Associazionismo
La Caritas nei supermercati di Biancavilla per la colletta alimentare


Tra gli oltre 11mila supermercati che hanno dato la loro di disponibilità in tutta Italia, ci sono anche quello di Biancavilla: aperti per tutta la giornata di oggi agli acquisti di prodotti da destinare alle famiglie povere.
Oggi è l’11esiama “Giornata nazionale della colletta alimentare” e ogni biancavillese che andrà al supermercato potrà donare una busta della spesa da destinare alle quasi 9mila strutture caritative convenzionate presenti nel territorio nazionale.
Nei punti vendita ci saranno i volontari che, di anno in anno, con discrezione e umiltà, sono sempre di più, a supporto dell’iniziativa della fondazione “Banco alimentare”. Sono loro (in tutta Italia se ne contano 135mila) i veri protagonisti di questa grande iniziativa di solidarietà.
Ad essere impegnato in prima linea in questa giornata è il gruppo della Caritas della chiesa madre di Biancavilla, a cui si affianca anche la Carita delle parrocchie dell’Annunziata e dell’Idria. Presenti nei supermercati pure i volontari di “Casa di Maria”, associazione biancavillese impegnata sul fronte dell’accoglienza.
L’appello degli organizzatori è quello di «vivere con noi la colletta alimentare, un piccolo gesto offerto come esempio per tutti. Nella speranza che condividendo il bisogno del cibo ognuno possa imparare l’unico atteggiamento veramente concreto nei confronti degli altri: l’attenzione e l’amore alla persona così come è».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Una richiesta al sindaco: «Valorizzare e tutelare il Monumento ai Caduti»
L’associazione “Biancavilla Documenti”: «Rispettare la sacralità del luogo e il suo valore pedagogico»


Il Monumento ai Caduti di Biancavilla, al centro di piazza Annunziata, va valorizzato e allo stesso tempo tutelato. Basterebbero piccoli accorgimenti, a cominciare dalla realizzazione di una ringhiera in ferro. Lo chiede l’associazione culturale “Biancavilla Documenti” in una lettera inviata al sindaco Antonio Bonanno.
Gli interventi vengono proposti «nell’ambito della riqualificazione e manutenzione straordinaria delle piazze e del verde pubblico in atto avviata dall’Amministrazione Comunale».
Nella missiva, firmata dal presidente Antonio Zappalà e dal segretario Salvuccio Furnari, si specifica «la realizzazione di una ringhiera attorno al Monumento, in ferro battuto artistico (media altezza, cm 80/100 circa), con cancelletto frontale per dare la possibilità durante specifiche cerimonie di depositare la corona di alloro». E poi «completare il tutto con una illuminazione che valorizzi il luogo e il pregevole manufatto marmoreo e bronzeo (inaugurato nei primi anni ’30 del secolo scorso), l’installazione di una lampada perpetua e la piantumazione di piante e fiori».
«La sacralità del significato dell’opera scultorea, il rispetto del ricordo verso i familiari (figli e nipoti) dei Soldati Caduti, i cui nomi sono scolpiti sul marmo, ed il messaggio pedagogico rivolto ai tanti giovani che frequentano quel luogo, devono essere gli scopi di una Comunità educante nei riguardi del recupero del sito», sottolineano Zappalà e Furnari.
L’associazione “Biancavilla Documenti” preferisce non «dare specifiche indicazioni tecniche di miglioramento dell’arredo urbano (gli Uffici competenti sapranno progettare gli interventi in modo adeguato)». L’intento è quello di «porre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale il decoro del significativo Monumento che onora il Sacrificio e la Memoria dei nostri Caduti, in un’ottica di miglioramento complessivo della piazza Annunziata».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa