Politica
A Biancavilla buoni spesa fino a 800 euro a famiglia: ecco come ottenerli
Requisiti, scadenze e modalità di presentazione delle domande per ottenere il beneficio

Via libera dal Comune di Biancavilla all’assegnazione di buoni spesa per l’acquisto di prodotti di prima necessità. Si tratta di alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica, bombole del gas, dispositivi di protezione individuale, pasti pronti. A questi si aggiungono anche utenze domestiche di luce e gas e canoni di locazione di prima abitazione, limitatamente alle superfici abitative. Tutte le indicazioni sono pubblicate nel sito del Comune.
I buoni spesa/voucher e i pagamenti per singolo nucleo familiare hanno un valore unitario massimo di: 300 euro per un nucleo composto da una sola persona oppure 400 euro (due persone), 600 euro (tre persone), 700 euro (quattro persone), 800 euro (cinque o più persone).
Le risorse sono destinate prioritariamente ai nuclei familiari che non percepiscono alcuna altra forma di reddito o alcuna altra forma di assistenza economica da parte dello Stato, compresi ammortizzatori sociali e reddito di cittadinanza.
I requisiti per ottenere i buoni spesa prevedono che il beneficiario non percepisca alcun reddito da lavoro, non sia destinatario di un sostegno pubblico.
Istanze entro il 13 dicembre
Il modello di istanza con dichiarazione deve pervenire al Comune entro il 13 dicembre 2021, ore 14.00 e può provvedersi: prioritariamente a mezzo e-mail e/o Pec all’indirizzo: protocollo@comune.biancavilla.ct.it. La mail dovrà riportare la dicitura “Buoni spesa Covid-19. Solo in caso di estrema difficoltà ad inviare e-mail / Pec, si può procedere mediante consegna a mano presso Ufficio Protocollo del Comune.
Il Comune di Biancavilla, inoltre, tramite avviso pubblicato anch’esso sul sito dell’ente, sta costituendo un elenco di esercizi commerciali. Sono quelli disponibili ad accettare i cosiddetti “buoni spesa”, per la fornitura di generi di prima necessità.
L’elenco degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa per l’accettazione dei buoni spesa, sarà pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune di Biancavilla, periodicamente aggiornato sulla base delle adesioni pervenute.
Buoni spendibili entro il 31 marzo
I buoni sono spendibili entro il 31 marzo del 2022 salvo eventuali proroghe connesse allo stato dell’emergenza. I buoni sono personali, ossia utilizzabili esclusivamente dall’assegnatario del buono e, pertanto, non sono trasferibili, né cedibili a terzi.
La domanda degli esercenti dovrà essere inviata al Comune di Biancavilla unicamente tramite Pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.biancavilla.ct.it. Nell’oggetto dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Adesione esercenti buoni spesa Covid-19”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla