Fuori città
Frutta, olio, vini ed altre eccellenze in vetrina a Stoccarda con il Gal Etna
Da Biancavilla a Stoccarda per mettere in vetrina i nostri prodotti migliori. La fiera “Slow Food – Mercato del buon gusto” – edizione 2015 – ha visto la partecipazione istituzionale del Gal Etna – società consortile rappresentante un partenariato pubblico e privato – che ha promosso il proprio territorio anche attraverso la presenza di sedici aziende selezionate, produttrici delle eccellenze tipiche.
Pistacchio verde di Bronte Dop e derivati, olio Monte Etna Dop, arance rosse di Sicilia Igp, ficodindia dell’Etna, vini dell’Etna Doc e, ancora: olive, paté, derivati di frutta secca, marmellate, confetture, pasta fresca e prodotti della pasticceria, formaggi e porchetta di suino nero dei Nebrodi. Tutto il meglio di un territorio ricco di prodotti di alta qualità, certificati anche dalla garanzia di tre parchi naturali nei quali ricade l’area del Gal Etna.
La missione, prevista all’interno di un progetto strategico di promozione, mira a garantire una forte visibilità del territorio, all’interno delle più prestigiose vetrine fieristiche e, allo stesso tempo, finalizzata a sostenere la crescita delle aziende e il loro posizionamento nei mercati nazionali e internazionali.
Partner istituzionali del Gal Etna, presenti in fiera con le relative delegazioni, sono stati il Parco Fluviale dell’Alcantara e il Parco dei Nebrodi: aree protette della Regione Siciliana.
Gal Etna, Parco Fluviale dell’Alcantara e Parco dei Nebrodi insieme, per sviluppare le notevoli potenzialità turistiche e produttive di questa meravigliosa parte della Sicilia.
Molto apprezzati – sia dagli operatori sia dal numerosissimo pubblico di consumatori che ha visitato l’Area Sicilia – i prodotti presentati dalle aziende, gratificate – tra l’altro – dalle vendite effettuate e dai diversi contatti commerciali acquisiti.
L’azione di promozione continuerà con la partecipazione del Gal Etna all’Expò di Milano dal 6 al 19 luglio e si chiuderà, il 15 settembre prossimo, con un incontro al Parlamento Europeo in occasione dell’Assemblea Plenaria ai cui componenti le migliori eccellenze dell’Etna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Maratona, la carica e la determinazione della biancavillese Mariangela Grigorio
Lei è ingegnere e ha 31 anni: ha conquistato il primo posto a Catania nella categoria seniores femminile
Alla sua prima maratona, si è classificata al primo posto nella propria categoria, “seniores femminile”. La corsa in cui ha avuto questo promettente risultato è la “Naturosa Catania Marathon”. Un risultato che consente di programmare e preparare altre competizioni.
A Mariangela Grigorio, ingegnere biancavillese di 31 anni che per motivi di studio e lavoro si è trasferita in provincia di Modena, la grinta e la determinazione non mancano.
«Ho iniziato a correre diversi anni fa e ho deciso di fare delle gare serie da aprile 2024, partecipando alla 22 km di Ibiza. Da maggio – ci racconta – mi faccio allenare da Lorenzo Lotti (vincitore di quasi tutte le edizioni della maratona di Catania, detentore del guinness Word record dei 100 km di corsa con passeggino, campione italiano dei 100 km…). Era mio desiderio fare la mia prima maratona nel mio paese e, inaspettatamente, ho avuto un ottimo risultato».
Una carica che le consente di guardare avanti. Grigorio sta ora preparandosi per la maratona di Roma del prossimo marzo, la mezza d’Italia di Maranello, un omaggio ad Enzo Ferrari, la maratona di Russi del Lamone (6 aprile) e la 50 km della Romagna (25aprile). «Altri programmi? Con Lotti – annuncia Grigorio – preparerò anche la 100 km del Passatore del 24 maggio, percorso che da Firenze porta a Faenza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo
Nicolino UnAmico Incomune
12 Aprile 2015 at 14:01
lo stesso Gal Etna presieduto da chi non presto’ le strutture per il convegno mondiale sulla ficodindia perchè qualcuno, non sapendo parlare l’inglese, voleva intervenire in italiano?
Adesso arriva la bella stagione e finalmente qualche gita ci sta. Per i soliti a spese della collettività.