Politica
Pulvirenti: «Biancavilla città virtuosa, evitato il caos rifiuti visto altrove»
Nota dell’esponente di maggioranza: «Garantito il servizio di pulizia anche in momenti di difficoltà»


«Oltre 150 comuni siciliani, in queste settimane, hanno patito gravi disagi derivanti dalla chiusura di una discarica. Le foto di cumuli di immondizia hanno riempito le pagine dei giornali locali. Eppure, nonostante ciò, il comune di Biancavilla continua a garantire i servizi di pulizia e a offrire di sé un’immagine di città virtuosa con tutti i numeri a posto».
È quanto dichiara, in una nota stampa, il consigliere Salvo Pulvirenti, esponente della maggioranza che sostiene l’amministrazione comunale.
«Il sindaco Bonanno, senza tanto clamore, ha annunciato pochi giorni fa –sottolinea il consigliere– il raggiungimento di quota 82% della raccolta differenziata ad agosto. Un dato che colloca Biancavilla ai piani alti della classifica relativa alle realtà territoriali con lo stesso numero di abitanti».
«Tutto ciò è il frutto – continua la nota firmata da Pulvirenti – di un lavoro costante partito già da tempo che ha visto rispondere nel modo migliore tutta la città. Senza trionfalismi, quindi, noi tutti sentiamo il dovere di ringraziare il sindaco, la sua amministrazione e tutti i cittadini che nel settore della raccolta dei rifiuti dimostrano di sapere andare controcorrente. Saper garantire il servizio di pulizia anche nei momenti di difficoltà è l’orgoglio di tutti e noi siamo orgogliosi di poterlo dimostrare con i fatti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro