Connettiti con

Cultura

Un concerto di Dimitra Theodossiou dedicato a Maria Ss. dell’Elemosina

Pubblicato

il

dimitra-theodossiou

Un concerto di brani classici mariani dedicato alla Madonna dell’Elemosina, il prossimo 8 dicembre, a Biancavilla, da parte di Dimitra Theodossiou, l’artista greca di fama internazionale.

Ad annunciarlo è l’associazione Sme, presieduta da Giuseppe Santangelo, dopo che il soprano ha visitato la basilica biancavillese, spostandosi da Catania, dove al teatro “Bellini” è stata impegnata in questi giorni con “Attila” di Verdi.

Accompagnata dal prof. Antonino Rapisarda, da Dino Sangiorgio e Alberto Rapisarda, la Theodossiou è stata accolta dal prevosto Pino Salerno, che le ha mostrato le bellezze della basilica, in primis l’Icona bizantina della patrona di Biancavilla.

Per il suo concerto nel giorno dell’Immacolata, l’artista sarà accompagnata all’organo dal biancavillese Vincenzo Benina, studente all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.