Storie
Marco Gioco, il big del braccio di ferro che punta adesso all’«Over the top»
di VITTORIO FIORENZA
«Sì, gli spinaci li mangio, eccome. Bastassero solo quelli, però…». Marco Gioco ci scherza su, ha il sorriso della soddisfazione, che tuttavia non nasconde i sacrifici che ci stanno dietro. No, non bastano solo quelli, gli spinaci. Ci vogliono determinazione, forza di volontà, allenamenti costanti, senza sgarrare un giorno. Sono i caratteri distintivi di questo giovane 33enne di Biancavilla, che ha appena conquistato, in provincia di Ancona, il titolo di campione d’Italia a braccio di ferro. Anzi, doppio campione nella categoria dei 75 kg: numero 1 sia con braccio destro che con il sinistro. E non è da tutti. Agguantato il trofeo, Marco non molla la presa.
Adesso punta dritto al campionato del mondo, fissato il 22 settembre in Lituania. Lui ci sarà: privilegio che spetta soltanto ai migliori per nazione. «Il mio sogno è vincere il mondiale: io lo voglio quel titolo», dice con convinzione muscolare. Diventare un “Over the top”, dopo quasi cinque anni di attività professionistica, sarebbe il sigillo di una passione che comunque è cominciata da piccolino, nelle gare a tavolino con il nonno.
Di mestiere fa l’imbianchino, Marco. E fra una parete e l’altra da tinteggiare, non manca di riscaldare muscoli e tendini, sollevando latte pesanti di ducotone. Di coppe vinte in competizioni regionali e nazionali, ne ha ormai una ricca collezione. L’anno scorso, al campionato mondiale tenutosi in Polonia, è arrivato all’undicesimo posto tra 29 partecipanti. Adesso, vuole salirci a tutti i costi su quel podio riservato soltanto ai big del braccio di ferro.
«Quante volte –sottolinea Marco– è capitata per gioco una sfida di braccio di ferro al bar, in palestra, a scuola? Tanti si sono confrontati tra amici per scoprire chi fosse il più forte. E’ una prova di forza che tutti conoscono, ma in pochi sanno che è anche una disciplina sportiva sana che insegna la lealtà e la forza di volontà. Negli ultimi anni, in Italia sta crescendo la partecipazione attiva degli atleti. E l’obiettivo è quello di inserire questa disciplina pure tra quelle olimpioniche».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Storie
Vent’anni senza Placido Stissi, il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così»
A “Biancavilla Oggi” il ricordo commosso: «Non ci ha visto crescere, ma siamo certi che veglia su di noi»
Vent’anni fa la morte di Placido Stissi. Il suo ricordo è intatto. Il suo gesto resta una testimonianza del suo altruismo. Dipendente della Provincia di Catania e stretto collaboratore del presidente Nello Musumeci e poi di Raffaele Lombardo, Stissi stava andando al lavoro. In un punto della tangenziale di Catania, sotto la pioggia battente, accostò e fermò la sua macchina. Lo fece per prestare aiuto ad un giovane automobilista rimasto in panne nella corsia opposta. Mentre attraversa la carreggiata, però, un veicolo lo travolse. Morì a 41 anni, lasciando la moglie Anna Maria e i tre figli, ancora minorenni: Giuseppe, Gessica e Denis.
Il ricordo del suo primogenito è intriso di affetto e orgoglio. «Sono passati 20 lunghi anni, mi fa onore, ci rende onorati che – dice Giuseppe a Biancavilla Oggi – dopo tutto questo tempo ancora la gente ricordi il gesto eroico che mio padre ha fatto. Non ha riflettuto più di una volta a scendere dalla propria auto e a soccorrere quel ragazzo rimasto in panne e con l’auto capovolta. Non ha pensato alle conseguenze che potevano succedere in quella fatidica giornata piovosa. Come poi effettivamente accaduto, lasciando noi figli piccoli e mia mamma».
Chi ha conosciuto Placido, a Biancavilla, può confermare che le parole del figlio descrivano esattamente quei modi di sincera disponibilità nei confronti di chiunque.
«Mio papà era fatto così. Sempre premuroso. Sempre cordiale e generoso con tutti. L’amico degli amici. Sempre pronto ad aiutare tutti. Un angelo volato in cielo troppo giovane e troppo presto. Oggi è raro fare e ricevere gesti del genere. Soprattutto noi giovani – sottolinea Giuseppe – dovremmo prendere esempio da questi ormai rari gesti di altruismo verso il prossimo. Non si pensa altro che all’invidia e alla cattiveria, invece dovremmo trovare il modo per riportare i bei gesti di solidarietà. Non dovremmo dimenticare che potremmo avere bisogno, anche noi, di un semplice aiuto, una carezza, una mano che ci venga posta sulla spalla o essere ascoltati».
«Noi figli – conclude Giuseppe – siamo veramente onorati di avere avuto un padre così. Mia mamma lo è del marito che ha avuto. Certo, il dolore resta, come il rammarico che ci abbia lasciati così presto senza vederci crescere ed essere al nostro fianco. Ma siamo sicuri che ci veglia da lassù e guida i suoi nipoti nella migliore strada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla