesani in un clima di gioia e condivisione, a testimonianza del forte legame che unisce i biancavillesi residenti nella città francese.
Tra Biancavilla e Gap, dal 2010 c’è un legame formale di gemellaggio, nel ricordo e nel culto del patrono San Placido. Gruppi di emigrati nella cittadina francese, in occasione dei festeggiamenti di ottobre, presenziano alle processioni religiose.
La coppia, emigrata in Francia, nonostante il passare degli anni, ha mantenuto viva la cultura e le tradizioni del paese d’origine, contribuendo a rafforzare i legami con Biancavilla e i valori di appartenenza e identità.
Un anniversario, il loro, passato adesso in allegria con musica e canzoni italiane, dai Ricchi e Poveri ad Albano e Romina, nella più classica dell’atmosfera del Belpaese. Un modo di augurare a Salvatore e a Maria di continuare a vivere il loro amore con la stessa intensità e complicità che li ha accompagnati in questi sessant’anni insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Danza, Esmeralda Bonaccorsi e Yohara Bisicchia al top ai campionati regionali
Primo posto per le due atlete di Biancavilla, allieve della scuola “New Dance” di Santa Maria di Licodia

Ancora grandi emozioni, nel nostro territorio, per la danza contemporanea e moderna. Due giovani talenti, Esmeralda Bonaccorsi (15 anni) e Yohara Bisicchia (14 anni), hanno conquistato il primo posto, nelle rispettive categorie di età, ai campionati regionali svoltisi al Palaghiaccio di Catania.
Le due atlete, appartenenti alla scuola di ballo “New Dance” di Santa Maria di Licodia, hanno brillato in gara sotto la guida della loro insegnante Floriana Coco.
Il successo delle due allieve è il frutto di un percorso fatto di sacrifici, passione e preparazione tecnica, elementi che hanno permesso loro di emergere nel panorama della danza regionale. Un risultato che riempie d’orgoglio non solo le loro famiglie e la scuola, ma anche la comunità di Biancavilla, che segue con entusiasmo il cammino di queste giovani promesse.
Ora lo sguardo è rivolto alla prossima sfida: il campionato italiano. Un appuntamento prestigioso, nel quale Esmeralda e Yohara cercheranno di riconquistare il podio e confermare il loro talento a livello nazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino