Connect with us

Chiesa

Don Tomaselli, il “Santo” di Biancavilla con la missione della scrittura

Sacerdote salesiano: fu esorcista, mistico e guaritore e c’è chi gli attribuisce pure dei miracoli

Published

on

di ANTONIO LANZA

Un biancavillese i cui libri, stampati in centinaia di migliaia di copie, hanno raggiunto negli anni i comodini di un numero incalcolabile di lettori sparsi in Italia e nel mondo, eppure quasi del tutto ignorato nel paese etneo dove nacque più di un secolo fa. Sembra impossibile e invece è il caso di Don Giuseppe Tomaselli, la cui famiglia – così ci è stato raccontato dalla signora Rosa Cunsolo che lo ha conosciuto personalmente – risiedeva in via Togliatti, nella toponomastica locale detta ’a vaneddâ pamma.

Se si provasse a chiedere in giro ai biancavillesi chi era Giuseppe Tomaselli, in molti, anziani e no, risponderebbero con un’alzata di spalle. Risultato ben diverso si ottiene cercando notizie su Google: circa cinquantamila risultati per quello che invece a Biancavilla sembrerebbe essere poco più di un carneade. Nessuno è profeta in patria, verrebbe da dire, riecheggiando l’evangelista Luca.

Questo strano oblio ha però in realtà una giustificazione. Il fatto è che Giuseppe Tomaselli, ordinato sacerdote salesiano all’età di 26 anni (era nato il 26 gennaio del 1902), non operò mai a Biancavilla, ma svolse il proprio ministero prima alla Barriera di Catania, per poi concluderlo a Messina, città dove la sua fama di mistico, guaritore ed esorcista crebbe fino a oltrepassare i confini nazionali.

Chi lo ha conosciuto parla di un prete dal sorriso gentile, discreto in ogni parola, composto negli atteggiamenti, umile ma rigido nelle sue posizioni. Pare non gradisse molto essere fotografato. Scriveva poesie in dialetto, ancora inedite. Si racconta che a un certo punto della sua vita donò tutto ai poveri e tenne per sé solo lo scrittoio, al quale, immaginiamo, era molto legato dal momento che vi lavorava assiduamente per la stesura dei suoi libretti.

Una vera e propria missione, quella della diffusione di questi libretti a carattere religioso. Far conoscere al maggior numero di persone possibili le proprie pubblicazioni per Don Tomaselli rappresentava lo scopo più grande del proprio apostolato. Una sua biografa, Cristiana Lux, ci racconta del sacerdote salesiano intento a imbustare i libri personalmente, pronti poi per essere spediti in tutto il mondo. Nessuno scopo di lucro dietro tutto ciò. I libretti infatti, circa un centinaio pubblicati in 63 anni di sacerdozio, ordinabili anche oggi con un’offerta libera all’Opera Caritativa Salesiana di Messina, avevano l’obiettivo di «attuare i disegni di Dio».

Padre Tomaselli e la “buona stampa”

Lamentando già dalla metà degli anni Cinquanta la carenza dei fedeli nelle chiese, Don Tomaselli sosteneva che «l’unico mezzo di penetrazione in molte anime è la buona stampa» e suggeriva di far pervenire per posta a famiglie irreligiose «qualche buon libro» o di farne circolare tra conoscenti, vicini, parenti. Il salesiano biancavillese era convinto che un buon libro dal linguaggio semplice, dai temi religiosi ed edificanti, potesse riuscire a parlare al cuore di quei fedeli che la Chiesa non riusciva più a raggiungere.

padre-giuseppe-tomaselli2
Padre Tomaselli nacque a Biancavilla nel 1902

‘Popolare’ è il termine che Don Tomaselli, con orgoglio, usava parlando della propria produzione, che infatti ci risulta di accessibilissima e godibilissima lettura. Si tratta di libretti dal formato tascabile nel vero senso della parola, spesso con meno di un centinaio di pagine, suddivisi in brevi capitoli che li rendono agilmente fruibili, ricchi di fatti, storie, citazioni dai Vangeli, considerazioni sulle cose e i problemi di tutti i giorni, con un vocabolario volutamente semplice. Libri, insomma, che, come amava dire Don Tomaselli, «si divorano».

Di quelli che andava pubblicando senza sosta (è impressionante scorrerne l’elenco posto nelle ultime pagine di ogni libro), ne raccomandava significativamente uno, dal titolo Domeniche santificate del 1964, in cui si faceva promotore della diffusione di una nuova pratica, quella di andare a messa e comunicarsi per 52 domeniche di fila, promettendo a conclusione «grazie strabilianti». Prima della stampa, alcune copie dattiloscritte vennero mandate in Vaticano, e Don Tomaselli ottenne una lettera da parte della Segreteria di Stato nella quale si diceva che Paolo VI impartiva sulla nuova pratica la benedizione apostolica. Il libretto, nel quale la lettera venne acclusa, fu poi stampato in centomila copie, e successivamente tradotto nelle principali lingue europee.

Tra le altre pubblicazioni sono da ricordare una serie di libretti sulla vita dei santi (Don Bosco, S. Geltrude, S. Brigida, S. Lucia, etc.), altri su vari aspetti della fede (la Trinità, la devozione a Maria, gli angeli, la confessione, i miracoli, il demonio, gli esorcismi, i vizi capitali, le superstizioni), altri a carattere etico (la verginità, norme di comportamento per le donne, i danni della televisione), con uno speciale interesse per le anime mistiche (Teresa Neumann, Padre Pio).

Padre Tomaselli e il “fluido mistico”

Perché, oltre che scrittore prolifico, don Tomaselli era anche noto come grande mistico e guaritore. Il settimanale Gente gli dedicò nel giugno del 1971 un lungo articolo, nel quale si evidenziavano da una parte le sue «miracolose virtù taumaturgiche» e dall’altra, come spesso accade, il «prudente riserbo» da parte delle autorità ecclesiastiche. Riserbo per nulla condiviso dalle persone comuni che, come testimonia Gente, di venerdì facevano la fila davanti al convento a Messina dove viveva, per parlargli, chiedere una speciale preghiera, essere guarite grazie al suo fluido mistico.

Di questo speciale fluido che emanava dal proprio corpo, Tomaselli diceva che si generava dentro di sé grazie alla preghiera. Il ‘paziente’, appena toccato, lo avvertiva tramite un’improvvisa ondata di calore (o, in altri casi, di freddo) che lo pervadeva – così raccontano diverse testimonianze riportate nel libro di Cristiana Lux – fino a generare sudorazione abbondante o brividi violenti, sensazione che in molti casi portava alla guarigione dal male o comunque a un netto miglioramento, fisico e spirituale. Qualcuno potrebbe parlare di mera suggestione. Don Tomaselli sosteneva che Dio gli avesse dato facoltà di trasmettere il suo fluido ai fazzoletti, alla biancheria, all’ovatta, ma in modo particolare ai crocifissi che infatti, benedetti dal salesiano, venivano richiesti e spediti in tutto il mondo insieme ai suoi immancabili libretti.

Don Tomaselli, Natuzza Evolo e padre Pio

Don Tomaselli fu anche direttore spirituale di molte anime mistiche. Tra queste, la più nota è senza dubbio Natuzza Evolo. Infatti, nel bel libro dedicato alla mistica calabrese pubblicato anni fa da mondadori, Luciano Regolo, anche se di sfuggita, lo nomina.

Dalla lettura del libro biografico di Cristiana Lux, apprendiamo infine che Padre Pio amava e apprezzava i libretti di Don Tomaselli e, nella fattispecie, «leggeva volentieri» Il Cristo così ci amò, mentre, dopo ogni confessione, consigliava la lettura del libretto Conforto all’anima. Non solo, ma pare che Il Cristo così ci amò insieme a un altro libretto dedicato a S. Giuseppe vennero trovati sul tavolo di Padre Pio quando il santo di Pietrelcina passò a miglior vita.

Memoria viva di don Tomaselli su Facebook

Quando qualche anno fa mia moglie contattò l’Opera Caritativa Salesiana di Messina per farsi mandare un libretto su S. Lucia, non sapeva ancora chi fosse Don Tomaselli né di dove fosse originario. La segretaria che rispose si disse disponibile a mandare anche altri libretti, e al momento di ricevere l’indirizzo per la spedizione, alla parola Biancavilla, trasalì: «Ma il santo era di Biancavilla». Disse proprio il santo.

Quando la notte tra l’8 e il 9 maggio del 1989 Don Tomaselli morì, dopo una vita spesa per gli altri e una serie di guarigioni che hanno dell’incredibile, da più parti lo si considerava già santo. Ma le autorità ecclesiastiche, così come quando era ancora in vita, non sono mai usciti dal loro proverbiale riserbo.

Oggi un nutrito gruppo facebook, nato dall’iniziativa della pavese Maria Bruzzese e della salernitana Giusi Dati, ne mantiene viva la memoria e si fa testimone dei miracoli che in nome del santo di Biancavilla in ogni angolo del mondo continuano ancora a verificarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


3 Comments

3 Comments

  1. Giusy Dati

    10 Settembre 2016 at 19:51

    Ringrazio l’autore Antonio Lanza per aver descritto così bene e in poco spazio, il bene che ha compiuto e il carisma di Padre don Giuseppe Tomaselli che sprigionava chiunque lo avesse avvicinato con cuore aperto e sincero.
    Altro ringraziamento lo devo ai libretti di P. Tomaselli che hanno cambiato la mia vita e mi hanno permesso di amare tanto Gesù e la Madonna e quindi voglio volgere la mia vita nel far conoscere e distribuire tutti i libretti santi di Don Giuseppe Tomaselli ovunque io vadi .

  2. Antonio Lanza

    17 Settembre 2014 at 21:14

    Gentile Placido, la ringrazio tanto dei complimenti. Don Salvatore Franco era già tra i miei progetti: altra straordinaria figura.

  3. Placido

    16 Settembre 2014 at 14:26

    Questo sì che è un articolo utile e ben fatto.
    Informazione pura da offrire al lettore.
    Complimenti.
    Spero venga ricordata l’incredibile figura di (Don) Salvatore Franco con il suo calendario perpetuo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Chiesa

Quel viaggio chiamato “adolescenza”: lo psicologo parla all’oratorio “Don Bosco”

Un confronto aperto e serrato tra il dott. Alessio Leotta e i giovani della parrocchia dell’Annunziata

Published

on

Un’occasione di formazione e riflessione per parlare di adolescenza a una platea di… adolescenti. L’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata ha promosso l’incontro con i propri giovani, ponendoli davanti ad un ospite esperto in dinamiche adolescenziali. Ragazze e ragazzi si sono confrontati con il dott. Alessio Leotta, psicologo e psicoterapeuta, affrontando diversi aspetti di quella età, cruciale per la crescita e la formazione dell’individuo.

Il professionista ha proposto un’analisi approfondita di questa delicata fase della vita, soffermandosi su aspetti fondamentali come il cambiamento dell’identità, le sfide emotive, il bisogno di appartenenza, la gestione delle relazioni e la scoperta della propria autonomia. L’approccio non è stato solo teorico, ma fortemente partecipativo: i giovani sono stati invitati a condividere liberamente le proprie esperienze, emozioni e dubbi.

Molti hanno trovato lo spazio per raccontare vissuti personali, paure e desideri, scoprendo nel gruppo un luogo sicuro dove potersi esprimere senza giudizio. Il dott. Leotta ha creato un clima accogliente, rispondendo con empatia e professionalità alle domande e ai racconti.

Un confronto che ha generato una profonda consapevolezza collettiva: l’adolescenza, con tutte le sue difficoltà, è anche un’opportunità per conoscersi meglio, per imparare a relazionarsi con gli altri e per costruire il proprio futuro. Un bagaglio di conoscenze in più per i giovani dell’oratorio “Don Bosco”, più compresi, motivati e pronti ad affrontare il proprio percorso con maggiore serenità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Parrocchiani dell’Idria in pellegrinaggio nei luoghi della mistica Natuzza Evolo

I fedeli e padre Giovambattista Zappalà hanno visitato pure il santuario di San Francesco di Paola

Published

on

Un gruppo di 70 fedeli della parrocchia dell’Idria di Biancavilla ha fatto visita ai luoghi di Natuzza Evolo, la mistica proclamata serva di Dio nel 2019 e per la quale è aperto il processo di beatificazione.

I biancavillesi, con padre Giovambattista Zappalà, sono stati a Paravati, frazione di Mileto, in Calabria. Qui hanno potuto partecipare, insieme ad altri gruppi di pellegrini, alla Messa domenicale nel nuovo e grande santuario dedicato al “Cuore immacolato di Maria”, voluto da mamma Natuzza. Il gruppo ha poi visitato la tomba di Natuzza.

Il giorno precedente, invece, visita a san Francesco di Paola, la cui reliquia del bastone era stata lo scorso febbraio all’Idria. Accoglienza nel santuario dai frati minimi. Qui il gruppo ha partecipato alla celebrazione eucaristica e, accompagnato da un frate, ha potuto visitare i luoghi del santo paolano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━