Connettiti con

Politica

Una fontana, più verde, meno cemento: così sarà la nuova piazza Sgriccio

Ok a progetto da 100mila euro, altri due interventi previsti sull’illuminazione della Milia e di Montalto

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Nella centrale Piazza Sgriccio di Biancavilla sorgerà una fontana. Il via libera alla realizzazione è stato dato dalla giunta comunale che ha approvato la delibera. Allo stesso tempo approvati pure altri due progetti sulla pubblica illuminazione nella zona Vigne delle contrade Milìa e Montalto. Si tratta di 3 interventi per un importo complessivo di 360 mila euro (100 per Piazza Sgriccio e 130 ciascuno per le altre due opere) interamente finanziati dal Ministero dell’Interno.

Per Piazza Sgriccio si tratta di un’opera di riqualificazione dell’area a verde: saranno eliminate le strutture in cemento come la pensilina.

«È un’opera di riqualificazione assai importante – sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – che eliminerà la bruttura dell’aiuola centrale per fare spazio a una fontana. La piazzetta sarà decorata e sarà, sotto il piano estetico, un gradevole biglietto da visita per tutta la città. I lavori inizieranno entro il 30 settembre. Gli altri due progetti riguardano l’illuminazione delle Vigne di Biancavilla, un’area di recente valorizzata con la riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo e la realizzazione della cosiddetta “Salita Pantani”. Entro il 15 settembre l’inizio dei lavori».

Soddisfazione è stata espressa dagli assessori ai Lavori pubblici, Nino Finocchiaro, e al Decoro urbano, Giorgia Pennisi.

«Con questi interventi – spiega il vice sindaco Finocchiaro – offriamo una immagine ancor più moderna della nostra città. E lo facciamo senza che le casse del Comune ne risentano. Si tratta, infatti, di finanziamenti nazionali. Ancora una volta una serie di finanziamenti intercettati grazie ad un sapiente lavoro di squadra».

«Proprio nell’area di Piazza Sgriccio – osserva l’assessore Pennisi – sarà realizzato uno dei due parchi giochi inclusivi, l’altro è nella zona Solaris. Siamo impegnati a favorire la realizzazione di opere che garantiscano l’aggregazione sociale e di conseguenza migliorino la qualità della vita dei nostri cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Giovanni

    1 Settembre 2021 at 1:28

    Pensate anche alle strade colabrodo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio

La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi

Pubblicato

il

Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.

«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.

«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».

«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.