Connettiti con

Cultura

Raccontare l’intercultura: il concorso letterario di SolidAmici aperto a tutti

Pubblicato

il

intercultura

Il tema deve essere quello dell’intercultura. L’elaborato può essere un racconto, un articolo giornalistico, un saggio o anche una fiaba. Si chiama “Inter Nos” ed è il concorso letterario lanciato dal gruppo “SolidAmici” di Biancavilla, col patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione Vulcano, rivolto a chiunque, anche minorenni. Gli scritti, inediti, per un minimo di 500 parole e non superiore alle cinque cartelle, dovranno essere inviati entro il 28 ottobre per email a solidamici@gmail.com.

Tre i premi previsti: 200, 100 e 50 euro rispettivamente per il primo, il secondo ed il terzo elaborato migliore. I testi migliori saranno inseriti in una raccolta che verrà pubblicata.

«Per intercultura –spiega il gruppo SolidAmici– si definisce l’atto di conoscenza e scambio tra diverse culture che, venendo a contatto le une con le altre, attraverso una serie di interventi mirati all’integrazione,  portano ad un arricchimento del proprio bagaglio culturale. Si deve tener conto che è un’azione che non è fine a se stessa, né unilaterale. Infatti entrambe le culture, quella di origine e quella di appartenenza, sono influenzate reciprocamente per arrivare ad un accordo comune che non supporti il predominio di una cultura sull’altra».

Tenendo conto di questi concetti, specificano meglio i promotori del concorso, «il tema è molto libero e vasto. Non abbiamo dato restrizioni per darvi la possibilità di sbizzarrirvi senza imporre paletti o obbligarvi a dei punti già predisposti in partenza. Potete, dunque, interpretarlo come meglio crediate».

Un esempio? «Potete scrivere una fiaba che metta in risalto le differenze tra culture. Potrebbe essere una testimonianza diretta? Perché no! Un viaggio che vi ha dato la possibilità di capire o toccare con mano le differenza, ombre e luci tra la vostra cultura e quella di arrivo. Questo potrebbe essere un esempio. Insomma, sentitevi liberi di esprimervi come meglio credete. Liberate la vostra fantasia!».

I dettagli del bando di concorso si possono leggere in questa pagina Facebook.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Intellettuale e uomo di cultura: ricordo nostalgico del preside Vincenzo Pistorio

Una sua lezione apriva un mondo affascinante, fu lui a riunirci dopo quanto accaduto ad Aldo Moro

Pubblicato

il

«Al Preside Prof. Vincenzo Pistorio per avere diretto con dedizione e passione in questa sede storico il Liceo “G. Verga” per 21 anni dal 1963 al 1984». Con queste parole, sovrascritte in una targa, si è voluto ricordare e omaggiare un biancavillese che ha dedicato la propria vita alla scuola. Una cerimonia semplice, ad Adrano, cui hanno preso parte il figlio Alberto con l’assessore del Comune di Adrano, Salvo Italia, e alcuni ex alunni: Massimo Cultraro, Eugenio Calì, Loredana Lorena, Sandra Galizia. Pubblichiamo qui di seguito un ricordo personale del nosro collaboratore, Alfio Lanaia, anche lui parte di quella generazione di studenti formatasi nel liceo guidato dal prof. Pistorio.

Con la targa dedicata quest’oggi al Preside Vincenzo Pistorio si sana un debito di riconoscenza verso un uomo che per quasi quattro decenni ha rappresentato una parte significativa della cultura di Adrano e Biancavilla. È stato, infatti, prima insegnante e poi preside di quel Liceo classico da sempre fucina di classi dirigenti e intellettuali, non solo locali. Chi è stato insegnante nel «suo» liceo ha conosciuto le sue doti di dirigente, di organizzatore scolastico, di studioso del mondo classico. Lo ha visto presiedere consigli di classe e collegi dei docenti, ha letto i suoi lavori, dedicati a Euripide, a Virgilio, alla didattica del latino. Chi è stato studente del Classico lo ricorda sotto un’altra veste, più umana, più vicina.

Appartenendo a quest’ultima categoria, sollecitato da Biancavilla Oggi, traggo dalla memoria qualche ricordo, qualche aneddoto che ne metta in luce le qualità professionali e umane. I miei ricordi appartengono alla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso. Anni cruciali che hanno visto la riforma degli organi collegiali, con i decreti delegati del 1974, e dunque la partecipazione dei rappresentanti dei genitori e degli studenti alla vita della scuola.

Anni che hanno visto anche, per certi aspetti, la fine di tante illusioni, con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, nel 1978. Lo scrivo perché in quella triste occasione fu il preside, insieme ai professori, a convocare l’assemblea degli studenti, a informarci e a farci discutere e prendere coscienza di quello che era accaduto. 

Quando i presidi non erano dirigenti

I presidi non erano ancora dirigenti scolastici, e questo significava più attenzione alla didattica, alla formazione, alle conoscenze degli studenti. In altre parole, il preside era ancora un organizzatore di cultura, in quanto lui stesso intellettuale, e non solo un esperto di diritto amministrativo.

Non posso dimenticare quelle volte in cui, quando mancava l’insegnante curriculare, entrava in classe il preside Pistorio a fare la supplenza. Dopo qualche comprensibile apprensione da parte nostra, subito riconoscevi lo studioso che traduceva in versi le Bucoliche di Virgilio, che ti sorprendeva parlando mezz’ora su una sola parola e ti apriva un mondo, che ti affascinava con una lezione sulla Divina Commedia.

Scampagnate, gite e pranzi luculliani

Ovviamente, c’era anche l’aspetto umano, quotidiano, quello che lo rendeva più vicino ai ragazzi. In questo campo gli aneddoti sono infiniti. Le scampagnate, i gemellaggi e i pranzi luculliani vedevano la partecipazione della mia classe cui non mancavano mai il preside e i professori.

Già, perché il preside Pistorio era un buongustaio, un fine intenditore de re coquinaria, amante della buona tavola e delle conversazioni. E noi, che sapevano di questa sua «debolezza», facevamo il mestiere di studenti. Ne approfittavamo, organizzando spesso di questi incontri conviviali. Lo facevamo sotto lo sguardo bonario del Preside Pistorio. Per lui, le scampagnate o le gite scolastiche, che si alternavano tra Chianciano e Rimini, erano momenti di crescita umana oltre che culturale.

In questa occasione, scoperta la targa che lo commemora, non posso allora non pensare con nostalgia al Preside Pistorio e a quello che ha rappresentato per la mia generazione. Penso all’uomo di scuola e di cultura che ha incarnato, insieme al corpo docente di quel periodo (Saro Franco, Pietro Biondi, don Leone Calambrogio, Concetta Distefano Gulino, Carmelo Fichera, Placido e Vincenzo Portale ecc.), un modello di scuola seria, a volte difficile, ma sempre a misura d’uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti