Connettiti con

Chiesa

I Bianchi, tradizione e rinnovamento negli ultimi 30 anni della confraternita

Pubblicato

il

arciconfraternita-dei-bianchi

Alcuni confratelli dei Bianchi durante la processione del Venerdì Santo del 2004

Dalla ripresa degli antichi abiti alla riapertura al culto della chiesa del Purgatorio: la congregazione religiosa traccia un bilancio dal 1984 ad oggi. Ed elegge le cariche interne: Salvuccio Furnari confermato governatore.

di Vittorio Fiorenza

Tempi di bilanci per l’Arciconfraternita dei Bianchi. Uno sguardo all’ultimo trentennio di storia della congregazione religiosa di Biancavilla è stato rivolto dai confrati, custodi della devozione della Madonna Addolorata, nel corso di un recente incontro, presieduto dal governatore Salvuccio Furnari, a cui ha partecipato padre Pino Salerno, che della confraternita è l’assistente ecclesiastico.

Il periodo in “esame” parte dal 1984, anno della ripresa degli organi statutari e della chiusura di oltre un ventennio di gestione commissariale, fino al 2014. Quattro gli aspetti che hanno caratterizzato questo lungo periodo per i Bianchi.

Innanzitutto la presenza nella confraternita dei giovani, figli di confrati. Poi, a fine anni ’90, la ripresa della tradizionale vestizione durante i riti della Settimana Santa: un esempio poi seguito da tutte le altre confraternite cittadine. Da sottolineare, ancora, l’organizzazione e la promozione di una lunga serie di eventi (mostre, incontri, conferenze), oltre ad una ricca e preziosa produzione editoriale. Attività, queste, in gran parte curate dal confrate Antonio Zappalà, che hanno dato all’Arciconfraternita dei Bianchi anche il ruolo di centro di promozione culturale. Ultimo elemento evidenziato nell’ultimo trentennio di storia dei Bianchi è stata la riapertura al culto, nel 2000, della chiesa del Purgatorio, sede della confraternita, che ha ospitato tutte le attività sociali e culturali.

Nel corso dell’incontro sono stati ricordati i confratelli scomparsi: dal governatore Ferdinando Zinna ai componenti del Consiglio degli ufficiali, Carmelo Verzì, Carmelo Sangiorgio, Nino Tropea e Filippo Reina.

L’appuntamento è stato anche occasione per rinnovare le cariche interne. A capo dei Bianchi, è stato riconfermato Salvuccio Furnari in qualità di governatore. Sarà affiancato da Ninni Milone (assistente maggiore), Lello Rapisarda (assistente minore), Giorgio Scaramelli (segretario), Salvatore Zinna (consigliere) e Agostino Sangiorgio (maestro dei novizi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»

I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Pubblicato

il

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.

«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.

I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.

«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».

«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti