News
Azione vandalica danneggia la statua di San Giovanni Bosco a Biancavilla
Staccata la mano sinistra del santo salesiano raffigurato nell’opera in marmo di Carrara

Azione vandalica in piazza Don Bosco, a Biancavilla. Danneggiata la statua in marmo di carrara che raffigura santo, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spezzata una mano ad opera di ignoti.
Un episodio che non lascia indifferenti. «È giunto il momento di riappropriarci della sana e civile convivenza», commenta Giuseppe Sant’Elena, responsabile dell’oratorio “Don Pino Puglisi”.
La statua era stata posta al centro dell’omonima piazza nel 1992 con una festa, a cui avevano preso parte la famiglia salesiana, il sindaco Carmelo Nicolosi e l’arcivescovo Luigi Bommarito. Di recente era stato oggetto di pulizia straordinaria, dopo che per anni era stata lasciata senza alcuna attenzione.
«Vedere questa piazza giornalmente frequentata da adolescenti e giovani –dice Sant’Elena– è bellissimo, perché una città ha bisogno di spazi d’aggregazione, soprattutto se portano nomi come quello di don Bosco. Ma perché arrivare a questo? Che senso ha deturpare e distruggere? Che senso ha vivere male il tempo che, invece, si dovrebbe impiegare per socializzare e vivere con amici in maniera sana?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Matrimonio al Comune di Biancavilla, invitati bloccati nell’ascensore
Piccola disavventura per la quale è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Adrano

Eleganti con abiti da cerimonia. Tutti invitati a un matrimonio, celebrato nel palazzo comunale di Biancavilla. Per alcuni invitati c’è stata una piccola disavventura. Entrati nell’ascensore, situato nel cortile del municipio, il meccanismo si è bloccato e le persone sono rimaste dentro, senza possibilità di aprire le porte.
È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Adrano per liberarle. Nulla di grave, ma tutti erano accaldati, visto che l’ascensore è esterno ed è dotato di vetrate trasparenti.
Un episodio da dimenticare. Usciti dal palazzo comunale, sposi e invitati si sono diretti al locale per festeggiare le nozze, mentre il mezzo dei vigili del fuoco è rimasto parcheggiato in piazza Sant’Orsola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Parcheggio irregolare: auto dei vigili urbani di Biancavilla multata a Catania
La vicenda, è stata resa nota dall’avv. Matteo Iachino Serpotta, e subito ha fatto il giro del web

A Catania, in via Carnazza, un agente della polizia locale in borghese ha elevato una multa a un’auto parcheggiata in modo irregolare. Il dettaglio che ha attirato l’attenzione è che la vettura sanzionata appartiene… alla polizia locale. In particolare, ha specificato poi la testata Video Star, si tratta di un veicolo dei vigili urbani di Biancavilla, che erano in missione presso la Procura di Catania.
A rendere pubblica la vicenda, pubblicando anche una foto, è stato l’avvocato catanese Mattia Iachino Serpotta, molto attivo sui social. Il suo post è stato successivamente condiviso dal sindaco di Catania, Enrico Trantino.
L’episodio ha suscitato curiosità e commenti online, anche per la particolarità del caso, ma la polizia municipale di Catania ha chiarito che l’auto non fa parte del loro parco mezzi. Da piazza Spedini precisano: «Non usiamo più Panda da quando abbiamo le nuove auto ibride ed elettriche».
Gli ulteriori chiarimenti sono del primo cittadino catanese: «L’auto, come confermano i vigili urbani di Catania, non appartiene a quelle in dotazione nel capoluogo, ma a quella di un altro Comune etneo». Il comune etneo di cui parla il sindaco Trantino è proprio Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
FOCUS
-
Storie3 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie4 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»
-
Scuola3 settimane ago
Ex compagni di classe rispondono all’appello: si ritrovano 50 anni dopo
-
Cronaca3 settimane ago
Blitz “Città blindata”, altre condanne: oltre 70 anni di carcere per 5 imputati