Connettiti con

Scuola

Arrivano i robot tra gli alunni della scuola media “Sturzo” di Biancavilla

L’iniziativa è stata promossa dalla multimazionale “St Microelectronics” con dimostrazioni pratiche

Pubblicato

il

I robot entrano a scuola. Lo scopo è quello di avvicinare i più giovani al mondo dell’elettronica e della robotica.

Così, anche la scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla ha aderito al progetto “Robotics for kids”. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla St Microelectronics.

L’attività, curata dall’Ing. G. Vitale, dalla Dott.ssa Sara Tedeschi e dal Dott. G. Messina, è rivolta agli alunni delle classi seconde.

Nella stessa occasione, presentati i programmi di Sostenibilità, Stem your way, Diversity, Equity & Inclusion.

Le varie iniziative St Microelectronics mirano a raggiungere studenti e studentesse per accrescere la conoscenza delle carriere Stem. Ed anche la consapevolezza del divario fra uomini e donne ed i benefici che scaturiscono dal colmarlo.

Soddisfazione per questa opportunità è stata espressa dalla dirigente scolastica della scuola biancavillese, la prof.ssa Concetta Drago. Entusiasmo tra alunni e docenti per le dimostrazioni pratiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scuola

Un avvincente campionato di lettura: sfida tra studenti su Collodi e Manzoni

Da “Pinocchio” a “I promessi sposi”: competizione letteraria con alunni della “Sturzo” e del 2 Circolo

Pubblicato

il

Si è svolto nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla la terza edizione del campionato scolastico “Leggere per vincere”. Protagoniste sono state 20 classi dell’istituto e quattro classi quinte del Secondo Circolo didattico. Un torneo basato su tre gironi fra classi/squadre parallele che si sono sfidate sulla conoscenza di tre testi di narrativa: Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, Universo giovani di Marco Vinicio Mastrocola e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, oltre ad alcuni argomenti di studio riguardanti l’epica e la letteratura. Questa la classifica finale:

CLASSI PRIME: la 1 A (primo posto), la 1 G (secondo posto) e la 1 I (terzo posto). La 5 C del Secondo Circolo didattico si è posizionata terza in semifinale a pari merito con la classe 1 I. Ma non potendo gareggiare nella fase finale, basata sulla conoscenza di argomenti di epica, è stata premiata con un attestato di primo livello.

CLASSI SECONDE: la 2 F (primo posto), la 2 I (secondo posto) e, a pari merito, la 2 A e la 2 E (terzo posto).

CLASSI TERZE: la 3 F (primo posto), la 3 B (secondo posto) e la 3 A (terzo posto).

Il campionato scolastico di lettura, promosso e organizzato dalla prof.ssa Carmelita Sapienza, è realizzato dai docenti di lettere della scuola. In linea con le nuove indicazioni ministeriali, hanno consentito agli alunni, attraverso le ore dedicate alla narrativa, di scoprire, amare ed apprezzare la lettura e le grandi opere della letteratura. Non solo per acquisire competenze linguistiche, ma anche per imparare a comprendere testi di genere diverso.

L’obiettivo ultimo è consentire la maturazione personale di ciascuno, allargando gli orizzonti culturali, sviluppando la competenza metodologica, educando alla corresponsabilità. Un vero e proprio torneo con allenamenti, punteggi, classifiche e premio finale, che valorizza il merito, lo spirito di squadra e la sana competizione.

Un’iniziativa con la quale la “Sturzo” continua ad aprire le porte e il dialogo con le altre scuole del territorio, anche di altri ordini e gradi. Oltre alla partecipazione del Secondo Circolo didattico, con quattro classi quinte, da evidenziare, tra i membri della giuria esterna, due docenti di materie letterarie del Liceo “G. Verga – P. Russo” di Adrano: Giuseppina Isgrò e Angela Maria Cantarella. Con loro, pure Clara Neri, docente di lettere dell’Istituto comprensivo “Don Antonino La Mela” di Adrano.

A completare la giuria due giovani laureate in Lettere, Debora Longo e Ilenia Lanza, e due studentesse universitarie, Martina Cantarella e Alessandra Parisi. Ai membri della giuria esterna va il merito di aver contribuito alla crescita umana e culturale degli alunni ed aver favorito l’interesse per la lettura.

Nota di merito, infine, a tutti gli alunni che hanno partecipato alla gara, per il loro comportamento corretto, responsabile e consono allo spirito di gara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.