Scuola
Arrivano i robot tra gli alunni della scuola media “Sturzo” di Biancavilla
L’iniziativa è stata promossa dalla multimazionale “St Microelectronics” con dimostrazioni pratiche
I robot entrano a scuola. Lo scopo è quello di avvicinare i più giovani al mondo dell’elettronica e della robotica.
Così, anche la scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla ha aderito al progetto “Robotics for kids”. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla St Microelectronics.
L’attività, curata dall’Ing. G. Vitale, dalla Dott.ssa Sara Tedeschi e dal Dott. G. Messina, è rivolta agli alunni delle classi seconde.
Nella stessa occasione, presentati i programmi di Sostenibilità, Stem your way, Diversity, Equity & Inclusion.
Le varie iniziative St Microelectronics mirano a raggiungere studenti e studentesse per accrescere la conoscenza delle carriere Stem. Ed anche la consapevolezza del divario fra uomini e donne ed i benefici che scaturiscono dal colmarlo.
Soddisfazione per questa opportunità è stata espressa dalla dirigente scolastica della scuola biancavillese, la prof.ssa Concetta Drago. Entusiasmo tra alunni e docenti per le dimostrazioni pratiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Associazionismo
Il fumo e altre dipendenze giovanili, l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione
Esperti e rappresentanti Lions a scuola: «Contrastare comportamenti dannosi per la salute»
Le statistiche sono chiare: il “vizio” del fumo si apprende già alle scuole medie, dagli 11 ai 13 anni. Un fenomeno preoccupante che, spesso, è anticamera di altre dipendenze. La prevenzione è di fondamentale importanza.
Un incontro all’Ipsia “Efesto” di Biancavilla è stato organizzato, con esperti del settore, dai Lions club di Adrano – Bronte – Biancavilla e di Trecastagni. Per i club, Gaetano Allegra ha sottolineato «il ruolo cruciale dell’associazione nel supporto alle comunità e nella promozione della salute». La psichiatra Vera Trassari ha illustrato le cause ed i fattori di rischio legati alle dipendenze, coinvolgendo i ragazzi nel dibattito. Particolare attenzione al tabagismo, all’uso di sostanze sintetiche, ai disturbi della condotta alimentare, nonché all’uso eccessivo di cellulari e computer.
Salvuccio Furnari, segretario distrettuale Lions, già pedagogista del Dipartimento di Salute mentale di Adrano, ha messo in evidenza i servizi di supporto disponibili per individui e famiglie: la rete di aiuto può fare la differenza in situazioni di difficoltà. «Un momento educativo importante – ha ribadito – per la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi della salute e delle dipendenze, per promuovere il benessere della comunità e per fornire le risorse necessarie a chi ne ha bisogno».
Ad usufruirne gli alunni del plesso con la referente Giuseppina Pulvirenti e l’insegnante Loredana Ricceri, promotrice dell’incontro. Un’iniziativa che si lega anche all’attivazione, presso l’Ipsia, del nuovo indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”. Un percorso formativo che integra l’area sociale e sanitaria, preparando i futuri professionisti a rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla