Connettiti con

News

Le ruspe si rimettono in moto per nuove demolizioni di edifici abusivi

demolizione-garage-abusivo-di-via-canada

A luglio demolizione di quattro immobili in territorio di Biancavilla e Adrano. Già effettuati sopralluoghi preliminari. Altre demolizioni previste a settembre.


I PRECEDENTI

La casa abbattuta in via Cellini

Garage in briciole in via Canada


I VIDEO

ll ritorno del “popolo degli abusivi”

Salvi: «Non abbatteremo mezzo paese» 


Pubblicato

il

demolizione-garage-abusivo-di-via-canada

La demolizione del garage di via Canada, lo scorso ottobre a Biancavilla

Fonti di Biancavilla Oggi confermano che a luglio si procederà con nuovi abbattimenti: quattro immobili nei territori di Biancavilla e Adrano del Parco dell’Etna. Altre demolizioni sono previste poi a settembre.

 

di Vittorio Fiorenza

Le ruspe riaccendono i motori e puntano a nuove demolizioni di immobili abusivi per i quali si è chiuso il procedimento penale con sentenze di condanna passate in giudicato. Non sono state ancora fissate le giornate per l’operazione, ma è certo che il mese prossimo due costruzioni illegali, in territorio di Biancavilla, ed altrettante in territorio di Adrano saranno ridotte in briciole su ordine della Procura della Repubblica di Catania. Si tratta di quattro immobili abusivi che ricadono all’interno del perimetro del Parco dell’Etna.

Personale dell’Ufficio demolizioni, che fa capo al procuratore aggiunto Giuseppe Toscano e ai sostituti procuratori Monia Di Marco ed Angelo Brugaletta, hanno già eseguito sopralluoghi preliminari assieme a dipendenti comunali e vigili urbani.

Non si tratta soltanto di quattro casi all’attenzione della magistratura catanese in questi giorni. Per altre costruzioni, sempre nel Parco dell’Etna, i responsabili dell’abuso hanno deciso l’autodemolizione. In questo modo il terreno rimane di loro proprietà. Nel caso l’abbattimento venisse eseguite dalla ditta incaricata dalla Procura, invece, il terreno in cui è stato commesso l’illecito rimarrebbe al patrimonio del Comune. Un dettaglio non da poco.

L’istruttoria per arrivare alla demolizione è complessa e inevitabilmente si procede con lentezza. Certo è che la magistratura catanese prosegue nel suo corso di ripristino della legalità. Oltre alle quattro demolizioni previste nelle prossime settimane ad Adrano e a Biancavilla, altre sarebbero in programma a settembre. Difficile dare un numero esatto, ma soltanto a Biancavilla le sentenze passate in giudicato sono diverse centinaia.

Tra queste ce ne sono che riguardano costruzioni non in campagna o in zona Vigne, ma all’interno dell’abitato, come gli immobili abbattuti lo scorso ottobre a Biancavilla, tra proteste e disordini, in via Cellini e in via Canada. Nel primo caso, nella parte sud del paese, le ruspe hanno buttato giù una casa che attendeva soltanto di essere rifinita. Nel secondo caso, ad essere sbriciolato in mezza giornata è stato un garage a nord di via Cristoforo Colombo.

LEGGI GLI ARTICOLI

Abbattuta la prima casa: scene ad alta tensione, folla in rivolta

Via Canada, ruspa in azione all’alba: garage abusivo demolito in tre ore

GUARDA IL VIDEO

«La casa non si tocca»: 22 anni dopo riecco il “popolo degli abusivi”

In entrambi gli episodi, le proteste dei proprietari e di una folla inferocita non hanno impedito ai mezzi dell’impresa incaricata dalla Procura, tra uno straordinario spiegamento di forze dell’ordine in assetto antisommossa, ad eseguire gli ordini di demolizione. Ordini che adesso si ripresentano con altri immobili costruiti abusivamente e per i quali non è stata mai pagata alcuna sanatoria.

LEGGI L’ARTICOLO

La promessa di Glorioso agli abusivi: «Coinvolgerò prefetto e Procura»

GUARDA IL VIDEO

Il procuratore Salvi ad Antenna Sicilia: «Non abbatteremo mezzo paese»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.