News
Le ruspe si rimettono in moto per nuove demolizioni di edifici abusivi
A luglio demolizione di quattro immobili in territorio di Biancavilla e Adrano. Già effettuati sopralluoghi preliminari. Altre demolizioni previste a settembre.
I PRECEDENTI
►La casa abbattuta in via Cellini
►Garage in briciole in via Canada
I VIDEO
►ll ritorno del “popolo degli abusivi”
►Salvi: «Non abbatteremo mezzo paese»


La demolizione del garage di via Canada, lo scorso ottobre a Biancavilla
Fonti di Biancavilla Oggi confermano che a luglio si procederà con nuovi abbattimenti: quattro immobili nei territori di Biancavilla e Adrano del Parco dell’Etna. Altre demolizioni sono previste poi a settembre.
di Vittorio Fiorenza
Le ruspe riaccendono i motori e puntano a nuove demolizioni di immobili abusivi per i quali si è chiuso il procedimento penale con sentenze di condanna passate in giudicato. Non sono state ancora fissate le giornate per l’operazione, ma è certo che il mese prossimo due costruzioni illegali, in territorio di Biancavilla, ed altrettante in territorio di Adrano saranno ridotte in briciole su ordine della Procura della Repubblica di Catania. Si tratta di quattro immobili abusivi che ricadono all’interno del perimetro del Parco dell’Etna.
Personale dell’Ufficio demolizioni, che fa capo al procuratore aggiunto Giuseppe Toscano e ai sostituti procuratori Monia Di Marco ed Angelo Brugaletta, hanno già eseguito sopralluoghi preliminari assieme a dipendenti comunali e vigili urbani.
Non si tratta soltanto di quattro casi all’attenzione della magistratura catanese in questi giorni. Per altre costruzioni, sempre nel Parco dell’Etna, i responsabili dell’abuso hanno deciso l’autodemolizione. In questo modo il terreno rimane di loro proprietà. Nel caso l’abbattimento venisse eseguite dalla ditta incaricata dalla Procura, invece, il terreno in cui è stato commesso l’illecito rimarrebbe al patrimonio del Comune. Un dettaglio non da poco.
L’istruttoria per arrivare alla demolizione è complessa e inevitabilmente si procede con lentezza. Certo è che la magistratura catanese prosegue nel suo corso di ripristino della legalità. Oltre alle quattro demolizioni previste nelle prossime settimane ad Adrano e a Biancavilla, altre sarebbero in programma a settembre. Difficile dare un numero esatto, ma soltanto a Biancavilla le sentenze passate in giudicato sono diverse centinaia.
Tra queste ce ne sono che riguardano costruzioni non in campagna o in zona Vigne, ma all’interno dell’abitato, come gli immobili abbattuti lo scorso ottobre a Biancavilla, tra proteste e disordini, in via Cellini e in via Canada. Nel primo caso, nella parte sud del paese, le ruspe hanno buttato giù una casa che attendeva soltanto di essere rifinita. Nel secondo caso, ad essere sbriciolato in mezza giornata è stato un garage a nord di via Cristoforo Colombo.
LEGGI GLI ARTICOLI
►Abbattuta la prima casa: scene ad alta tensione, folla in rivolta
►Via Canada, ruspa in azione all’alba: garage abusivo demolito in tre ore
GUARDA IL VIDEO
►«La casa non si tocca»: 22 anni dopo riecco il “popolo degli abusivi”
In entrambi gli episodi, le proteste dei proprietari e di una folla inferocita non hanno impedito ai mezzi dell’impresa incaricata dalla Procura, tra uno straordinario spiegamento di forze dell’ordine in assetto antisommossa, ad eseguire gli ordini di demolizione. Ordini che adesso si ripresentano con altri immobili costruiti abusivamente e per i quali non è stata mai pagata alcuna sanatoria.
LEGGI L’ARTICOLO
►La promessa di Glorioso agli abusivi: «Coinvolgerò prefetto e Procura»
GUARDA IL VIDEO
►Il procuratore Salvi ad Antenna Sicilia: «Non abbatteremo mezzo paese»
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri