Fuori città
Abusi sulle donne, Castiglia a capo dell’Ufficio Regionale Legale del Cds




Da destra, l’avv. Pilar Castiglia, affianco a Raffaella Maugeri e Giada Barucco, presidente e segretaria del Cds
L’avv. Pilar Castiglia di Biancavilla, presidente del centro antiviolenza Calipso, è da oggi responsabile dell’Ufficio Regionale Legale del Coordinamento Donne Siciliane, costituito da 26 associazioni.
Un incarico affidato dalla presidente del Cds, Raffaella Maugeri, in occasione dell’assemblea dell’organismo, tenutasi a Villa Reimann, a Siracusa.
L’organismo ha discusso innanzitutto sulle azioni da intraprendere per sollecitare l’emanazione dei decreti attuativi della legge regionale del 2012 per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, affinché l’Ars proceda ad un controllo a tappeto dei centri operati in Sicilia e si arrivi alla chiusura dei centri che presentano anomalie di vario tipo.
«Sono onorata di essere stata scelta dalla presidente Raffaella Mauceri per dirigere tale organismo costituito dalle avvocate di tutti i centri antiviolenza di tutta la Sicilia ad esso affiliati. Opererò –spiega a Biancavilla Oggi l’avv. Castiglia– insieme alle bravissime colleghe che ne fanno parte per garantire che le leggi nazionali e regionali sulla violenza sulle donne vengano applicate. Punterò, inoltre, a sensibilizzare le istituzioni e la politica verso una vera parità tra uomini e donne e per far in modo che sedicenti associazioni prive dei requisiti di legge operino nel settore, provocando danni, a volte irreparabili, alle donne che vi si rivolgono».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa