In città
Pena di morte, il Comune aderisce alla campagna di Sant’Egidio


Anche il Comune di Biancavilla, con la votazione di una delibera di giunta, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione contro la pena di morte, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Lega Mondiale per l’abolizione della pena di morte, in occasione della giornata mondiale “Città per la vita”, il 30 novembre.
Biancavilla si unisce così alle oltre 1600 città sparse in tutto il mondo nell’impegno alla costruzione di un futuro di pace, di rispetto della dignità umana e di speranza. Il Comune, con l’approvazione della delibera, si impegna a promuovere proprie iniziative di sensibilizzazione ed informazione a favore della campagna abolizionista di tale pratica.
In tante parti del mondo la pena di morte è purtroppo ancora in vigore e la Giornata Internazionale delle “Città per la vita – città contro la pena di morte” può contribuire ad una maggior presa di coscienza a livello mondiale di ciò che la pena di morte rappresenta: una violazione della sacralità della vita e della dignità umana, che impoverisce e non difende le società che la applicano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
L’8 marzo a Biancavilla: intrusione con scritte oscene nella live del Comune
Imbarazzante fuori programma nella fase iniziale del webinar a cui erano collegati diversi studenti


Iniziativa “macchiata”, quella promossa dal Comune di Biancavilla per la Festa della donna, a causa dell’irruzione di utenti anonimi, che durante un webinar trasmesso dall’aula consiliare hanno lasciato insulti sessisti e frasi oscene.
L’appuntamento dato dall’assessorato alle Pari opportunità era sulla piattaforma Zoom. Tema da discutere: “Le conquiste sociali, economiche, politiche ottenute dalle donne: una strada verso il raggiungimento della parità di genere”. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione forense Adrano-Biancavilla e con l’Accademia universitaria biancavillese. Sono intervenute l’avv. Alfina D’Oca e le prof. Rosa Lanza ed Elsa Sangiorgio.
Peccato che nella fase iniziale della diretta online, qualcuno abbia condiviso a tutto schermo parolacce, insulti contro le donne e disegni “fallici”. Tutto trasmesso durante la live in maniera indisturbata, mentre erano collegati studenti di diverse scuole. Basterebbe solo questo per ribadire quanta strada ci sia ancora da fare per il pieno rispetto di genere.
Ad “incidente” avvenuto, si è stati costretti a riorganizzare il webinar con un nuovo link per consentire una discussione senza disturbo. Gli indirizzi IP restano registrati: il Comune potrà valutare la presentazione di una denuncia alla polizia postale per risalire ai responsabili.
Tutto questo non ha certo impedito lo svolgimento dell’iniziativa. L’assessore alle Pari opportunità, Giorgia Pennisi ha espresso la sua riflessione su questa giornata: «Serve sicuramente un duplice sostegno a favore delle parità di genere. Da una parte sono necessarie più riforme e più tutele e dall’altra parte bisogna promuovere un cambio di mentalità che deve essere impartito sin dalle nuove generazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa