Fuori città
I fichidindia in vetrina al MacFrut, Euroagrumi apre la nuova stagione

Il consorzio Euroagrumi di Biancavilla parteciperà anche quest’anno all’appuntamento con il MacFrut, che rappresenta un punto di incontro e di confronto per i professionisti dell’ortofrutta, da coloro che si occupano di produzione, di commercio, a chi è impegnato nella logistica, nel packaging, nei macchinari e nella distribuzione, in programma a Cesena dal 24 al 26 settembre 2014.
Sarà il MacFrut a dare l’avvio alla commercializzazione del ficodindia di seconda fioritura: il “bastardone”. La vetrina ortofrutticola italiana sarà quindi il trampolino di lancio della nuova campagna di commercializzazione.
La partecipazione a questo evento nasce con l’obiettivo di promuovere e far conoscere tanto agli operatori specializzati quanto a tutti i visitatori della fiera un prodotto unico: il Ficodindia dell’Etna DOP.
Attraverso la realizzazione di uno stand promozionale situato nel padiglione A alla posizione numero 20, il consorzio Euroagrumi intende divulgare soprattutto tra gli operatori del settore le eccellenze della Sicilia, offrendo la possibilità di degustare anche ottime spremute di Ficodindia dell’Etna D.O.P.
Inoltre verranno distribuiti dei ricettari per la preparazione di piatti a base di ficodindia: una novità assoluta nel settore culinario.
Altro importante aspetto sarà la divulgazione di contenuti scientifici e innovazione nella filiera del ficodindia attraverso la presentazione di un programma di ricerca che il consorzio Euroagrumi sta portando avanti in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania e che permetterà tra l’altro di ottenere un risparmio idrico ed energetico particolarmente significativo ottenendo così una vera e propria innovazione di processo.
Informazioni, queste ultime, evidenziate anche un anno fa a Biancavilla, che ha ospitato una sessione dell’ottavo Convegno internazionale sul ficodindia, il primo a svolgersi in Europa con 130 ricercatori che sono arrivati da 22 paesi. Un appuntamento che ha coinvolto le università di Palermo e Catania e che ha visto il consorzio Euroagrumi impegnato nel comitato organizzatore.
® RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
Successo per lo spettacolo tratto dall’esperienza epistolare della clarissa di Biancavilla con i detenuti

Il teatro comunale “Nino Martoglio” di Belpasso gremito per la prima del musical “Oltre le grate”, una commedia musicale intensa e coinvolgente firmata da Turi Giordano, Armando Bellocchi e Giuseppina Costa. L’opera prende vita dall’esperienza epistolare di suor Chiara Cristiana Scandura, clarissa del monastero di Biancavilla, e racconta storie di speranza, perdono e rinascita.
Tutto inizia nel 2020, quando suor Chiara Cristiana – monaca di clausura – decide di avviare un’opera di apostolato, scegliendo di rivolgersi ai detenuti delle carceri italiane. Non agli innocenti, ma a coloro che hanno sbagliato, a uomini e donne colpevoli, segnati da errori spesso irreparabili. A loro vuole portare un messaggio di luce, una parola di conforto, la certezza che ogni essere umano, nonostante tutto, conserva dentro di sé una scintilla di bene.
Ma come raggiungere queste persone dal silenzio e dalla clausura del convento? Attraverso le lettere. È così che suor Cristiana inizia a scrivere, con parole semplici e profondamente ispirate al Vangelo, messaggi carichi di amore fraterno, privi di giudizio e pieni di misericordia. Quelle parole – che qualcuno potrebbe definire “solo parole” – riescono però a toccare il cuore di chi le legge. Cominciano ad arrivare risposte, tante. Dalle carceri di tutta Italia. I detenuti scrivono, si confidano, si sentono ascoltati. Si sentono amati, forse per la prima volta.
Nel 2023 questa corrispondenza prende forma nel libro “Un raggio di sole oltre le grate” (Ed. Velar), una raccolta di testimonianze autentiche e toccanti, che oggi diventa anche teatro, musica, versi e movimento. Prendono corpo in una messinscena vibrante, grazie all’impegno del Cgs Life di Biancavilla. Il gruppo artistico è composto da oltre cinquanta tra attori, ballerini, musicisti e tecnici: in gran parte giovani e giovanissimi di Biancavilla, Adrano, Catania e altri paesi limitrofi, diretti da Armando Bellocchi.
Il risultato è uno spettacolo emozionante, che alterna momenti di profonda intensità emotiva a quadri coreografici potenti, dove l’umanità ferita dei personaggi si esprime attraverso la musica e il movimento. In circa due ore, lo spettatore viene condotto in un viaggio dentro e fuori le carceri: da quelle fisiche, reali, a quelle invisibili ma altrettanto oppressive, che ognuno di noi può portare dentro.
Perché ognuno, in fondo, convive con le proprie grate interiori: sensi di colpa, paure, vergogne, ferite mai guarite, giudizi subiti o autoimposti. Sbarre invisibili, ma reali. Liberarsene non è facile, ma possibile. È un cammino. E questo musical lo racconta con delicatezza, potenza e bellezza.
Ma la storia non finisce qui. Suor Cristiana ha un altro sogno: portare lo spettacolo proprio lì, tra quelle mura da cui tutto è partito. Il ricavato del suo libro sarà infatti destinato a finanziare le repliche del musical “Oltre le grate” all’interno delle case circondariali italiane che ne faranno richiesta. Un’idea che genera altra vita. Una scintilla che diventa incendio di bene. Un contagio d’amore che continua a propagarsi, oltre ogni muro, oltre ogni colpa. Oltre le grate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuori città
Nuovo successo per Esmeralda e Yohara: primo posto nella danza acrobatica
Sacrifici, talento, sogni: le due biancavillesi ancora sul podio, stavolta al campionato regionale di Giarre

Questa è la Biancavilla che ci piace
Un nuovo successo porta in alto il nome di Biancavilla nel mondo della danza sportiva. Ai Campionati regionali di danza aerea acrobatica, svoltisi a Giarre, si sono distinte due giovanissime talentuose: Yohara Bisicchia, 14 anni, ed Esmeralda Bonaccorsi, 16 anni, entrambe allieve della scuola “New Performance” di Misterbianco. Le due danzatrici hanno conquistato il gradino più alto del podio nelle rispettive categorie, confermando le loro qualità artistiche e atletiche in una disciplina complessa e spettacolare.
Per Esmeralda, la vittoria è un tassello importante nel suo percorso di crescita: «Sono felice di aver raggiunto questo traguardo e in futuro spero di continuare e raggiungere tante altre mete importanti». Parole che esprimono determinazione e passione, elementi fondamentali per chi, come lei, sogna una carriera nella danza.
Yohara, dal canto suo, guarda già oltre, con un obiettivo preciso: «Il mio sogno è fare parte del programma “Amici”, non vedo l’ora di raggiungere l’età per poter spiccare il volo nel mondo dello spettacolo».
Le due ragazze non si risparmiano. Il loro impegno è quotidiano: sei giorni su sette di allenamenti intensi, che comprendono numerose discipline – non solo danza aerea acrobatica, ma anche latino, contemporaneo, moderno, classico e ginnastica ritmica. Una formazione completa, che richiede costanza, sacrificio e una forte motivazione.
Già lo scorso marzo, Yohara ed Esmeralda avevano ottenuto un importante riconoscimento al Palaghiaccio di Catania, salendo sul primo gradino del podio nei campionati regionali di danza contemporanea e moderna, ancora una volta nelle rispettive categorie d’età.
I successi ottenuti finora non rappresentano un punto d’arrivo, ma piuttosto l’inizio di un percorso che, con la stessa dedizione, potrebbe condurre le due biancavillesi a livelli ancora più alti. Il talento c’è. La volontà anche. E Biancavilla applaude.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali2 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
Politica1 settimana ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
News4 settimane ago
Lavoratori del supermercato sfruttati, l’arcivescovo: «Vergogna, boicottiamo»