Associazionismo
La “festa dell’albero” al Primo Circolo didattico di Biancavilla con il Lions club
L’iniziativa di sensibilizzazione ecologista ha coinvolto gli alunni dei plessi “Don Bosco” e “Marconi”


Il Lions Club Adrano Bronte Biancavilla, insieme al Primo Circolo didattico di Biancavilla hanno celebrato la festa dell’albero.
In una atmosfera gioiosa, piena di allegria con tante bandierine e palloncini colorati, gli alunni delle quinte classi dei plessi “San Giovanni Bosco” e “Guglielmo Marconi” con le loro insegnanti, che li hanno preparato per questo evento, hanno piantumato 5 alberi di ulivo negli spazi esterni alla scuola. Sono alberi donati dal locale Lions Club.
L’iniziativa presentata dal coordinatore GST (attività di servizio) Area 3 Catania, Salvuccio Furnari, ha visto un susseguirsi di interventi. Tra questi, il dirigente scolastico Angela Pistone, il presidente del Club, Grazia Liotta, e l’assessore alle Politiche scolastiche, Gianluigi D’Asero.
Esposti agli alunni coinvolti le motivazioni, gli spunti educativi ed il significato pedagogico che la messa a dimora degli alberi rappresenta non solo nell’ecosistema cittadino.
Gli allievi, coordinati dal referente all’educazione ambientale Maria Pia Ricceri e dai propri insegnanti, con canti, poesie, riflessioni e disegni sul tema ecologico-ambientale, hanno dato modo di manifestare un’adesione convinta ed un atteggiamento concreto di tutela dell’ambiente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Euromed, intesa tra Comune e Fidapa su pari opportunità e parità di genere
Una “triplice alleanza” per una comunità più civile, sviluppata, dignitosa e contro le diseguaglianze


Un accordo tra l’assessore alle Pari opportunità, Giorgia Pennisi, il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e la presidente della Fidapa Adrano-Biancavilla, Graziella Milazzo. Un’intesa per il rispetto della “Carta Euro-Mediterranea per l’uguaglianza tra Donne e Uomini nella Vita Locale”. Uno strumento che ribadisce uno dei diritti fondamentali degli esseri umani. E che fornisce alle autorità locali delle linee guida etiche e alle popolazioni locali un mezzo perché i diritti di eguaglianza non vengano disattesi.
«Le iniziative a favore della parità di genere – osserva l’assessore Pennisi – assumono un ruolo fondamentale oggi come non mai al fine di combattere la discriminazione delle donne sia nella sfera pubblica che in quella privata. La collaborazione con l’associazione Fidapa rappresenta dunque un’indispensabile risorsa per la creazione di strategie e di progetti. Siamo fiduciosi che l’azione sinergica tra amministrazione e associazioni possa portare al raggiungimento, passo dopo passo, di obiettivi che rendano la nostra società sempre più civile, sviluppata ed equa».
«Noi autorità locali, in qualità di governo più vicino al cittadino – spiega il presidente Salvà – possiamo avere un ruolo primario nel combattere e sradicare le diseguaglianze. E nel costruire una società più giusta e dignitosa. Tutto questo anche attraverso la cooperazione con gli attori locali della società civile, incluse le associazioni, come la Fidapa del distretto Adrano-Biancavilla, e le Ong».
«Fidapa – sottolinea la presidente Graziella Milazzo – è orgogliosa che il Comune di Biancavilla, su nostro input, abbia aderito al progetto della Carta Euro-Mediterranea. Un progetto che si occupa di pari opportunità e parità di genere. Ma ora bisogna mettersi all’opera affinché i principi e le iniziative proposte da Euromed possano essere portati avanti all’interno della nostra comunità. Per quanto ci riguarda stiamo progettando un insieme di iniziative che possano coinvolgere le scuole».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro